Chi ha paura del lupo cattivo?
Le favole spesso ricordano la figura del Lupo Cattivo perché sono nate nel mondo
contadino, dove c’era tanta fame per gli uomini, ma tanta più per gli animali!
Carrellata dei principali racconti e leggende col protagonista più “cattivo” di sempre (anche
se in natura, a ben pensare, niente è davvero buono o cattivo), dalle favole di Fedro al lupo
di Gubbio, raccontate da un narratore speciale e interpretate dai bambini delle scuole.
L’evoluzione animata della vita
Il Professore Albert conduce la classe in un viaggio nel tempo, da quando è cominciata la
vita alla nascita del genere umano.
Con l’ausilio di modellini, scatole, ricostruzioni, maschere, dimostrazioni, prove mimate, il
confronto e l’osservazione degli animali del museo, i partecipanti vincono i “gettoni della
conoscenza” seguendo essi stessi un percorso evolutivo passando per l’era dei dinosauri e
quella delle grandi scimmie.
Info
Durata: 1 h e 30 minuti
Costo: 5 € a bambino (comprensivo di ingresso al museo)
---
LE EVOLUGITE
Un viaggio nella preistoria in compagnia del Professore Albert
Una gita tra il Museo e gli spazi verdi del centro storico di Cesena per imparare divertendosi.
Info
Durata: 5 h (dalle 10:00 alle 14:30)
visita guidata al museo + L’evoluzione animata della vita + Caccia al dinosauro
Costo: 7 € a bambino (comprensivo di ingresso e soggiorno al museo)
Attività a cura di Roberto Fabbri
Regista teatrale e operatore ludico didattico per famiglie, è un creativo che ha fatto proprio il
motto: “Divertirsi per divertire”.
Da anni realizza laboratori teatrali e visite animate museali
per le classi di ogni ordine e grado.
CLASSI SECONDE, TERZE, QUARTE E QUINTE
Magica scienza: qual è la differenza tra scienza e magia? Impariamolo attraverso una serie
di simpatici esperimenti.
Il mondo invisibile: con l’aiuto del microscopio, impariamo a conoscere la struttura dei
materiali di uso quotidiano e la vita dei microrganismi che vivono attorno a noi.
Con gli occhi di una formica: un viaggio tra i minuscoli animali che vivono la propria
quotidianità da un'altra prospettiva.
Animali Fantastici e dove trovarli: specie strane, dalla forza sovrumana o dall'aspetto di
un alieno nascosti sotto i nostri occhi.
Sulle orme del lupo: biologia, storie e leggende sul principale predatore del nostro paese.
Un mondo di colori: cosa sono i colori? Gli animali vedono come noi? Scopriamo
l’importanza dei colori in natura attraverso storie ed esperimenti.
Non chiamatemi biscia! Conoscere i serpenti e altri rettili per imparare a rispettarli e non
temerli.
Di chi è questa traccia? I segni di passaggio lasciati dagli animali, dalle orme ai palchi,
dagli aculei alle piume.
Hei, hai sentito? I suoni della foresta e dei suoi abitanti.
La vita in un bosco antico: la biodiversità presente fra gli alberi centenari.
La vita segreta dello stagno: attorno allo stagno didattico del Museo, scopriamo le specie
poco note di anfibi, rettili e altri invertebrati che vivono nascosti sotto il velo dell’acqua.
Le attività comprendono una lezione/laboratorio a scelta più la visita guidata del
Museo.
I temi dei laboratori possono essere concordati con i docenti.
Il costo è di 3€ a studente.
Per informazioni 328 2637886
CLASSI SECONDE, TERZE, QUARTE E QUINTE
Magica scienza: qual è la differenza tra scienza e magia? Impariamolo attraverso una serie
di simpatici esperimenti.
Il mondo invisibile: con l’aiuto del microscopio, impariamo a conoscere la struttura dei
materiali di uso quotidiano e la vita dei microrganismi che vivono attorno a noi.
Con gli occhi di una formica: un viaggio tra i minuscoli animali che vivono la propria
quotidianità da un'altra prospettiva.
Animali Fantastici e dove trovarli: specie strane, dalla forza sovrumana o dall'aspetto di
un alieno nascosti sotto i nostri occhi.
Sulle orme del lupo: biologia, storie e leggende sul principale predatore del nostro paese.
Un mondo di colori: cosa sono i colori? Gli animali vedono come noi? Scopriamo
l’importanza dei colori in natura attraverso storie ed esperimenti.
Non chiamatemi biscia! Conoscere i serpenti e altri rettili per imparare a rispettarli e non
temerli.
Di chi è questa traccia? I segni di passaggio lasciati dagli animali, dalle orme ai palchi,
dagli aculei alle piume.
Ehi, hai sentito? I suoni della foresta e dei suoi abitanti.
La vita in un bosco antico: la biodiversità presente fra gli alberi centenari.
La vita segreta dello stagno: attorno allo stagno didattico del Museo, scopriamo le specie
poco note di anfibi, rettili e altri invertebrati che vivono nascosti sotto il velo dell’acqua.
Questo albero è da tagliare? Gestione fluviale e forestale: un approccio scientifico per la
salvaguardia dell'ambiente e dell'uomo stesso
Le attività comprendono una lezione/laboratorio a scelta più la visita guidata del Museo.
I temi dei laboratori possono essere concordati con i docenti. Il costo è di 3€ a studente.
Per informazioni 328 2637886
Occhio alla bufala!: la diffusione di fake news, disinformazione e bufale rappresentano uno
dei maggiori problemi della società contemporanea. Impariamo come si verificano i fatti e
come non lasciarci ingannare
Un mare di plastica: dalle microplastiche che ingeriamo nel cibo di tutti i giorni al “Pacific
Trash Vortex”, impariamo a conoscere uno dei materiali più importanti, ma anche più
inquinanti creati dall’uomo.
Il clima che cambia: ghiacciai che si sciolgono, foreste che bruciano, specie che si
estinguono… Quali sono le conseguenze del nostro impatto sul pianeta? Esistono soluzioni
per rallentare il riscaldamento globale?
Uomini e lupi: biologia, storie e leggende sul principale predatore dei nostri boschi.
La vita in un bosco antico: la biodiversità presente fra gli alberi centenari.
La vita segreta dello stagno: attorno allo stagno didattico del Museo, scopriamo le specie
poco note di anfibi, rettili e altri invertebrati che vivono nascosti sotto il velo dell’acqua.
Questo albero è da tagliare? Gestione fluviale e forestale: un approccio scientifico per la
salvaguardia dell'ambiente e dell'uomo stesso.
Non chiamatemi biscia! Conoscere i serpenti e altri rettili per imparare a rispettarli e a non
temerli.
Le attività comprendono una lezione/laboratorio a scelta più la visita guidata del Museo.
I temi dei laboratori possono essere concordati con i docenti. Il costo è di 3€ a studente.
Per informazioni 328 2637886