Il Teatro Comandini, sede della storica compagnia Societas Raffaello Sanzio, presenta Circolo, una rassegna di incontri, performance, concerti, film, a cura di Chiara Guidi e Vito Matera, in cui lo spettatore è invitato a muoversi tra i linguaggi e i motivi creando delle relazioni tra essi: dal cinema all’entomologia, passando per la musica, la filologia e la danza, con una stasi nella preghiera e contemplazione.
"Una serie di incontri per riconoscere un’idea di proporzione che lega le cose. Non dunque una spiegazione, ma una comparazione che si può trovare calando all’interno delle singole forme."
La rassegna si svolgerà dal 26 novembre 2022 al 29 gennaio 2023 al Teatro Comandini, con un'anteprima prevista per giovedì 10 novembre in Biblioteca Malatestiana.
PROGRAMMA
NOVEMBRE 2022
giovedì 10 novembre
ore 17.00 Biblioteca Malatestiana, Sala Lignea
A TE, CÉZANNE! incontro del laboratorio permanente Libertà di Movimento, condotto da Chiara Guidi, aperto a tutti i cittadini in forma gratuita, orientato ad attivare il pensiero per riconoscere nel nostro lavoro quotidiano quella libertà di movimento che può generare invenzioni e domande, e per chiedere alle parole di essere all’altezza della vita.
𝘊𝘦́𝘻𝘢𝘯𝘯𝘦 𝘭𝘢𝘷𝘰𝘳𝘢𝘷𝘢 𝘪𝘯𝘧𝘢𝘵𝘪𝘤𝘢𝘣𝘪𝘭𝘮𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘤𝘰𝘪𝘯𝘷𝘰𝘭𝘨𝘦𝘯𝘥𝘰 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘢 𝘭𝘢 𝘴𝘶𝘢 𝘦𝘴𝘪𝘴𝘵𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘦 𝘰𝘨𝘯𝘪 𝘨𝘪𝘰𝘳𝘯𝘰, 𝘴𝘵𝘢𝘯𝘥𝘰 𝘢𝘭 𝘤𝘰𝘴𝘱𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘥𝘦𝘭 𝘷𝘦𝘳𝘰, 𝘪𝘯𝘵𝘦𝘳𝘳𝘰𝘨𝘢𝘷𝘢 𝘴𝘦 𝘴𝘵𝘦𝘴𝘴𝘰. 𝘊𝘦́𝘻𝘢𝘯𝘯𝘦 𝘳𝘪𝘤𝘰𝘳𝘥𝘢 𝘶𝘯 𝘶𝘰𝘮𝘰 𝘥𝘦𝘭 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘰 𝘵𝘦𝘮𝘱𝘰, 𝘎𝘪𝘰𝘷𝘢𝘯𝘯𝘪 𝘗𝘪𝘯𝘪, 𝘤𝘩𝘦 𝘧𝘢𝘤𝘦𝘷𝘢 𝘤𝘰𝘭𝘭𝘢𝘨𝘦𝘴 𝘦 𝘪𝘯𝘴𝘦𝘨𝘯𝘢𝘷𝘢 𝘨𝘳𝘦𝘤𝘰 𝘯𝘦𝘭 𝘓𝘪𝘤𝘦𝘰 𝘊𝘭𝘢𝘴𝘴𝘪𝘤𝘰 𝘥𝘪 𝘍𝘢𝘦𝘯𝘻𝘢. 𝘋𝘪𝘤𝘦𝘷𝘢: “𝘕𝘪𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘥𝘪 𝘯𝘶𝘰𝘷𝘰. 𝘌 𝘥’𝘢𝘭𝘵𝘳𝘢 𝘱𝘢𝘳𝘵𝘦 𝘷𝘰𝘭𝘦𝘳 𝘧𝘢𝘳𝘦 𝘪𝘭 𝘯𝘶𝘰𝘷𝘰 𝘢 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘪 𝘪 𝘤𝘰𝘴𝘵𝘪 𝘯𝘰𝘯 𝘷𝘢 𝘣𝘦𝘯𝘦 𝘱𝘦𝘳𝘤𝘩𝘦́ 𝘴𝘪 𝘦̀ 𝘧𝘢𝘭𝘴𝘪 𝘦 …𝘪𝘰 𝘯𝘰𝘯 𝘷𝘰𝘨𝘭𝘪𝘰 𝘦𝘴𝘴𝘦𝘳𝘦 𝘧𝘢𝘭𝘴𝘰!”.
