1. Inizio pagina
  2. Contenuto della pagina
  3. Menu principale
  4. Menu di Sezione
testata per la stampa della pagina

Allerta meteo rossa - maggio 2023

CONTRIBUTO DI AUTONOMA SISTEMAZIONE (CAS)
Come fare richiesta


RILEVAZIONE NECESSITA' PER CITTADINI E IMPRESE/ASSOCIAZIONI
https://www.comune.cesena.fc.it/censimentoalluvione

CENTRO DI RACCOLTA E DISTRIBUZIONE PASTI

Le novità da mercoledì 31 maggio

NUMERI TELEFONICI
Il numero utile da contattare per richieste legate all’emergenza è lo 0547 603555 (attivo dalle 8 alle 18, fino a giovedì 1° giugno e dalle 8 alle 13 dal 2 a 4 giugno).
Per distribuzione pasti: 334 3580843

DONAZIONI
Per chi desidera effettuare una donazione, è disponibile il conto corrente comunale:
CREDIT AGRICOLE ITALIA SPA
IT03L0623023900000031425750   
Swift code e BIC: CRPPIT2P053
intestatario: Comune di Cesena

Si precisa che è indispensabile 
specificare come causale DONAZIONE PER ALLUVIONE CESENA MAGGIO 2023.
 
 
 
 
 
 

AGGIORNAMENTI AL 1 GIUGNO

Il mercatino dei produttori agricoli lungo il fiume Savio si trasferirà temporaneamente in via del Mare
A partire da sabato 3 giugno il mercato dei produttori agricoli di viale IV novembre si trasferirà in via del Mare, nel Quartiere Fiorenzuola, fino al ripristino dell’area danneggiata dall’esondazione del fiume Savio. Si tratta di una modifica temporanea, presa in considerazione dall’Amministrazione comunale di Cesena, insieme alle associazioni di categoria Confederazione Italiana Agricoltori Forlì-Cesena e Federazione Provinciale Coltivatori Diretti Forlì-Cesena, a seguito dell’esondazione del Savio. Ad oggi il tratto stradale che costeggia l’alveo del fiume necessita di importanti operazioni di ripristino e della sostituzione dell’impianto elettrico.
Leggi la notizia completa


Residenti zona ZRU (parte est dell’asta fluviale del Savio) con  Garage inagibili 
Per i residenti in zona ZRU localizzata nella parte est dell’asta fluviale del Savio possessori di garage inagibili, verranno rilasciati permessi RZ gratuiti fino al 31 agosto (così come riportato nella sottostante planimetria). Il permesso (1 per unità abitativa) dovrà essere richiesto online (autenticazione con SPID o CIE).



AGGIORNAMENTI AL 30 MAGGIO

CONTRIBUTO DI AUTONOMA SISTEMAZIONE (CAS)
Come fare richiesta
——————-

I SERVIZI LEGATI ALL'EMERGENZA, le novità da mercoledì 31 maggio

Distribuzione pasti
Da mercoledì 31 maggio, la preparazione e distribuzione dei pasti a domicilio sarà gestita dall’Associazione “Cucine Popolari” presso Hobby Terza Età (Viale Antonio Gramsci, 293). 
Per tutte le informazioni, contattare il numero telefonico 334 3580843

Altri servizi (distribuzione materiali vari)
Da mercoledì 31 maggio, il Centro di raccolta presso la palestra della scuola Don Milani, via Fausto Coppi 41-55, resterà attivo dalle ore 16 alle ore 20 (chiuso venerdì 2 giugno) e sarà gestito dall’Associazione “Il Barco Odv”.


---------------
Sospeso il Mercato dei produttori agricoli di mercoledì 31 maggio
Firmata l'ordinanza



AGGIORNAMENTI AL 26 MAGGIO


Le attività di pulizia di domani sabato 27 maggio

A partire dalle ore 4:00 di domani mattina ripartiranno le operazioni di pulizia e di sgombero delle strade danneggiate dall’alluvione.
Nello specifico:
- 5 mezzi con gru opereranno nelle zone di Ronta, San Martino in Fiume, Sant'Andrea in Bagnolo, Bagnile e Martorano;
- 2 mezzi con gru lavoreranno nelle zone Ippodromo e San Rocco;
- 1 mezzo si occuperà della raccolta RAEE su tutto il territorio cittadino.
Tutti coloro che devono ancora smaltire beni danneggiati dall’acqua e dal fango possono esporli all’esterno della propria abitazione.
Un mezzo si occuperà del ritiro e del relativo conferimento.

