La Pié. Indice degli articoli di interesse locale
La Piê, fondata nel 1920 da Aldo Spallicci, è stata definita una "Enciclopedia della Romagna" e si distingue infatti per l'estrema varietà dei contributi che pubblica. Articoli di storia, poesie, racconti, ma anche notizie di attualità , recensioni letterarie, fotografie e splendide illustrazioni. Si può dire che non ci sia argomento che interessa la Romagna che non sia trattato da La Piê.
Due fra i periodici cesenati più importanti per la storia della città tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento, sono qui proposti in formato digitale e con un ricco apparato di indici...
Il Blasone cesenate fu redatto dal canonico Gioacchino Sassi (1811-1880) per sostituire il "Libro d'oro della nobiltà cesenate" dato alle fiamme nel 1789...
Le medaglie della collezione Comandini
Il fondo archivistico Comandini comprende due importanti sezioni tematiche afferenti sia alla numismatica che alla medaglistica. Queste collezioni erano originariamente condizionate all'interno dei mobili medaglieri che fanno parte dell'arredo della biblioteca familiare dei Comandini. Prelevati per motivi sicurezza e conservativi dai palchetti dei monetieri i singoli pezzi furono ricoverati in ambiente più idoneo della Biblioteca Malatestiana.
I patrioti di Cesena nei moti risorgimentali
Trascrizione delle schede
La trascrizione di uno schedario dei primi anni del '900 ha portato alla realizzazione di un database con più di 5000 records che ne rispettano la struttura, anche se appare molto probabile che per alcune persone siano presenti più schede, con dati a volte sovrapponibili a volte integrabili tra loro.
I movimenti giovanili nella provincia di Forlì-Cesena
La storia dei movimenti giovanili nella provincia di Forlì-Cesena tra il '68 e il '77 è ricostruita attraverso fotografie, volantini, bollettini o manifesti...
Archivio caduti cesenati prima guerra mondiale
Dino Bazzocchi, bibliotecario reggente della Malatestiana dal 1915 al 1920, dopo la partenza per il fronte di Renato Serra iniziò a raccogliere tutti i documenti relativi alla guerra ancora in corso,compilando una serie di fascicoli sui partecipanti cesenati.
Le Cronache Cesenati di Mattia Mariani
Mattia Mariani, Cronache cesenati
Tra i vari cronisti cesenati, una figura interessante appare quella di Mattia Mariani, vissuto nel XIX secolo, di professione cuoco, scrittore di cose locali "per passione", che ci ha lasciato otto manoscritti in dodici tomi, gran parte dei quali ci offrono un vivo ritratto della Cesena Ottocentesca.
Inventario dell'archivio Renato Serra
Il fondo serriano comprende materiale autografo di Serra, in parte donato dalla madre, in parte acquisito dalla biblioteca Malatestiana. Delle acquisizioni fanno parte i 42 manoscritti autografi già posseduti da Alfredo Grilli e giunti in biblioteca nel 1963, mentre altre carte autografe sono state donate nel 1964 dalla figlia di Ottavio Guidazzi, amico del Serra.
Il Fondo Amilcare Zavatti (Cesena 1869-ivi 1939) comprende 336 fascicoli di carte e documenti e 224 cartelle di disegni legate sia alla sua professione di ingegnere-architetto sia alle alle ricerche e al ruolo di ispettore onorario delle due Soprintendenze...
Archivio delle miniere solfuree della Romagna
Con i suoi 60.000 documenti il fondo è di straordinaria importanza per la conoscenza di un'attività - l'estrazione dello zolfo - che nel secolo scorso interessò la Valle del Savio e il territorio cesenate. L'archivio fu acquistato dalla Cassa di risparmio di Cesena e donato alla Malatestiana nel 1987
É stato donato dagli eredi alla Biblioteca Malatestiana nel 2000. Comprende documenti vari della famiglia Mami, oriunda di Mercato Saraceno, trasferitasi a Cesena nel '700, la quale ebbe diversi personaggi importanti...
Data Ultima Modifica:
02 Febbraio 2018
Data di Pubblicazione: 02/12/2014