1. Inizio pagina
  2. Contenuto della pagina
  3. Menu principale
  4. Menu di Sezione
testata per la stampa della pagina

Ultimi arrivi in Biblioteca

 
 

Mario Lodi Pratiche di libertà nel Paese Sbagliato

Autori: Alessio Surian, Diego di Masi, Silvio Boselli
Editore: Becco Giallo

"In una scuola elementare, domandai ai bambini quali erano i loro sogni per il futuro. Ha risposto subito Massimo: 'Diventare miliardario!' Sogno, condiviso dagli altri bambini, che ci fa riflettere. Oggi è difficile educare, perché il nostro impegno di formare a scuola il cittadino che collabora, che antepone il bene comune a quello egoista, che rispetta e aiuta gli altri, è quotidianamente vanificato dai modelli proposti da chi possiede i mezzi per illudere che la felicità è nel denaro, nel potere, nell'emergere con tutti i mezzi, compresa la violenza. A questa forza perversa noi dobbiamo contrapporre l'educazione dei sentimenti: parlare di amore a chi crede nella violenza, parlare di pace preventiva a chi vuole la guerra. Dobbiamo imparare a fare le cose difficili, come disse Gianni Rodari in una delle sue ultime poesie: "Parlare al sordo, mostrare la rosa al cieco, liberare gli schiavi che si credono liberi'." (Mario Lodi)

Introduzione di  Gianfranco Zavalloni tratto da un articolo pubblicato sul sito del Movimento di Cooperazione Educativa  "......voglio dire grazie a Mario per la responsabilità che si è assunto e che ha saputo condividere...." 

 
 
 

Maria Montessori. Il metodo improprio

Autori: Alessio Surian, Diego di Masi, Silvio Boselli
Editore: Becco Giallo
 
Quando nel 1909 Maria Montessori pubblica "Il metodo della pedagogia scientifica", è già nota in Italia per essere stata una delle prime donne laureate in medicina e per le sue lotte femministe. Il volume, nell'educazione delle bambine e dei bambini, non privilegia lo stimolo, ma presta attenzione all'interesse e alla motivazione di chi apprende. L'entusiasmo con cui viene accolto porterà Maria Montessori a condividere il suo sguardo pedagogico intorno al mondo per seguire la nascita delle sue scuole e preparare una nuova generazione di insegnanti. Una biografia a fumetti che ripercorre le tappe fondamentali nello sviluppo delle pratiche educative montessoriane.
 
Prefazione di Grazie Honegger Fresco.

 
 
 

Il passero coraggioso.

«Cipì», Mario Lodi e la scuola democratica
Autore: Vanessa Roghi
Editore: LA TERZA

C'è un passero coraggioso, che fin dal primo giorno di vita vuole scoprire il mondo che lo circonda, scappa dal nido, si perde, prova e sbaglia, sbaglia e prova e, a un certo punto, si scopre una vocazione inaspettata: quella di aiutare i suoi compagni ad affrontare quanto di brutto incontrano nel corso della loro vita.
Un passero chiamato Cipì, protagonista di una storia scritta da Mario Lodi e i suoi bambini della scuola elementare di Vho di Piadena, alla fine degli anni Cinquanta. Un testo che inaspettatamente diventerà uno dei classici più letti nella storia della letteratura italiana per l'infanzia. Un piccolo libro che per la prima volta dà forma alla voce di chi non è mai stato ascoltato da nessuno, cioè i bambini, dentro la scuola. Un atto politico che fa da modello, tra gli altri, a don Milani. Dietro Cipì c'è la riflessione di una generazione di maestri su Antonio Gramsci e John Dewey, ma anche su Giovanni Gentile e la tradizione idealistica, c'è il lavoro culturale di Gianni Bosio e la sua convinzione che debba essere annullato il distacco fra chi produce la cultura e chi la 'consuma'. Cipì racconta la storia di una pratica che ha cambiato dall'interno la scuola italiana, prima del Sessantotto, più delle riforme: quella della didattica democratica.   

