Raccolta rifiuti centro storico - Utenze non domestiche
- Le tre tipologie di raccolta rifiuti per le utenze non domestiche
Sulla base dei dati raccolti da un censimento sulle attività del centro storico, il Comune di Cesena e Hera hanno previsto tre modelli organizzativi per garantire alle varie tipologie di imprese del centro storico una servizio adeguato alle loro esigenze.
- Modello 1 - Uffici e Studi Professionali; Edicole, Farmacie Tabaccai; Parrucchiere, Estetiste; Autosaloni
- Modello 2 - Negozi e Ortofrutta, pescherie, fiori e piante, ecc.
- Modello 3 - Ristoranti, Bar, Supermercati
- Linee guida per il "mascheramento" dei contenitori
- Mercato ambulante
- calendario orari ecoself - clicca per ingrandire
Modello 1 - Uffici e Studi Professionali; Edicole, Farmacie Tabaccai; Parrucchiere, Estetiste; Autosaloni
Il modello 1 prevede l’utilizzo dell’Ecoself per il conferimento di tutti i rifiuti.
L’Ecoself dovrà essere utilizzato da tutte quelle attività che per tipologia e quantità hanno rifiuti molto simili alle utenze domestiche come ad esempio:
• Uffici e Studi Professionali;
• Edicole, Farmacie Tabaccai;
• Parrucchiere, Estetiste;
• Autosaloni.
Alle utenze coinvolte sarà consegnata la Carta Smeraldo per l'accesso all'ecoself.
Modello 2 - Negozi e Ortofrutta, pescherie, fiori e piante, ecc.

Negozi
Il modello 2 per i negozi prevede il porta a porta solo per carta e plastica.
La carta verrà ritirata il lunedì, mercoledì e venerdì, mentre la plastica verrà ritirata il martedì, giovedì e sabato.
Il servizio viene svolto tra le 13 e le 16.
Per le altre tipologie di rifiuti è previsto il conferimento all’Ecoself

Ortofrutta, pescherie, fiori e piante, ecc.
Il modello 2 per ortofrutta, pescherie*, fiori e piante, ecc. in considerazione della tipologia merceologica, prevede il porta a porta per carta, plastica e organico.
La carta verrà ritirata il lunedì, mercoledì e venerdì, la plastica verrà ritirata il martedì, giovedì e sabato, l'organico verrà ritirato tutti i giorni.
Il servizio viene svolto tra le 13 e le 16.
Le cassette di legno vanno conferite presso le Stazioni Ecologiche oppure presso i contenitori del verde (prive di rifiuto).
Per le altre tipologie di rifiuti è previsto il conferimento all’Ecoself
* Per le pescherie è prevista la raccolta porta a porta quotidiana anche per l'indifferenziato.

Modello 3 - Ristoranti, Bar, Supermercati
Il modello 3, pensato per le attività con grande produzione di rifiuti, soprattutto organici, come ristoranti, bar, supermercati, prevede il servizio porta a porta per carta, plastica, organico e indifferenziato.
Per la raccolta dell'organico e dell'indifferenziato saranno forniti contenitori di volumetria variabile tra 25 e 360 litri, in base alle esigenze dichiarate.
Durante tutto l'anno, l'organico verrà ritirato tutti i giorni, la carta verrà ritirata il lunedì, mercoledì e venerdì, mentre la plastica verrà ritirata il martedì, giovedì e sabato.
L'indifferenziato verrà ritirato 3 giorni a settimana nel periodo invernale e 4 giorni a settimana nel periodo estivo.
Per i ristoranti di pesce il ritiro dell'indifferenziato avverrà tutti i giorni.
ESPOSIZIONE - Tutti i rifiuti devono essere esposti sul suolo pubblico in una posizione ben visibile per gli operatori ecologici entro le 14.30.
RACCOLTA - Tutti i servizi di raccolta saranno svolti nella fascia oraria compresa tra le 14.30 e le 16.30.
Per la raccolta del vetro è previsto il conferimento all’Ecoself
Linee guida per il "mascheramento" dei contenitori collocati su suolo pubblico
Nel caso in cui le utenze non domestiche - principalmente di bar e ristorazione - debbano collocare i contenitori dei rifiuti su suolo pubblico* o nelle aree in concessione di suolo pubblico, possono mascherare o schermare tali contenitori attraverso cortine verdi, pannelli, armadietti, teli o simili, per migliorare l’aspetto estetico dell’area.
Tale mascheramento non necessita di autorizzazioni, ma deve seguire alcuni criteri indicati nella Delibera di Giunta comunale n. 294 del 1° ottobre 2019 pubblicata alla sezione "Regolamenti", primo fra tutti il fatto che la schermatura dei contenitori dovrà comunque garantire che questi rimangano facilmente raggiungibili e movimentabili da parte degli addetti del servizio pubblico di raccolta rifiuti.
*Si precisa che i contenitori possono essere collocati su suolo pubblico (in prossimità dei locali dell’esercizio o delle relative occupazioni di suolo pubblico), solo se il Gestore del servizio di raccolta rifiuti urbani ha constatato, in accordo con il titolare dell’esercizio commerciale, che gli spazi privati o pubblici ad uso privato dell’attività sono inadeguati ad ospitare i contenitori dedicati alla raccolta dei rifiuti.
Mercato ambulante
Particolari indicazioni riguardano il commercio ambulante.
A inizio mercato ogni commerciante deve predisporre contenitori o sacchi, propri o messi a disposizione dall’Amministrazione, necessari alla separazione dei rifiuti.
Tali contenitori o sacchi saranno quindi presenti in ogni postazione durante tutto lo svolgimento del mercato.
Alla conclusione del mercato ogni commerciante deve consegnare come segue i rifiuti prodotti:
Carta e cartone: vanno lasciati all’interno della postazione assegnata schiacciati e preferibilmente inseriti in un cartone.
Plastica e lattine: devono essere inseriti nel sacco semitrasparente fornito da Hera e lasciati all’interno della postazione assegnata.
Organico: va chiuso in sacchi biodegradabili e riposto all’interno di appositi cassonetti con chiave collocati in zona San Domenico (le chiavi verranno fornite da Hera solo a chi produce quantità significative di tale rifiuto).
Rifiuto indifferenziato: questo rifiuto dovrebbe essere minimo: qualora presente va chiuso in un sacco nero e lasciato sulla piazzola: non sono tollerati sacchi con volumetrie superiori ai 20 litri.
Rifiuti tessili: sono da inserire negli appositi cassonetti presenti in vari punti della città o nei centri di raccolta.
Cassette di legno: sono da portare ai centri di raccolta (in via Spinelli o in via Romea) oppure si consiglia di riconsegnarli al fornitore o comunque prevedere un loro riutilizzo. Ad ogni modo questo
rifiuto non è gestito all’interno dell’area mercatale.
Oggetti e altri rifiuti ingombranti: sono da portare ai centri di raccolta (in via Spinelli o in via Romea)
Data Ultima Modifica:
12 Novembre 2019
Data di Pubblicazione:
26 Febbraio 2019
Condividi:
Per contattare gli uffici comunali scrivi a facile@comune.cesena.fc.it
Qualora questo articolo dovesse contenere errori o inesattezze si prega di segnalarlo a redazioneweb@comune.cesena.fc.it