Dal 4 al 6 dicembre, alla Malatestiana Ragazzi arriva "Effervescienza", tre giorni dedicati ad esperimenti per grandi e piccini.
Il micro festival è rivolto a tutti nella giornata di Domenica 4 dicembre con il laboratorio di scienza-magia "LO SCIENZIATO NEL CILINDRO" e la presentazione del libro "LA PAURA DEL LEONE. PERCHÉ TUTTI GLI ANIMALI
SI SPAVENTANO E PERCHÉ ALLA NATURA VA BENE COSÌ".
Lunedì 5 e martedì 6 dicembre tutte le attività saranno indirizzate alle classi delle scuole con laboratori e incontri su prenotazione.
I pomeriggi del 5 e 6 dicembre, ore 17, saranno dedicati ad incontri rivolti agli insegnanti.
Tutti gli appuntamenti sono gratuiti.
PROGRAMMA
Domenica 4 Dicembre 2022
ore 16 - Biblioteca Ragazzi
"LO SCIENZIATO NEL CILINDRO" con Andrea Vico
Laboratorio per famiglie e ragazzi, età 7-10 anni. Durata 60 minuti, ingresso libero, consigliata la prenotazione
Quando un prestigiatore sale sul palco tutti, grandi o bambini, rimaniamo con la bocca aperta.
L'arte magica è un mix di tanti ingredienti, abilità ed esercizio soprattutto; poi creatività, luci, costumi, atmosfere fiabesche! Ma quanta scienza c'è dentro una magia? Più di quella che pensi, chimica e fisica soprattutto. Proprio come uno scienziato che progetta i suoi esperimenti anche i maghi preparano i trucchi in laboratorio, che è una vera e propria stanza delle meraviglie dove da oltre 4 secoli i fisici, i chimici e i biologi fanno stupefacenti esperimenti di ogni tipo...
E tu? Sei più mago o più scienziato? Ti piacerebbe far esplodere qualcosa? E volare? O far partire un razzo a scuola? O catturare una nuvola e metterla in bottiglia?
ore 17.30 - Sala Proiezione Biblioteca Malatestiana
Presentazione del libro: "LA PAURA DEL LEONE. PERCHÉ TUTTI GLI ANIMALI SI SPAVENTANO E PERCHÉ ALLA NATURA VA BENE COSÌ" con Chiara Morosinotto
Per famiglie e ragazzi dai 10 anni. Ingresso libero senza prenotazione
O Piaccia o no, i predatori sono fondamentali per il mondo animale, dove tutto si basa sulla relazione tra il cacciatore e la sua preda, tra chi corre per nutrirsi e chi scappa per salvarsi la vita. E chi scappa per salvarsi vive un'emozione che anche noi umani conosciamo bene: la paura.
"Tutti gli animali hanno paura, e per questo motivo adattano il loro comportamento alle situazioni e imparano a convivere, nel senso di vivere insieme. Studiando la paura si può capire come funzionano gli ecosistemi e come funziona, in fin dei conti, tutto il nostro mondo".
Chiara Morosinotto, biologa evoluzionistica specializzata nei comportamenti animali ci mostra come la paura incida spesso in modi inimmaginabili sulla vita di tutte le creature, uomo compreso. Chiara ci guida attraverso le sue ricerche, mettendo al servizio di noi lettori il suo sguardo di scienziata e di attenta osservatrice della realtà.
Il risultato è un volume ricco e coinvolgente, scritto insieme al fratello Davide, dove ogni esperienza è un'avventura, ogni scoperta un racconto.
Lunedì 5 Dicembre
ore 9.00 e ore 11.00 - Sala Proiezione Biblioteca Malatestiana
Laboratorio "LA VOCE DEL MARE" con Andrea Vico
Rivolto alle scuole secondarie di primo grado. Durata 90 minuti, solo su prenotazione
Un respiro su due viene dall'acqua, grazie alla fotosintesi delle alghe e delle piante acquatiche: il mare è da preservare esattamente come facciamo con le foreste.
Il mare non è solo fonte di cibo, ma è un elemento fondamentale per il clima della terra.
Quale rapporto abbiamo noi "sapiens-terricoli" con il mare? In realtà non conosciamo davvero l'habitat marino perché lo viviamo in modo superficialissimo, pochi giorni all'anno, in vacanza (cioè sulla spiaggia!). In questo laboratorio esploriamo, a partire dal libro "La notte delle tartarughe", i principali malesseri che affliggono il Mediterraneo andando alla ricerca del punto di partenza. Cioè le città, perché tutto è interconnesso e anche tu puoi fare la tua parte per far guarire il mare.
ore 10.30 - Aula Magna Biblioteca Malatestiana
Presentazione del libro: "MEGLIO CURIOSI CHE INTELLIGENTI. OTTO CURIOSI CHE HANNO CAMBIATO IL MONDO E COME PUOI FARLO ANCHE TU" con Alberto Giannone
Rivolto alle scuole secondarie di primo grado. Solo su prenotazione
L'intelligenza in sé non ha nulla di speciale, ogni persona la possiede a modo suo. In fondo, altro non è che il complesso di facoltà psichiche e mentali che ci consentono di pensare, comprendere o spiegare i fatti o le azioni.
Fa parte della natura intrinseca degli esseri umani: il nostro cervello si è sviluppato perché potessimo adattarci, sopravvivere, comunicare con gli altri, insomma essere intelligenti.