 
 
 

Il nuovo Pei in prospettiva bio-psico-sociale ed ecologica

Autori: Dario Ianes, Sofia Cramerotti e Flavio Fogarolo.
Editore: Erickson

Il Decreto interministeriale n. 182 del 29/12/2020, in attuazione del D.Igs. 66/2017, ha introdotto i modelli nazionali del Piano Educativo Individualizzato e le corrispondenti Linee guida. Il volume presenta la nuova versione ufficiale del PEI, fornendo numerosi esempi pratici e commentati punto per punto.

 
 
 

Costruire il nuovo PEI all’infanzia

Strumenti di osservazione,schede guida ed esempi di sezioni compilate.
Autore: Dario Ianes, Sofia Cramerotti e Flavio Fogarolo.
Editore: Erickson

Costruire il nuovo PEI all'infanzia, inserito nella cornice più generale presentata nella guida teorico-metodologico Il nuovo PEI in prospettiva bio-psico-sociale ed ecologica, guida gli insegnanti della scuola dell'infanzia nella compilazione del PEI In linea con il Decreto 182/2020, proponendo una serie di materiali utili alla riflessione e alla compilazione delle varie parti: strumenti di osservazione; schede-guida; sezioni di PEI già compilate con esempi specifici. Il volume guida e accompagna nella compilazione di ciascuna delle 12 sezioni previste dai modelli di PEI ministeriali, per ciascuna sezione sono indicati rimandi e collegamenti al testo Il nuovo PEI in prospettiva bio-psico-sociale ed ecologica, al Decreto n. 182, alle Linee guida e ad altri aspetti normativi, organizzativi o punti di attenzione, per approfondire ciascun tema caratterizzante le diverse sezioni.

 
 
 

Bisogni educativi speciali al nido e alla scuola dell’infanzia

Strategie efficaci per educatori e insegnanti.
Autore: Ricerca e sviluppo Erickson
Editore: Erickson

"Bisogni educativi speciali al nido e alla scuola dell'infanzia" è una guida completa per comprendere a fondo e preventivamente gli aspetti che caratterizzano i bambini e le bambine con Bisogni educativi speciali nella fascia 0-6 anni e lavorare in modo efficace per affrontare le specifiche difficoltà.

 
 
 

Progettare il tempo a scuola

La flessibilità oraria come risorsa pedagogica
Autore: Stefania Chipa, Elena Mosa e Lorenza Orlandini
Editore: Carocci Editore

Il volume si rivolge alla comunità scientifica e alle scuole che intendono affrontare una riflessione profonda sul tempo scuola per lo sviluppo di una didattica centrata sullo studente. Tempo come variabile pedagogica, che acquisisce qualità nella misura in cui è progettato intenzionalmente: non “più tempo”, ma un tempo meglio organizzato. Il libro presenta gli esiti di uno studio di caso su alcune soluzioni di flessibilità oraria osservate nelle scuole del movimento di innovazione di Avanguardie educative e, attraverso i contributi di alcuni dirigenti scolastici del primo e del secondo ciclo di istruzione, offre una riflessione sulla dimensione del tempo nella scuola alle prese con l’emergenza sanitaria da Covid-19

 
 
 

Percorsi operativi per il passaggio alla scuola primaria

70 attività per lo sviluppo dei requisiti di apprendimento
Autore: Anna Guernieri
Editore: Erickson

Il volume presenta numerosi suggerimenti operativi per predisporre progetti di continuità educativa tra scuola dell'infanzia e primaria, accompagnando i bambini nello sviluppo di competenze in cinque ambiti fondamentali: metafonologia, grafomotricità, pregrafismo, area visuo-spazio-temporale, area logico-matematica. Il libro offre inoltre numerosi spunti per attività di icebreaker e cornicette, fondamentali, rispettivamente, per la creazione del gruppo e per stimolare concentrazione e motricità fine.
Un percorso mirato e completo per preparare i bambini ad affrontare il delicato passaggio tra scuola dell'infanzia e primaria in armonia e con un senso di continuità.

