Mostra Fotografica: Antonio Pietrangeli e le sue attrici

2 luglio - 6 settembre c/o Biblioteca Malatestiana
Regista particolarmente attento alle figure femminili, Antonio Pietrangeli (1919-1968) ci ha lasciato una splendida galleria di ritratti di donna, affidati ad alcune delle migliori attrici, italiane e non, del periodo.
La mostra, curata da Antonio Maraldi, è composta da foto provenienti dall'Archivio Pietrangeli del Centro Cinema di Cesena, testimonianza dei maggiori film pietrangeliani, da Il sole negli occhi (1953) a Io la conoscevo bene (1965) e delle sue splendide interpreti.
Una sezione della mostra è allestita anche al Centro commerciale Lungo Savio.
orari di apertura:
martedì e venerdì: 9-23
mercoledì e giovedì: 9 -19
sabato: 9-13
chiuso la domenica, il lunedì e il 15 agosto

sabato 11 luglio
ore 19.30 - Ex Cafè, via Mulini 17
Aperitivo con l'autore
incontro con Paolo Pietrangeli per parlare del padre Antonio, di cinema, di musica e altro partendo
dal suo recente libro Una spremuta di vite (Navarra Editore, 2014)
ore 21.30 - Piazza del Popolo
Premiazione del concorso Monty Banks
a seguire: proiezione del film: IO LA CONOSCEVO BENE di Antonio Pietrangeli (It. 1965) bn. 122'
con Nino Manfredi, Mario Adorf, Ugo Tognazzi, Stefania Sandrelli
presentazione di Paolo Pietrangeli
Adriana, una bella ragazza di campagna, dal pistoiese si trasferisce a Roma in cerca di fortuna. Comincia a lavorare come domestica, poi fa la parrucchiera, quindi la maschera in un cinema, poi la cassiera in un bowling. Credulona, ingenua, ignorante, attratta soltanto dai dischi e dal ballo, mentre passa da un mestiere all'altro, subisce con indifferenza e con amoralità ogni compagnia maschile che le si presenta. Ma il suo non è calcolo, bensì fragilità, incoscienza e bisogno d'affetto. Di lei tutti approfittano, ma Adriana non
se ne accorge e, nonostante tutto, piena di speranza si affida a un ambiguo agente che le profila la possibilità di fare del cinema. In realtà, Adriana non farà che alcuni inserti pubblicitari; prenderà parte come comparsa ad un film mitologico; presenterà qualche vestito in teatrini di provincia. Un giorno, quando le disillusioni si accumuleranno facendole finalmente capire il vuoto che la circonda, Adriana una tragica decisione. Il capolavoro di Pietrangeli, costruito a segmenti, con una splendida Stefania Sandrelli in una delle migliori interpretazioni della sua carriera.