In questi ultimi anni profondi mutamenti
sociali, culturali ed economici hanno ridisegnato l’architettura della nostra
città, la composizione della comunità che la abita, il modo di concepire il
tempo e lo spazio, di costruire e di intrattenere le relazioni tra le persone.
Lo spazio urbano si è esteso, la vita
sociale è diventata più rapida e convulsa, hanno fatto la loro comparsa
comportamenti negativi che generano, in chi li osserva, disagio e inquietudine:
fretta, maleducazione, inciviltà, intolleranza, arroganza, violazione delle
norme del vivere civile.
In questo contesto si colloca il lavoro delle donne e degli uomini della Polizia Municipale che ogni giorno si fanno carico di garantire il rispetto delle regole del vivere civile.
Questo sito vuole essere un modo per fare conoscere il loro lavoro, per illustrare le attività svolte dalle diverse unità di Polizia Municipale, per facilitare, attraverso i recapiti telefonici e gli indirizzi di posta elettronica, l’accesso da parte dei cittadini ai differenti servizi, per rafforzare il legame tra Cesena – Montiano e la sua Polizia Municipale.
CHI SIAMO e COSA FACCIAMO
Le donne e gli uomini della Polizia Municipale
sono coloro che, con professionalità e preparazione, affrontano le
problematiche della sicurezza e della convivenza sociale e ogni giorno regolano
il traffico, contrastano i comportamenti di guida rischiosi, tutelano i
consumatori e garantiscono il rispetto delle regole del commercio, tutelano
l’ambiente, controllano lo sviluppo edilizio e contrastano l’abusivismo,
presidiano lo spazio pubblico per garantire sicurezza nelle città e nel
territorio.
Ogni giorno la Polizia Municipale svolge
la propria specifica funzione di regolatore della vita sociale, una funzione
complessa che fa della Polizia Municipale il principale strumento ordinario di
regolazione e rassicurazione di ciò che avviene nello spazio pubblico delle
città, una risorsa fondamentale delle politiche di miglioramento della
sicurezza urbana.
Il cambiamento culturale e organizzativo con
cui affrontiamo il futuro è stato reso possibile anche grazie all’ampia
attività di formazione professionale dedicata agli agenti e agli ufficiali di
Polizia Municipale su tanti temi:
• codice della
Strada
• reati e attività
di polizia giudiziaria
• falsificazione dei
documenti
• tecniche operative
• cantieristica ed
infortuni
• commercio e
pubblici esercizi
• pronto soccorso
• sicurezza urbana
• abusi edilizi e
violazioni paesaggistiche
• mediazione e
gestione dei conflitti
• minori e devianze
minorili
• immigrazione ed
intercultura
Con uno sforzo organizzativo in costante
crescita siamo impegnati nell’attività di educazione stradale nelle scuole
della città e nel 2017 siamo venuti in contatto con oltre 3.500 ragazzi.
Nel 2018, dopo un importante intervento di
riqualificazione, il comando di Polizia Municipale sarà trasferito nella nuova
sede, in una posizione favorevole e adeguata
rispetto alle moderne necessità di
gestione del servizio, dotata di spazi ampi e tecnologicamente avanzati.
La Polizia Municipale ha inoltre
intrapreso un percorso di miglioramento dell’efficienza dei servizi di pronto
intervento, di polizia stradale e di polizia giudiziaria, che ha portato a
potenziare e ammodernare gli strumenti a disposizione: veicoli, sistema di
comunicazione radio, nuova centrale operativa, sistema di videosorveglianza
con collegamento alle centrali operative
di Polizia di Stato e Carabinieri ed un generale miglioramento tecnologico di
tutta la dotazione.
CONTATTI
Ubicazione: via Natale Dell’Amore, 19 - 47521, Cesena - orari di apertura: dal lunedì al sabato dalle 9.00 alle 12.00 e il giovedì pomeriggio dalle 15.30 alle 18.30
Telefono: 0547 354811WhatsApp: 3371320525 (solo per segnalazioni non urgenti)
Email: pmcentraleoperativa@comune.cesena.fc.it
Email: protocollopm@comune.cesena.fc.it
>> Organizzazione del Comando di Polizia Municipale di Cesena-Montiano