/
Sabato 23 settembre Giornate Europee del Patrimonio 2023

Sabato 23 settembre Cesena aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio con visite guidate, iniziative speciali e aperture straordinarie nei musei e nelle gallerie d'arte della città. 
Il tema della rassegna 2023 è "Patrimonio in vita".

Programma
Biblioteca Malatestiana, piazza Bufalini, 1
Visita notturna alla Biblioteca Malatestiana Antica dalle 19 alle 23 con partenza ogni mezz’ora.
Per l’evento è obbligatoria la prenotazione allo 0547 610892 o alla mail prenotazioni@comune.cesena.fc.it
(posti limitati).

Pinacoteca, via Aldini, 26
“L’arte, in tutte le sue manifestazioni, è un linguaggio e quindi una forma di comunicazione. Come atto comunicativo deve essere accessibile e fruibile da tutti”.
Alle ore 11.15 l’Istituto Tecnico Garibaldi Da Vinci di Cesena - indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio – presenta il Progetto Cesena Accessibile: inclusione e accessibilità della Pinacoteca comunale di Cesena.
Tra le 20 e le 23 Inclusione e accessibilità in mostra, visita speciale alla mostra sul Progetto Cesena Accessibile a cura degli studenti, per conoscere gli spazi della Pinacoteca da prospettive diverse e sperimentare come si possono superare le barriere fisiche e sensoriali presenti, valorizzando così le buone pratiche di inclusione.

Casa Museo Renato Serra, viale Giosuè Carducci, 29
L’eredità della Grande Guerra fra canti popolari e tradizione letteraria, dalle ore 20 alle ore 23.
Visite guidate dagli studenti dell’ITE Renato Serra  a partire dalle ore 20; alle ore 21 e alle ore 21.45 intermezzo di letture tratte dal Giornale di guerra e di prigionia di Carlo Emilio Gadda, a cura di Lorenzo Pieri e Canti Alpini del Coro Vox Animae di Cesena diretto dal prof.ssa Antonella Casalboni.
L’evento intende ripensare alla Grande Guerra dal punto di vista di chi vi ha partecipato, sia uomo di cultura che persona comune.

Villa Silvia Carducci, via Lizzano, 1241
La Musica di un Tempo, visita notturna con lanterne al Museo di Musica Meccanica dalle ore 20.30 alle ore 23 con partenza ogni mezz’ora.
Per partecipare è obbligatoria la prenotazione allo 0547 323425 o alla mail promo@museomusicalia.it (posti limitati).

Galleria del Ridotto, corso Giuseppe Mazzini, 1
Sfogliarsi di Maurizio Pilò, a cura di Francesca Caldari.
Sfogliarsi “evoca qualcosa di mutevole, come lo è la natura che cambia, come l’erba che viene mossa dal vento, come le stagioni che si alternano, come l’acqua che scalfisce le rocce con il suo scorrere, come il passaggio inevitabile dal giorno alla notte.” A Pilò “non interessa però copiare pedissequamente la realtà che ci circonda come farebbe un buon paesaggista a livello scolastico, a lui preme trascendere ciò che vede l’occhio umano e che ferma sulla carta con la macchina fotografica e trasfigurarlo con gli occhi dell’anima.” (Francesca Caldari)
Mostra aperta con orario continuato dalle ore 16.30 alle ore 23; dalle ore 20.30 incontro con l’artista e presentazione del libro “Sfogliarsi” di Maurizio Pilò con testo di Luca Donelli (Danilo Montanari Editore, 2020)

Galleria Pescheria, via Pescheria, 23
Pesci fuor d’acqua…tra miracoli, storie e facezie di Onorio Bravi, Michele Chierici, Mario Di Cicco, Ivo Gensini, Fiorenzo Montalti, Bottega Pascucci, Franca Rossi, Felice Tagliaferri, con la partecipazione di Roberto Pagnani.
“Qui gli artisti hanno guardato in fondo al mare, si sono tuffati, hanno incontrato i pesci, li hanno ascoltati, si sono fatti raccontare storie, hanno sognato il mare, l’hanno navigato... poi con le mani, la mente e il cuore hanno usato la materia: il legno, la pietra, i tessuti, i metalli, i colori per rappresentare il mare della vita! (Fiorenzo Montalti)
Mostra aperta con orario continuato dalle ore 16.30 alle ore 23; dalle ore 20.30 incontro con gli artisti.

Rocca Malatestiana, via Cia degli Ordelaffi, 8
Accadde alla Rocca…, una speciale visita guidata alla scoperta di segreti e aneddoti sulla città e sulla fortezza Malatestiana per ripercorrere le tracce dei personaggi illustri e degli eventi che hanno delineato la storia di Cesena.
Sarà possibile abbinare una degustazione. Partenze alle ore 20, 21 e 22 con prenotazione obbligatoria sul sito  www.roccacesena.it  o al numero 3668274626 anche con messaggio Whatsapp. Per la partecipazione alla visita è chiesto il pagamento del biglietto ridotto di 4 euro a persona.
Durante le giornate di sabato 23 e domenica 24 settembre tutte le visite guidate alla Rocca negli orari previsti (sabato e domenica ore 11, 12, 15, 16, 17) avranno il costo ridotto.

La partecipazione a tutte le attività, ad eccezione di quelle alla Rocca Malatestiana, E’ GRATUITA .
Per info tel. 0547.610892

QUANDO
Sabato 23 settembre 2023

La partecipazione a tutte le attività, ad eccezione di quelle alla Rocca Malatestiana, E’ GRATUITA
Per info tel. 0547.610892