Cos'è quindi che rende scienziati, artisti, inventori così speciali? Qual è la caratteristica che permette loro di pensare o immaginare cose che prima di allora nessuno aveva mai pensato? Be', semplice: la curiosità. Meglio curiosi che intelligenti è un viaggio pieno di aneddoti, esercizi e informazioni attraverso le vite di persone che non si sono limitate a essere intelligenti, ma hanno osato fare qualcosa di più. Da Einstein a Beethoven, da Irène Curie a Samantha Cristoforetti, da Feynman a Escher e molti altri; artisti, scienziati e pensatori che non si sono accontentati di essere intelligenti ma hanno trascorso la vita nello stimolare continuamente la loro curiosità, finendo per cambiare il mondo per come lo conosciamo.
ore 14.00 - Sala Proiezione Biblioteca Malatestiana
Laboratorio "IL CLIMA CON LE TUE MANI" con Andrea Vico
Rivolto alle classi di 3a, 4a e 5a elementare. Durata 90 minuti. Solo su prenotazione
Quali fattori hanno provocato la crisi climatica in atto? Quale è il ruolo dei gas serra? Da dove vengono queste molecole? L'effetto serra è "buono" o "cattivo"? Come stanno lavorando gli scienziati di tutto il mondo per capire a fondo le cause e le dinamiche di questo cambiamento? Siamo portati a pensare che il Climate Change in atto sia una questione troppo grande per il singolo cittadino (e così lavarcene le mani...). Quanta energia consumi ogni giorno? Cosa succede davvero quando fai click e tutto si accende, tutto funziona? Sono centinaia le piccole scelte individuali o i gesti quotidiani che possono realmente cambiare le cose in meglio. E tu? Cosa cambi? Quali nuove abitudini vuoi decidere per migliorare l'ambiente in cui vivi? Con l'aiuto dei ricercatori dell'Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima (ISAC) e degli studiosi di Fisica del Clima proviamo a capire come gestire al meglio le difficoltà di oggi per vivere tutti meglio da domani.
ore 17.00 Sala Proiezione Biblioteca Malatestiana
Incontro di formazione "LEGGERE DI SCIENZA" con Andrea Vico
Rivolto ai docenti di ogni ordine e grado. Durata 90 minuti. Solo su prenotazione
"Leggere di scienza" sui libri di divulgazione scientifica, per conoscere le diverse tipologie e caratteristiche e usarli in classe in affiancamento ai libri di testo.
Martedì 6 Dicembre
ore 9.00 e ore 11.00 Sala Proiezione Biblioteca Malatestiana e Biblioteca Ragazzi
Incontro spettacolo "IL GIRO DEL MONDO IN 80 ESPERIMENTI" con Lorenzo Monaco e Matteo Pompili
Rivolto alle scuole primarie e secondarie di primo grado. Durata 90 minuti. Solo su prenotazione
Più di cento anni fa - è noto - Phileas Fogg e il poliziotto Fix fecero il giro del mondo in 80 giorni. Naturalmente, non videro un bel nulla, affannati com'erano a correre e trottare attorno al globo.
Ora, più di 100 anni dopo, i loro trisnipoti hanno deciso di compiere lo stesso viaggio, ma con più calma e tanta voglia di esplorare. Non c'è mica bisogno di aver fretta, no? Con la lentezza si ascoltano meglio le voci del mondo, le sue storie, i suoni, si sentono gli odori più nascosti, si comprendono le idee ingegnose scaturite dagli esseri umani e si scoprono i terribili grattacapi in cui ogni tanto si vanno a ficcare.
ore 14.00 Biblioteca Ragazzi
Laboratorio "DAI LIBRI "ESPERIMENTI CON FRUTTA,
VERDURA E ALTRE DELIZIE"
SOLO SU PRENOTAZIONE
E "ESPERIMENTI CON ZOMBI, VAMPIRI E ALTRI MOSTRI" con Matteo Pompili
Rivolto agli studenti 7-13 anni. Durata 90 minuti. Solo su prenotazione
Frutti profumati, colorati, di tutte le forme si incontrano con esseri spaventosi di tutti i tipi che vagano per le strade del mondo.
Il loro incontro darà vita a un laboratorio in cui si scoprirà come fare bollire l'acqua con le arachidi, perché le idee di un chimico scettico riescono a farci sparare una patata a metri di distanza e che molte possono essere le vie della paura, per esplorarle è sufficiente un po' di mostrologia!
ore 17.00 Sala Proiezione Biblioteca Malatestiana
Incontro di formazione "IL LIBRO DI DIVULGAZIONE SCIENTIFICA:
TIPOLOGIE, USI E NARRAZIONI" con Matteo Pompili -
Rivolto a insegnanti e bibliotecari. Durata 60 minuti. Solo su prenotazione
Partendo da diverse tipologie di libri di divulgazione scientifica per ragazzi si metterà in evidenza come scelte narrative, spunti ludici, personaggi e punti di vista originali possano diventare degli utili strumenti da affiancare all'insegnamento delle scienze a scuola o in ambienti educativi.
Ai partecipanti, coinvolti in prima persona, verranno presentati esperimenti da diversi libri di divulgazione con l'obiettivo di lasciare dei testi e delle attività immediatamente utilizzabili in classe in associazione a una specifica tematica scientifica.
Per le attività indicate è possibile avere le informazioni complete ed è consigliato prenotarsi a tutti gli appuntamenti recandosi direttamente in Biblioteca, telefonando al numero della Biblioteca Malatestiana 0547.610892 o scrivendo all’indirizzo mail: malatestianaragazzi@comune.cesena.fc.it