---------------


Interdette alla circolazione le vie Prima Baccareto, Montereale, Tomba o Baccareto
Con apposita ordinanza sono state interdette alla circolazione Via Prima Baccareto, Via Montereale (strade comunali per l’intera estensione), Via Tomba o Baccareto (strada vicinale per l’intera estensione), a seguito di sopralluogo congiunto effettuato in data 22/05/2023 dai geologi del Servizio Regionale di protezione civile e del Comune di Cesena, nel quale è stato accertato che in queste strade si sono verificate frane importanti, ritenute pericolose per la circolazione stradale e che ne hanno compromesso la viabilità.

---------------

Sospeso il Mercato dei produttori agricoli di sabato 27 maggio. Ritorna il Mercato ambulante settimanale
Al fine di garantire condizione di massima sicurezza a tutela dell’incolumità pubblica e privata, il Sindaco ha firmato l'ordinanza di sospensione del mercato dei produttori agricoli posto lungo il fiume Savio, Via IV Novembre, per il giorno di sabato 27 maggio 2023.




AGGIORNAMENTI AL 25 MAGGIO

Visita della Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen
La Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen visiterà Cesena dopo aver sorvolato, insieme alla Presidente del Consiglio dei Ministri Giorgia Meloni e al Presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini, tutta l’area romagnola interessata dall’alluvione e dalle frane.
Leggi la notizia completa



AGGIORNAMENTI AL 24 MAGGIO

Attività di pulizia e di sgombero 
Proseguono le attività di pulizia e di sgombero per le strade colpite dell’esondazione del fiume Savio e dei corsi d’acqua minori. Nello specifico, nel corso della notte:
⁃ 5 mezzi opereranno in via Zuccherificio e nelle zone di Bagnile, Ronta e Via Ravennate; ⁃ 2 mezzi laboreranno nelle vie Roversano, IV Novembre e Ciro Menotti;
⁃ 1 mezzo in via Giarabub;
⁃ 1 mezzo in Zona Carisport, Via A.Gramsci, Zona Ippodromo;
⁃ 1 mezzo in via Caprera;

Nella mattina di domani, invece:
⁃ 1 mezzo nelle vie Fermi e Galvani;⁃ 3 mezzi in Zona Sant'Andrea in Bagnolo e nelle piccole strade del Ravennate;
⁃ 1 mezzo sarà operativo nelle vie Tunisi, Malta e Corsica;
⁃ 2 mezzi si occuperanno delle raccolta Raee su tutto il territorio;
Un mezzo opererà nella Zona Mare.

---------------

Pubblicati i moduli per la rilevazione delle necessità di cittadini, imprese, studi e associazioni
Con la collaborazione della Protezione Civile, sono state identificate le principali zone danneggiate dalla devastante alluvione che ha colpito Cesena.
Chi vive o ha un'attività (impresa, studio, associazione) in queste zone (ma anche in altri punti della città non ricompresi nelle mappe, ma ugualmente colpiti dall'alluvione) è invitato a rispondere a poche domande che saranno molto utili nell’organizzare i servizi comunali che si potranno attivare, e quelli collegati ai diversi provvedimenti governativi e regionali in materia di ristori/risarcimenti/indennizzi che ci si aspetta verranno emanati nei prossimi giorni.

Moduli online al link: https://www.comune.cesena.fc.it/censimentoalluvione

In caso di dubbi o problemi con la compilazione, rivolgersi al numero di telefono 0547-603555 o in via alternativa è possibile recarsi senza prenotazione allo Sportello Facile.

---------------

Chiude l'hub allestito presso la Fiera di Cesena per l'accoglienza dei volontari da fuori città
Da oggi, grazie a un lento ritorno alla normalità, l'hub allestito presso gli spazi di Cesena Fiera a Pievesestina non ospiterà più i volontari che vengono da fuori città.
Un grazie di cuore a tutte le persone che da ogni parte d'Italia sono arrivate per darci una mano o ci hanno inviato aiuti.




AGGIORNAMENTI AL 23 MAGGIO

L’Amministrazione comunale sta censendo tutte le famiglie evacuate e gli edifici danneggiati   
Dopo essersi prontamente dedicata alla programmazione e definizione delle operazioni di pulizia e sgombero delle strade, d’intesa con Hera e Formula Ambiente, l’Amministrazione comunale è ora impegnata nel censimento delle frane esistenti sul territorio comunale, in relazione a cui è stata avviata una prima strutturata verifica speditiva, e nell’attività di ricognizione delle case e di tutti gli edifici danneggiati. 
Si tratta di attività condivise puntualmente dal Sindaco non solo con le cittadine e i cittadini, ma anche con tutte le forze politiche che siedono in Consiglio comunale.  
“In queste ore – ha detto il Sindaco Enzo Lattuca nel corso della diretta Facebook –  ci muoveremo in maniera massiccia non solo per pulire le strade da fango, detriti e rifiuti, ma anche per eseguire una ricognizione dettagliata delle zone della città colpite dall’alluvione. 
Le vie coinvolte sono chiare a tutti ma è importante procedere con precisione.
A questo proposito, nella giornata di domani pubblicheremo sui canali istituzionali dell’Ente la mappa delle aree colpite e, nel caso in cui non dovessero essere segnalate, chiediamo a tutti di comunicarci eventuali strade e abitazioni che hanno subito danni.
Sempre in queste ore ci stiamo occupando del censimento di tutte le famiglie costrette ad evacuare e che dunque hanno dovuto abbandonare la propria casa.
In merito a tutti coloro che vivono questa condizione obbligata di ‘evacuati’ – ha proseguito il Sindaco – a partire dalla prossima settimana contiamo di poter attivare le procedure per il contributo di autonoma sistemazione, una misura destinata alle famiglie e al singolo cittadino la cui abitazione è stata danneggiata in tutto o in parte, oppure è stata sgomberata in seguito agli eventi degli ultimi giorni”. 