 

Nel fascicolo a colori allegato, vengono narrate le avventure del piccolo protagonista Pallino, che intraprende, con l'aiuto di vari amici, un lungo viaggio dal paese di IoParto a quello di IoPasso, superando la montagna
Altissima. Questo permette l'immedesimazione dei bambini, che vedono riflesse le difficoltà e le soddisfazioni del loro personale percorso di crescita, e la costruzione di una cornice narrativa per attivare le competenze in modo unitario, graduale e significativo.

 
 
 

Didattica aperta e inclusione

Principi, metodologie e strumenti per insegnanti della scuola primaria e secondaria
Autore: Heidrun Demo
Editore: Erickson

La proposta della didattica aperta - aperta alle iniziative e alle scelte degli alunni, che affida all'insegnante il ruolo di osservatore e accompagnatore, piuttosto che di guida - rappresenta un'importante alternativa e innovazione. Permette infatti di attivare percorsi di apprendimento in chiave costruttivista e fortemente individualizzati e personalizzati.
Questo rappresenta un passo decisivo per una didattica inclusiva nella primaria e secondaria che voglia garantire un'equa differenziazione per tutti gli alunni e, contemporaneamente, la piena partecipazione di ciascuno al gruppo.

 
 
 

Allenarsi alla complessità

Schemi cognitivi per decidere e agire in un mondo non ordinato
Autore: Alessandro Cravera
Editore: Egea

Attraverso un approccio interdisciplinare, dove alle questioni manageriali si legano aspetti filosofici, psicologici e sociologici, questo libro offre un contributo fondamentale alla costruzione di una cultura e un'educazione alla complessità. Per affrontare le sfide del futuro c'è bisogno di leader che sappiano navigare nella complessità, vedere in anticipo gli effetti delle proprie azioni e valutare i rischi e le opportunità per le generazioni future. Con un intervento di Giuseppe Soda.

 
 
 

Insegnare a trasgredire

L’educazione come pratica della libertà
Autore: Bell Hooks
Editore: Meltemi

«Ci sono libri che ci interpellano, ci stanano, ci obbligano a interrogare la nostra posizione nel mondo, a riconoscere i poteri che subiamo e quelli che esercitiamo. E Bell Hooks, intellettuale afroamericana, è di quelle che dicono la verità» - Silvia Nugara, il Manifesto.
Un libro su insegnanti e studenti che osa affrontare questioni quali eros e rabbia, dolore e riconciliazione, nonché il futuro dell'insegnamento stesso. Bell Hooks - scrittrice, insegnante e intellettuale nera e ribelle - propone un concetto di educazione come pratica di libertà.

 
 
 

DOP

Disturbo Oppositivo provocatorio
Autore: Gianluca Daffi
Editore: Erickson

Questa guida pronta all'uso, per insegnanti, presenta suggerimenti e indicazioni utili per affrontare con successo comportamenti problema tipici del Disturbo Oppositivo Provocatorio, DOP.

 
 
 

Omofobia, bullismo e scuola

Atteggiamenti degli insegnanti e sviluppo di pratiche inclusive a sostegno della differenza
Autore: Andrea Fiorucci
Editore: Erickson

In continuità con il recente Piano Nazionale di Educazione al Rispetto proposto dal Ministero della Pubblica Istruzione, il volume pone l’accento sulla necessità di diffondere a scuola una cultura dell’inclusione e delle differenze, con una specifica attenzione alla prevenzione e al contrasto della stigmatizzazione e della vittimizzazione omofobica. Il volume presenta e discute i risultati di una ricerca qualitativa sulle percezioni e sulla progettazione di interventi inclusivi di un gruppo di insegnanti in formazione e in servizio.

 
 
 

Pesi Massimi

Storie di sport,razzismi e sfide
Autore: Federico Appel
Editore: Sinnos

In questo libro ci sono pugili, tennisti, calciatori, ciclisti, corridori.
Grandi vittorie e grandi sconfitte, medaglie, record e idee. Ostacoli da superare e difficoltà, ma anche imprese epiche e corse sconosciute, buoni e cattivi. Perché in questo libro non ci sono i soliti campioni. Ci sono pesi massimi, coi muscoli, col cuore e col cervello: Muhammad Ali, Duke Kahanamoku, Jesse Owens, Gino Bartali John Carlos, Tommie Smith, Peter Norman, Carlos Caszely, Socrates, Arthur Ashe, Francois Pienaar, Vlade Divac, Cathy Freeman.

