
Aspettando la bicipolitana e gli altri interventi, progetti e programmi previsti dal Piano per la mobilità sostenibile (PUMS) 2020-2030 in corso di redazione, il progetto #cambiamomarcia in dirittura di arrivo fa un bilancio delle attività sperimentali alcune concluse ed altre ancora in corso.
Oltre a queste, prende avvio in questi giorni la campagna E PUR TI MUOVI! che promuove l’adozione di comportamenti sostenibili in ambito mobilità, attraverso un esercizio di auto-osservazione dei nostri comportamenti legati ai trasporti.
L’obiettivo principale dell’etnografia, ovvero l’esercizio di auto-osservazione, è indagare il nostro rapporto col movimento, provando a cogliere questo periodo di forzata mobilità ridotta per farci delle domande.
Come sono cambiati gli spostamenti in un periodo storico in cui muoversi è diventato sempre più complesso?
Quali abitudini abbiamo perso e quali nuove ritualità abbiamo acquisito?
Esiste una nuova relazione tra noi, la natura e l’ambiente che ci circonda?
L’obiettivo dell'iniziativa è far crescere la consapevolezza dell’importanza che le scelte di mobilità individuale hanno sull’ambiente e sulla comunità; promuovere, attraverso l’osservazione dei propri comportamenti, l’adozione di pratiche di mobilità sostenibile che proteggono il clima e migliorano la salute.
Il cambio di comportamento è a portata di mano, le infrastrutture sono accessibili e ognuno può contribuire al cambiamento per il benessere di tutti.
E PUR TI MUOVI! è un esperimento per ripensare ciò che ci è familiare e riflettere, all'inizio di questo anno così carico di aspettative, non solo sui buoni propositi del 2021, ma sui buoni propositi del post-covid19, specialmente a partire da questa condizione di mobilità limitata.
IL PROGETTO, IN DUE TAPPE:
Il progetto prenderà avvio con un percorso di etnografia condivisa attraverso due questionari tra febbraio e aprile.
L’analisi dei due questionari farà emergere alcuni profili di mobilità che aiuteranno l’amministrazione a conoscere meglio le abitudini dei propri cittadini e ad abilitare e facilitare la comunicazione delle politiche del territorio in tema di mobilità, salute e benessere.
PARTECIPA
I questionari saranno diffusi sui canali di comunicazione online del Comune di Cesena: sito, pagina facebook e newsletter.
Muoviamoci insieme verso il cambiamento!