ATTENZIONE!
A seguito dell'emergenza sanitaria la Biblioteca Malatestiana è chiusa in ottemperanza al Dpcm vigente
Per visitare l’Antica è necessario prenotare almeno con 24 ore di anticipo tramite l'app Io PRENOTO.
1 - Scarica l'app di "io Prenoto" (Apple Store https://apple.co/36oyXbI - Google Play https://bit.ly/2ScbLoD)
2 - cerca sulla mappa interattiva il luogo di tuo interesse
3 - verifica la disponibilità di giorno e orario e conferma!
Nei giorni successivi controlla lo stato della tua prenotazione.
Un'ora prima riceverai comunque una notifica che ti ricorda della tua visita!
Itinerario della visita
L'itinerario della visita guidata comprende la quattrocentesca Biblioteca Malatestiana e la Piana biblioteca privata di papa Pio VII (il cesenate Gregorio Barnaba Chiaramonti), oggi parte integrante della biblioteca antica, nella quale sono esposti - in maniera permanente - i Corali della Cattedrale e quelli del cardinale Bessarione e - a rotazione - libri antichi, manoscritti e volumi a stampa.
Si accede a queste due sale percorrendo la Galleria dell'immagine, spazio espositivo propedeutico alla sala dei codici e alla sua storia.
La rassegna, attraverso documenti in originale e in riproduzione, presenta brevemente la figura e l'iconografia di Malatesta Novello, la formazione della biblioteca, il contesto in cui sorse. Qui trovano posto antiche carte geografiche, reperti archeologici e ricostruzioni. A rotazione, in apposite vetrine, vengono esibiti esemplari manoscritti della Biblioteca.
L'Aula del Nuti è situata al primo piano della biblioteca e per accedervi occorre salire due rampe di scale. L'accesso a persone disabili o con difficoltà motorie è garantito da un ascensore.
Per motivi di tutela e di sicurezza le visite si svolgono esclusivamente con l'accompagnamento di una guida esperta della Biblioteca
Durata della visita
La visita dura 40 minuti circa.
Nell'eventuale attesa si potrà visitare:
- il bookshop dove si trovano testi storici, cataloghi e merchandising