KAIRÓS
Il patrimonio culturale come opportunità di rigenerazione urbana.

Kairós, progetto finanziato dal programma di
Cooperazione Territoriale Europea URBACT III 2014-2020, ha l’obiettivo di
creare una rete di città europee che insieme sviluppino metodologie innovative di pianificazione urbana per
la rigenerazione di aree ad elevato potenziale
culturale e attrattivo che presentano fenomeni di degrado.
Kairós è un antico
termine greco per indicare il momento propizio, quello di porre al centro il patrimonio culturale materiale ed immateriale, per
uno sviluppo locale sostenibile ed inclusivo. Patrimonio inteso non solo come
l’insieme degli spazi, degli edifici e delle architetture ma anche delle
relazioni tra le persone all’interno della comunità e tra gli stakeholders
economici e culturali che abitano gli spazi.
Obiettivo è connettere,
integrare, innovare questo tipo di relazioni fisiche e antropiche per trasformare
i punti di debolezza di questi spazi urbani in un’opportunità di sviluppo, inclusione sociale, attrattività economica e
turistica e farne luoghi di progettazione culturale, poli ricettivi per
nuovi pubblici e nuove forme di partecipazione attiva..
Kairós si concentrerà in
particolare su 5 pilastri tematici
che guideranno i Gruppi di Supporto Locale (ULG) nello sviluppo di un Piano di
Azione Locale in ogni città partner per definire soluzioni e strategie integrate
sul tema della rigenerazione urbana: governance,
spazio, economia, attrattiva e coesione sociale.
Il progetto è stato
selezionato per il finanziamento in due fasi: la Fase 1 (6 mesi) e la Fase
2 (24 mesi). Durante la prima fase è stato redatto il documento della Baseline
Study, che descrive la situazione locale e le necessità dei territori delle
singole città coinvolte.
Nella seconda fase
l'obiettivo sarà invece quello di sviluppare un Piano attraverso lo scambio
transnazionale di buone pratiche e il rafforzamento
delle relazioni locali.
BUDGET TOTALE DEL PROGETTO: 749.962,44 €
FINANZIAMENTO PER CESENA: 63.290,55 €
DURATA FASE I: 6 mesi - Settembre 2019/Febbraio 2020
DURATA FASE II: 27 mesi - Maggio 2020/Maggio 2022
PARTNERS:
- Comune di Mula (ES) - COORDINATORE
- Comune di Belene (BG);
- Comune di Heraklion (EL);
- Comune di Šibenik (HR);
- Comune di Malbork
(Polonia)
- Comune di Cesena (IT);
- Comune di Roskilde
(Danimarca)
- Comune distrettuale di Ukmerge (LT);
Incontri di progetto
Mula (Spagna), 7 e 8 ottobre 2019 - Kick-off meeting
Cesena (Italia), 6-7 febbraio 2020 - Final meeting Fase 1
Cesena, Italia, 5 febbraio 2020 - Lead Expert Visit
7-8 Luglio 2020 - On-line Kick-off meeting Fase II
Documenti di progetto
Data Ultima Modifica:
25 Febbraio 2021
Data di Pubblicazione:
04 Settembre 2019
Condividi:
Per contattare gli uffici comunali scrivi a facile@comune.cesena.fc.it
Qualora questo articolo dovesse contenere errori o inesattezze si prega di segnalarlo a redazioneweb@comune.cesena.fc.it