Percorsi didattici gratuiti
IO spengo
TU riutilizzi
EGLI differenzia
NOI pedaliamo
VOI camminate
ESSI risparmiano:
Voce del verbo SOSTENERE L'AMBIENTE!
Firmato: le Maestre con la "emme" maiuscola
I percorsi didattici in materia di educazione alla sostenibilità hanno l'obiettivo di costruire una rete educativa nel territorio a partire dalle scuole sulle principali tematiche della sostenibilità, per diffondere le conoscenze e soprattutto avviare ed estendere esperienze possibili di cambiamento stile di vita e abitudini a tutta la comunità, accompagnando e motivando importanti trasformazioni della vita del territorio.

Le attività sono gestite e coordinate dal CEAS
del Comune di Cesena in collaborazione con gli esperti locali aderenti al
protocollo di collaborazione con l'Ente, e si rifanno a obiettivi e progetti di
livello regionale sviluppati dalla rete di Educazione
alla Sostenibilità (RES) nell'ambito della realizzazione del piano triennale INFEAS
2017/19.
Il Ministero dell'Ambiente che sta finanziando i progetti dei Comuni per
realizzare il “Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile
casa-scuola e casa-lavoro” da continuità al lavoro già svolto negli scorsi anni
con i percorsi didattici a cura di Controvento.
Li riproponiamo per gli anni scolastici
2018/2019, 2019/20 e 2020/21 alle scuole primarie di Cesena e Cesenatico mettendo al centro l'educazione alla
mobilità sostenibile, alla sicurezza stradale e alla cittadinanza attiva e cura dei beni comuni.
I percorsi proposti sono i seguenti:
SIAMO NATI PER CAMMINARE a cura di COOP. CONTROVENTO
Tematica: mobilità sostenibile
Età a cui si rivolge: scuole primarie
Azione-Progetto promosso e sviluppato nel territorio a cui si legano le attività: CAMBIAMOMARCIA e PIEDIBUS
Evento pubblico finale: conclusione campagna regionale "Siamo nati per camminare" (aprile - maggio)
SBUCO PASSOTTO a cura di COOP. CONTROVENTO
Tematica: cittadinanza attiva e cura dei beni comuni
Età a cui si rivolge: scuole primarie
Azione-Progetto promosso e sviluppato nel territorio a cui si legano le attività: CAMBIAMOMARCIA, PIEDIBUS e progetti di CURA partecipata di SPAZI PUBBLICI o Aree Verdi
Evento pubblico finale: conclusione campagna regionale "Siamo nati per camminare" (aprile - maggio)
COME FARE PER ADERIRE:
E' possibile aderire con una classe
indicando
un SOLO percorso in elenco inviando il modello sotto allegato
compilato in ogni sua parte a:
garaffoni_l@comune.cesena.fc.it entro il 15 ottobre 2020
I laboratori sono disponibili in numero limitato per
cui, in caso di richieste in eccesso, queste verranno selezionate in base al
cronoprogramma delle attività previste dal progetto CAMBIAMOMARCIA, partite da settembre 2018, e che dureranno altri due anni scolastici compreso da
quello in corso.
Data Ultima Modifica:
14 Settembre 2020
Data di Pubblicazione:
10 Giugno 2016
Condividi:
Per contattare gli uffici comunali scrivi a facile@comune.cesena.fc.it
Qualora questo articolo dovesse contenere errori o inesattezze si prega di segnalarlo a redazioneweb@comune.cesena.fc.it