Modalità pagamento diritti di segreteria - oneri
Diritti
Il versamento dei Diritti di segreteria si può eseguire nelle seguenti modalità:
- pagamento tramite PAYER (vedi istruzioni più sotto)
- versamento sul c/c postale n. 82555400 intestato a Comune di Cesena - Settore Governo del Territorio - Servizio di Tesoreria (specificare causale)
- versamento diretto presso MONTE DEI PASCHI DI SIENA SPA, con sede presso la Filiale di Cesena in Corso Garibaldi 2, angolo Via Dandini sul conto di Tesoreria Comunale: IT 15 O 01030 23901 000001514209 - intestatario Comune di Cesena - Piazza del Popolo, 10 47521 Cesena (FC) (specificare causale)
- a mezzo bonifico bancario sul medesimo conto di Tesoreria Comunale (specificare causale).
Oneri
Il versamento degli Oneri si può eseguire nelle seguenti modalità:
- pagamento tramite PAYER (vedi istruzioni più sotto)
- versamento diretto presso MONTE DEI PASCHI DI SIENA SPA, con sede presso la Filiale di Cesena in Corso Garibaldi 2, angolo Via Dandini sul conto di Tesoreria Comunale: IT 15 O 01030 23901 000001514209 - intestatario Comune di Cesena - Piazza del Popolo, 10 47521 Cesena (FC) (specificare causale)
- a mezzo bonifico bancario sul medesimo conto di Tesoreria Comunale (specificare causale)
PAGAMENTI DIRITTI E ONERI PER PRATICHE TRASMESSE TELEMATICAMENTE
I pagamenti dei diritti di segreteria e oneri vanno espletati come sopra indicato e le ricevute degli avvenuti pagamenti scansionate e allegate all'inoltro della pratica telematica.
MODALITA' PAGAMENTO BOLLI PER PRATICHE TRASMESSE TELEMATICAMENTE
Il pagamento dei bolli dovuti per pratiche telematiche si può eseguire nelle seguenti modalità:
1 - pratica inviata tramite il portale SUAPER, il pagamento dell'imposta di bollo dovrà avvenire:
- tramite la piattaforma di pagamento PAYER
(PayER è la piattaforma dei pagamenti della Regione Emilia-Romagna che permette di effettuare transazioni online, attraverso un sistema guidato; la piattaforma è integrata con il portale SuapER per la presentazione delle domande in maniera telematica);
- con MODULO F23 dell'Agenzia delle Entrate
(Una volta compilato il modulo, l'importo dovuto dovrà essere versato presso gli sportelli di banche, di Poste Italiane S.p.A. oppure degli agenti della riscossione o pagato direttamente sul sito dell'Agenzia delle Entrate. L'utente, dopo aver effettuato il pagamento dell'imposta di bollo dovrà obbligatoriamente allegare alla domanda la prova del versamento effettuato, costituita dal file in formato .pdf dell'attestazione/quietanza di avvenuto pagamento (es. la scansione della ricevuta di pagamento oppure la ricevuta digitalizzata nel caso si sia utilizzato un servizio homebanking).
2 - pratica inviata tramite PEC, il pagamento dell'imposta di bollo dovrà avvenire:
- con MODULO F23 dell'Agenzia delle Entrate
(Una volta compilato il modulo, l'importo dovuto dovrà essere versato presso gli sportelli di banche, di Poste Italiane S.p.A. oppure degli agenti della riscossione o pagato direttamente sul sito dell'Agenzia delle Entrate. L'utente, dopo aver effettuato il pagamento dell'imposta di bollo dovrà obbligatoriamente allegare alla domanda la prova del versamento effettuato, costituita dal file in formato .pdf dell'attestazione/quietanza di avvenuto pagamento (es. la scansione della ricevuta di pagamento oppure la ricevuta digitalizzata nel caso si sia utilizzato un servizio homebanking).
Per le istanze trasmesse in via telematica l'imposta di bollo è dovuta in misura forfettaria in 16,00 a prescindere dalla dimensione del documento; allo stesso modo per gli atti e provvedimenti rilasciati in modalità telematica.
Data Ultima Modifica:
21 Gennaio 2019
Data di Pubblicazione:
17 Ottobre 2011
Condividi:
Per contattare gli uffici comunali scrivi a facile@comune.cesena.fc.it
Qualora questo articolo dovesse contenere errori o inesattezze si prega di segnalarlo a redazioneweb@comune.cesena.fc.it