Progetto “Qui Zero Spreco”

“Qui Zero Spreco” è il progetto voluto dal Comune di Cesena e rivolto a ristoranti e mense con l’idea di cambiare la destinazione degli avanzi e delle eccedenze alimentari, riducendo così i rifiuti alimentari.
L’iniziativa, realizzata operativamente da Alimos (vincitrice del bando di selezione promosso nel giugno scorso), si protrarrà, in via sperimentale, fino a dicembre, con una possibile prosecuzione nel periodo successivo.
Il progetto cesenate si prefigge quindi l'obiettivo di creare un circuito di ristoranti che si impegnino attivamente a ridurre lo spreco di cibo; ad oggi sono una trentina quelli che hanno dato la loro disponibilità a partecipare al progetto (vedi allegato a fondo pagina).
Fra le azioni previste dal progetto, in primo piano c’è quella di incoraggiare i clienti a portare a casa quello che hanno ordinato ma non sono riusciti a terminare, sull’esempio di una consuetudine molto diffusa nei paesi anglosassoni, dove la sportina con gli avanzi viene chiamata ‘doggy bag’ o ‘family bag’.
Per favorire il ricorso alla doggy bag si è provveduto a predisporre specifici kit antispreco e kit divulgativi che vengono distribuiti nei singoli ristoranti aderenti, insieme ad adeguate indicazioni sul loro utilizzo e sulle finalità complessive del progetto.
Come azione complementare e per promuovere un consumo sempre più consapevole, Alimos propone inoltre ai ristoratori coinvolti di inserire all’interno dei loro menù, la possibilità di scegliere e ordinare portate in formato “ridotto” – small/baby size.
In secondo luogo, con il progetto si vuole dare la possibilità agli operatori del settore di cedere gratuitamente le eccedenze alimentari che, per vari motivi (commerciali, estetici, ecc.), sarebbero destinate a essere smaltite come rifiuto, pur essendo ancora tranquillamente consumabili.
A questo proposito, in accordo con il Comune, Alimos promuoverà incontri preliminari con associazioni di categoria e Ausl al fine di concordare le modalità di contatto dei ristoranti e di gestione degli scarti alimentari, le corrette prassi per il recupero degli avanzi di cucina, la distribuzione dei kit per il recupero degli avanzi e acquisire elementi per eventuali proposte di modifica al regolamento TARI finalizzate ad incentivare la riduzione dei rifiuti nella ristorazione.
- Il kit antispreco
IL KIT ANTI SPRECO
Il kit antispreco in dotazione ai ristoranti aderenti all'iniziativa è composto da:
Vaschette
Idonee al contatto con alimenti e in grado di sopportare una temperatura da da -20 °C a + 120°C. Consentono di consumare il cibo direttamente dalla vaschetta, senza deformarsi, rompersi e alterare le caratteristiche organolettiche degli alimenti. Le vaschette sono ergonomiche e impilabili, richiudibili e permettono di trasportare anche i liquidi in piena sicurezza e igiene.
Possono essere utilizzate in forno microonde e riutilizzate più volte. E, soprattutto, sono riciclabili.
Sacchetti
Di carta resistente, servono per inserire le vaschette; sono personalizzati (loghi del progetto + informazioni necessarie a farne comprendere l’utilità per il cliente + le buone norme per conservare il cibo) e adatti al riutilizzo in bidone areato dell’organico
- La locandina (clicca per ingrandire)
Il KIT DIVULGATIVO
Il kit divulgativo consegnato ai ristoranti aderenti comprende:
a. L’adesivo
In ciascun locale che aderisce al progetto sarà esposto un adesivo con il logo della campagna. Il cliente informato chiederà, se lo necessita, il “kit anti spreco”, quello ignaro e incuriosito dall’info-grafica si informerà chiedendo al personale del locale.
b. L’elenco dei ristoranti aderenti + MAPPA
Una mappa della città di Cesena realizzata in formato digitale stampabile in formato A4 indica la localizzazione degli esercizi aderenti al progetto.
Mappa on line dei n.30 RISTORANTI aderenti al progetto
c. la Locandina
I ristoratori aderenti hanno a disposizione locandine da collocare sui tavoli (o all’interno dei menù).
La locandina riporta i principali elementi del progetto e altre informazioni sul perché utilizzare e richiedere il kit anti spreco.
Segui il progetto su:
- Facebook - https://www.facebook.com/quizerospreco/
- Instagram - https://www.instagram.com/quizerospreco/
Data Ultima Modifica:
26 Ottobre 2017
Data di Pubblicazione:
24 Ottobre 2017
Condividi:
Per contattare gli uffici comunali scrivi a facile@comune.cesena.fc.it
Qualora questo articolo dovesse contenere errori o inesattezze si prega di segnalarlo a redazioneweb@comune.cesena.fc.it