 
 
 

Documentare le progettualità nei servizi e nelle scuole dell’infanzia

Autore: Laura Malavasi e Barbara Zoccatelli
Editore: Junior

Il volume - che viene qui presentato in una seconda edizione, revisionata per l'apparato iconografico e in alcuni punti del testo - approfondisce il tema della documentazione delle diverse esperienze progettuali presenti nei nidi e nelle scuole dell'infanzia. Il lettore viene accompagnato nei diversi step che fanno sì che la documentazione divenga una strategia di
comunicazione e presentazione dei progetti svolti ma costituisca soprattutto un momento di formazione e riflessione su quanto fatto. Il testo si arricchisce poi di una sezione dedicata alla presentazione di materiali e strumenti documentativi, elaborati in differenti servizi educativi.

 
 
 

Continuità educativa e complessità 0-6

Riflessioni di pedagogia dell’infanzia
Autore: Francesca Linda Zaninelli
Editore: Junior

Con il D. lgs. n.65/2017,la continuità educativa 0-6 anni, si ridefinisce assumendo i tratti del sistema integrato, aprendosi a nuovi intrecci tematici, prospettive pratiche e progettuali.
Il testo propone una chiave di lettura di un processo educativo unitario, dalla nascita lungo i primi sei anni di vita, uscendo da confini e recinti culturali e tematici.

 
 
 

L’Educazione Naturale nei servizi e nelle scuole dell’infanzia.

Autore: Laura Malavasi
Editore: Junior

Il giardino di una scuola non è un'appendice agli spazi interni, ma è un luogo complementare e assolutamente necessario in cui i bambini si sperimentano, esplorano e conducono ricerche personali. Il volume - che viene qui presentato in una seconda edizione - , esplicitando un'idea di possibile pedagogia della natura e affrontando il bisogno di educazione naturale, si propone di considerare alcune esperienze di vita, gioco e apprendimento all'aperto condotte in servizi per l'infanzia 0/6 anni,

 
 
 

L’Outdoor Education per la costruzione di una Comunità Educante

Autore: Fabiola Crudele
Editore: Junior

Il libro intende documentare il percorso e le esperienze che hanno condotto alla costruzione di una comunità educante a partire dal "Progetto 06", una cornice istituzionale attraverso la quale si è riusciti a stimolare, contaminare e diventare forza propulsiva per costruire, nell'ambito del territorio dei Comuni di Bertinoro, Castrocaro Terme e Terra del Sole, Forlimpopoli, Meldola, Predappio e Santa Sofia (Fc), la promozione di un approccio all'outdoor education secondo un'ottica di rete.

 
 
 

Lasciate che vi parli di foglie

Educatori e Bambini alla scoperta di un mondo insospettabile.
Autore: Stefano Sturloni
Editore: Junior

Generose, inventive, le foglie sono ovunque, in mille forme e solcate di impronte antiche e recenti. Impariamo e osservarle, a interrogarle, e sarà meraviglia.
Un viaggio per incontrare la bellezza, le stranezze, gli invisibili e l’infinita gamma di relazioni che le foglie intrattengono con il vivente, affinchè la sensibilità degli adulti, genitori e insegnanti, possa moltiplicarsi con quella dei bambini e delle bambine.

 
 
 

Link utili

N.B. Si specifica che accanto ai testi reperibili attraverso il pulsante di "ricerca libri", esiste un archivio "tradizionale" di 1500 volumi circa al quale è possibile accedere unicamente in loco presso la biblioteca del CDE.

 
 
 
 
 
 
 
 
 

Data Ultima Modifica:
08 Febbraio 2023

Data di Pubblicazione:
06 Aprile 2017

Per contattare gli uffici comunali scrivi a facile@comune.cesena.fc.it

Qualora questo articolo dovesse contenere errori o inesattezze si prega di segnalarlo a redazioneweb@comune.cesena.fc.it