/
dal 20 al 23 ottobre - Biblioteca Malatestiana E vissero tutti. Rassegna di letture ad alta voce

Alchemico tre con la direzione artistica di Michele Di Giacomo, in collaborazione con il Comune di Cesena e la Biblioteca Malatestiana e col finanziamento del Centro per il libro e la lettura, presenta al pubblico Cesenate una rassegna di letture ad alta voce per tutte le età, legate insieme dal tema delle riscritture.

Alcuni tra gli artisti più importanti della scena italiana, racconteranno in Biblioteca Malatestiana le storie di miti, favole e classici riviste da autori contemporanei con uno sguardo rivolto al presente.
Un’occasione per ripercorrere le pagine della grande letteratura in modo diverso, originale e vivo, tramite le voci di attori, attrici, scrittori e scrittrici; un’occasione per condividere emozioni e per suggerire riflessioni su temi importanti del contemporaneo.

Ad arricchire la rassegna un’installazione di podcast su miti e favole attualizzati, realizzati da cittadini e cittadine tramite laboratori di scrittura e lettura ad alta voce realizzati nel corso del 2022 da Alchemico Tre, disponibile all’ascolto fino al 3 novembre.
E vissero tutti: ascoltiamo le grandi storie e riscriviamo insieme nuovi finali.  



Dal 20 ottobre al 3 novembre
E VISSERO TUTTI Installazione sonora
Regia Michele Di Giacomo
Sonorizzazione di Bebop Studio di Milano
Interpretati da cittadini e cittadine
Produzione Alchemico Tre
Col sostegno del Comune di Cesena #contesto e con il finanziamento del “Centro per il libro e la lettura”

All'interno della Biblioteca Malatestiana sarà installato dal 20 ottobre al 3 novembre "E vissero tutti".
Un percorso di podcast da ascoltare in cuffia, attorno alle storie di Antigone, Filottete, Circe, Sirenetta interpretate e in parte riscritte da cittadine, cittadini, studenti e studentesse, tramite un progetto di formazione sulla scrittura creativa e la lettura ad alta voce realizzato nel corso del 2022 da Alchemico Tre e sostenuto dal Comune di cesena, all'interno della rete Contesto e dal Centro per il libro e la lettura. Le tracce sonore partono dalle vicende mitologiche e dalle fiabe più conosciute per arrivare tramite attualizzazioni a raccontare di alcuni temi del presente. Un progetto che ha coinvolto persone di tutte le età, con percorsi realizzati nei quartieri del Comune di Cesena, per fare rivivere storie che tutti conosciamo in una nuova veste. Mette le cuffie, fate play sul lettore mp3, chiudete gli occhi e buon viaggio.
__________________________________________

20 Ottobre ore 18:00
MAURA GANCITANO
SPECCHIO DELLE MIE BRAME

in dialogo con Michele Di Giacomo letture di TAMARA BALDUCCI con l’accompagnamento musicale di Riccardo Amadei 

Maura Gancitano, scrittrice, filosofa e cofondatrice di Tlon progetto di divulgazione culturale di grande successo e fenomeno social, ci accompagna a partire da “Specchio delle mie brame” edito da Einaudi, a riflettere sul culto della Bellezza, in dialogo con Michele Di Giacomo.
Oggi la bellezza è qualcosa a cui adeguarsi, un modello che colonizza il tempo e i pensieri delle persone, soprattutto delle donne, facendole sentire spesso inadeguate. La bellezza è invece un percorso di conoscenza del proprio corpo e dei propri desideri. Ad attraversare il dialogo le parole di Biancaneve per cogliere gli stereotipi del mito di bellezza contenuti nella letteratura fiabesca. Perché davanti allo specchio tutte e tutti ci sentiamo delle Regine cattive.

_________________________________________

21 Ottobre
ore 16:30 e 17:30
SEPHIROT
L'AQUILA E LA VOLPE

Per Famiglie
In Biblioteca Ragazzi
Iperdrammaturgia Alessandro Anglani, Carla Andolina Direttore  Alessandro Anglani Performer Francesco Cecchi Aglietti, Giulia Celletti Maschere Susanna Fabbrini 
Durata 25 minuti 

Un'Aquila ha catturato i cuccioli di volpe per sfamare i suoi pulcini. Mamma Volpe accorre per salvare i suoi piccoli. Da che parte ti schiererai? Partecipa alla lettura interattiva "L'Aquila e la Volpe", tratta dalla favola di Fedro, e decidi da che parte far andare la storia, grazie al format Sephirot il gioco. Ogni partita è unica e diversa dalla precedente.
Scopri i 4 finali diversi, perchè non sai mai come andrà a finire! Spettacolo per famiglie, dai 4 ai 90 anni.

__________________________________________

22 Ottobre
ore 18:30
ARIANNA SCOMMEGNA
NON SONO NATA PER CONDIVIDERE ODIO

introduce MADDALENA GIOVANNELLI 
Pianoforte e musiche originali Mell Morcone
Drammaturgia di Maddalena Giovannelli
Produzione Atir

Rivoluzionaria, santa, terrorista: Antigone, più ancora di ogni altro personaggio del mito greco, è stata rappresentata e reinterpretata nei modi più diversi. La sua forza nell’opporsi alle ingiustizie del potere è stata letta come simbolo di coraggio. Una drammaturgia per attrice sola, che dialoga con Sofocle ma attinge anche ad alcune delle riscritture più dense del Novecento, fino ad approdare alle parole di un’Antigone contemporanea: Anna Politkovskaja.

__________________________________________

23 Ottobre
ore 17:30
FANNY & ALEXANDER
L'AMICA GENIALE A FUMETTI

a seguire incontro con Chiara Lagani 
Dalla graphic novel di Mara Cerri e Chiara Lagani (Coconino Press)su L'amica geniale di Elena Ferrante (Edizioni E/O) 
Di e con Chiara Lagani
Regia, video, musiche Luigi De Angelis Disegni Mara Cerri

La storia dell'amicizia tra due donne seguendo passo dopo passo la loro crescita individuale, il modo di influenzarsi reciprocamente, i sentimenti, le condizioni di distanza e prossimità che nutrono nei decenni il loro rapporto. Sullo sfondo, una città/mondo dilaniata dalle contraddizioni del passato, del presente e di un futuro dai confini feroci che faticano ancora a delinearsi con nettezza. Chiara Lagani recita in scena i testi di Elena Ferrante nella riduzione che ne ha fatto per il fumetto composto assieme a Mara Cerri. Alle sue spalle corrono i disegni tratti dal libro, per dar corpo e volto ai momenti evocati dalle parole del racconto.


Progetto di Alchemico Tre
Direzione artistica Michele Di Giacomo
Grafica Luca Sarti
In collaborazione con Biblioteca Malatestiana, Comune di Cesena, Contesto
Finanziato dal Centro per il libro e la lettura
Con la partecipazione di Ubik Cesena

DOVE & QUANDO
dal 20 al 23 ottobre
Biblioteca Malatestiana 
INGRESSO LIBERO
Ingresso gratuito

Evento su prenotazione: 
alchemicotre@gmail.com