Qual è la sanzione per chi getta rifiuti dal finestrino?

Gettare rifiuti dal finestrino è un atto di estrema inciviltà a volte anche pericoloso.
Purtroppo non è infrequente assistere a "lanci" svariati dai finestrini aperti delle macchine in corsa davanti ai nostri occhi.
Alcune statistiche affermano che ben un italiano su tre non si fa scrupoli a gettare mozziconi di sigarette, cartacce, fazzoletti usati, e persino avanzi di cibo e bottiglie dalla propria vettura.
Il lancio di rifiuti dal finestrino viene sanzionato dall'articolo 15 comma 1 lettera f bis) che prevede il divieto di "insozzare la strada o le sue pertinenze gettando rifiuti o oggetti dai veicoli in sosta o in movimento”.
La sanzione va da 106,00 euro a 425,00 euro.
Per essere più civili ed evitare sanzioni basta tenere in auto un sacchetto da destinare ai piccoli rifiuti, anziché gettarli per strada.
La sanzione per la cattiva abitudine di gettare rifiuti, non riguarda solo i conducenti dei veicoli, visto che la Legge n. 221/2015 in materia ambientale ha esplicitamente previsto che chi getta a terra piccoli rifiuti (scontrini, fazzoletti di carta e gomme da masticare) è sanzionabile con una somma
che va dai 30 ai 150 euro e che è raddoppiata se il rifiuto è un prodotto da fumo.
Data Ultima Modifica:
03 Dicembre 2018
Data di Pubblicazione:
03 Dicembre 2018
Condividi:
Per contattare gli uffici comunali scrivi a facile@comune.cesena.fc.it
Qualora questo articolo dovesse contenere errori o inesattezze si prega di segnalarlo a redazioneweb@comune.cesena.fc.it