---------------

Proseguono in città le attività di pulizia, il piano dettagliato di tutte le operazioni in corso e in programma  

Come avvenuto nel corso di questi ultimi giorni, proseguono le operazioni di pulizia e sgombero da fango, detriti e rifiuti, nelle vie maggiormente colpite dall’alluvione del fiume Savio e dei corsi d’acqua minori.
Nello specifico, le attività di questo pomeriggio e della prima mattina di domani si svolgeranno nel modo seguente: 
-          in aggiunta alla programmazione già comunicata, riguardante l’azione di recupero in via Ravennate, questo pomeriggio due mezzi con gru lavoreranno nelle zone di Madonna del Fuoco e Sant’Andrea in Bagnolo

In relazione alle operazioni programmate per domani, a partire dalle ore 04:00: 
- 13 mezzi con gru opereranno dislocati in diverse zone della città: via Pisacane, Fratelli Bandiera, Curiel, Orsini, Bixio, Manin, via Savio San Michele, via Adda, via Isarco, via Isonzo, via Modigliana, via Malta, via Tunisi, via Corsica, via Caprera, via Cirene, via Cattolica, via Ex Tiro a segno, e nelle zone Ippodromo, Ronta, Bagnile e Ponte Pietra;
- 1 mezzo di piccola dimensione sarà attivo a Borello, nelle vie Mincio e Metauro;
- 2 costipatori opereranno in varie aree della città in relazione al ripristino delle isole ecologiche di base;
- 2 costipatori lavoreranno a supporto delle attività di raccolta nelle vie Savio, Adige e C. Farini;
- 1 compattatore sarà impiegato in zona Ippodromo a supporto della raccolta;
- 1 mezzo sarà dedicato alla raccolta Raee.

---------------

A partire da domani, mercoledì 24 maggio, tutte le scuole di Cesena saranno regolarmente aperte. 

---------------


Contrastare il fenomeno dello sciacallaggio -  le informazioni necessarie fornite dalla Polizia Locale 
- non aderire a proposte di raccolta fondi estemporanee o improvvisate su banchetti o altro;
- non consegnare beni o materiali donati in beneficenza a sedicenti incaricati alla raccolta o al trasporto di questi, fattorini o altro. Gli unici punti di raccolta ufficiali sono quelli istituiti dal Comune e sono gestiti direttamente da personale dell’ente e della Protezione civile;
- non consentire l’accesso all’interno della propria abitazione di persone sconosciute, anche se offrono di spazzare il fango. I volontari possono rivolgersi alla Protezione civile che li indirizza verso la più utile applicazione;
- sorvegliare la propria casa e la propria strada, segnalando presenze anomale ai numeri di soccorso pubblico 112 e 113, dove sono attivati specifici servizi di contrasto allo sciacallaggio. In particolare prestare attenzione massima alle presenze estranee in orario serale e notturno;
- evitare di diffondere sui canali social informazioni non necessarie circa i danni patiti dalla propria casa, o la propria assenza da questa.
Tutte le indicazioni riguardanti la raccolta fondi promossa dal Comune di Cesena e il Centro di raccolta dei beni sono reperibili in alto in questa pagina. Per segnalare tentativi di truffa si consiglia di contattare i numeri 112 e 113.

---------------



Link utili
Per monitorare l’evolversi degli eventi: https://allertameteo.regione.emilia-romagna.it/
Comportamenti consigliati: https://allertameteo.regione.emilia-romagna.it/informati-e-preparati
Iscrizione al servizio di allertamento tramite messaggistica cellulare (SMS):https://www.comune.cesena.fc.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/30326
Piano Comunale di Protezione Civile
https://www.comune.cesena.fc.it/protezionecivile/pianocomunale

Aggiornamenti in tempo reale verranno inoltre pubblicati sul canale Telegram Enzo Lattuca Sindaco.