sabato 26 novembre
ore 17.00 Teatro Comandini
IL CASO DI ORESTE, ELETTRA E AMLETO incontro con il filologo, critico letterario e traduttore Piero Boitani illustra il concetto di riconoscimento e la sua centralità nelle opere letterarie.
ore 21.00 Teatro Comandini
I’LL DO, I’LL DO, I’LL DO performance sulla possesione messa in scena dalla compagnia di danza Dewey Dell.
ore 22.00 Teatro Comandini
RESIST/EVOLVE concerto di Dan Kinzelman che accompagna i partecipanti nell'esplorare le frequenze di paesaggi sonori ininterroti.
domenica 27 novembre
ore 17.00 Teatro Comandini
DAL CULTO DELLA GRANDE MADRE ALLA DEA-APE l'etemologo Paolo Fontana illustra come le api costruiscano il favo con lo stesso rigore con cui si crea un'opera d'arte umana
ore 19.00 Teatro Comandini
STABAT MATER di Jacopone da Todi azione e debutto del collettivo temporaneo per due voci e chitarra elettrica formato da Chiara Guidi, Giuseppe Ielasi, Vito Matera, Anna Laura Penna e Francesco Dell’Accio
DICEMBRE 2022
sabato 17 dicembre
ore 21.00 Teatro Comandini
DON’T BE FRIGHTENED OF TURNING THE PAGE performance di Alessandro Sciarroni ispirata dai fenomeni migratori di alcuni animali
ore 22.00 Teatro Comandini
SOONER OR LATER concerto di Bob Ostertag sulla belleza nelle sonorità di tragiche realtà
domenica 18 dicembre
ore 17.00 Teatro Comandini
CREATIVE LIFE incontro con il musicista Bob Ostertag
ore 19.00 Teatro Comandini
STABAT MATER di Jacopone da Todi azione per due voci e chitarra elettrica di Chiara Guidi, Giuseppe Ielasi, Vito Matera, Anna Laura Penna e Francesco Dell’Accio
GENNAIO 2023
sabato 28 gennaio
ore 17.00 Teatro Comandini
IL BUCO film di Michelangelo Frammartino
ore 19.00 Teatro Comandini
FUORI CAMPO incontro con il regista cinematografico Michelangelo Frammartino
domenica 29 gennaio
ore 17.00 Teatro Comandini
STABAT MATER ultima ripetizione, di Jacopone da Todi azione per due voci e chitarra elettrica di Chiara Guidi, Giuseppe Ielasi, Vito Matera, Anna Laura Penna e Francesco Dell’Accio
ore 19.00 Teatro Comandini
Concerto del coro TENORE SUPRAMONTE DI ORGOSOLO portatore di un rito collettivo e gutturale
Circolo – realizzato da Societas con il sostegno di: Ministero della Cultura, Regione Emilia-Romagna, Comune di Cesena, in collaborazione con Biblioteca Malatestiana di Cesena, AngelicA | Centro di Ricerca Musicale, Sete Edizioni, Coop Alleanza 3.0, Arci Cesena. Mediapartner: Neu Radio, Gagarin Orbite Culturali, UniRadio Cesena – intende in questo modo nutrire la nascita di un nuovo pubblico, di un pubblico rinnovato.
Circolo è ideato da Chiara Guidi e Vito Matera in dialogo con Cristina Ventrucci, Anna Biagetti e Filippo Nostri
Maggiori info