Seggiolini per bambini: tutto quello che c'è da sapere per trasportare in sicurezza i bambini in città e in viaggio
Le novità dell’articolo 172 del Codice della Strada sono legate al tipo di seggiolino: il dispositivo ora va scelto in base all' altezza e non in base al peso e il limite ultimo è fino a 150 cm di altezza (circa 12 anni).
I cuscinetti - rialzo ora sono vietati per tutti i piccoli più bassi di 125 cm mentre i seggiolini per bambini tra il metro e il metro e mezzo di altezza non sono più soggetti all' obbligo di possedere un ancoraggio Isofix.
Infine i seggiolini prodotti prima del 1995 (con omologazione ECE R44/01 e R44/02) sono vietati e le uniche edichette di omologazione corrette sono ECE R44/03, ECE R44/04 e i-Size (UN R129).
La normativa europea attualmente in vigore classifica i seggiolini auto in gruppi:
Gruppo 0 fino a 10 kg di peso
Gruppo 0+ fino a 13 kg
Gruppo 1 dai 9 ai 18 kg
Gruppo 2 dai 15 ai 25 kg
Gruppo 3 dai 15 ai 36 kg.
Il vademecum cose da NON FARE e perché
- Non tenere i bambini in braccio durante il viaggio perché in caso di incidente il piccolo verrà strappato dalle braccia;
- Non allacciarsi insieme al bambino con la stessa cintura si sicurezza perché la cintura di sicurezza non si troverà nella posizione ideale e quindi perderà la sua efficacia;
- Non tenete molli e non ben strette le cinture del bambino;
- Non mettete il bambino nella navicella sul sedile posteriore perché in caso di uno scontro frontale il bambino sarà sollevato dalla navicella e catapultato in avanti;
- Non lasciare mai i bambini senza sistema di ritenuta perché, anche alle più basse velocità, un incidente più essere fatale;
- Non installare i seggiolini per neonati (“ovetti”) sul sedile passeggero anteriore con l’airbag frontale attivato perché in caso di incidente si possono verificare gravi traumi;
- Non installare il seggiolino Gruppo 0+ nel senso di marcia perché uno scontro frontale può provocare la rottura del collo del bambino visto che la sua testa in questa fascia di età è ancora troppo pesante rispetto al resto del corpo;
- Non installare il seggiolino in modo errato: in posizione o senso errati, allacciato con l’uso della cintura sbagliata, oppure con cintura non bene posizionata o non ben tesa perché più è stretto il collegamento fra il seggiolino ed il veicolo e maggiore è la protezione offerta;
- Non usare il seggiolino in modo improprio perché un seggiolino in qualsiasi modo modificato, con parti mancanti o alterate, non può più garantire la sicurezza del bambino; anche una semplice vite mancante è sufficiente a provocare una rottura in caso di impatto;
Data Ultima Modifica:
05 Luglio 2018
Data di Pubblicazione:
17 Gennaio 2018
Condividi:
Per contattare gli uffici comunali scrivi a facile@comune.cesena.fc.it
Qualora questo articolo dovesse contenere errori o inesattezze si prega di segnalarlo a redazioneweb@comune.cesena.fc.it