Tutti i numeri dell'attività della Polizia Municipale nei primi 9 mesi del 2012
Rilevati oltre 500 incidenti (+17,7% rispetto all'anno scorso), controllati 11mila vetture, 657 e 1244 ciclomotori, aumentato il numero di violazioni al codice della strada sanzionate. Ma anche 874 ispezioni a esercizi commerciali, e ancora controlli in cantieri edili, verifiche per la tutela dell'ambiente... Sono solo alcuni dei numeri relativi all'attività svolta dalla Polizia Municipale di Cesena nei primi nove mesi del 2012, e nella maggior parte dei casi fanno registrare un aumento rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso.
"Questi dati - sottolineano il Sindaco Paolo Lucchi e l'Assessore alla Polizia Municipale Ivan Piraccini - rappresentano i primi frutti della riorganizzazione affidata al Comandante Grippo. Stiamo andando nella direzione auspicata, con una presenza sempre maggiore della Polizia Municipale lungo le strade e nel territorio, per vigilare sul rispetto delle regole, a tutela della sicurezza di tutti, e dimostrare così, nei fatti, la vicinanza ai cittadini e alle loro istanze. I cesenati devono essere consapevoli di poter fare pieno affidamento sul corpo della Polizia Municipale e rivolgersi ad esso senza remore quando se ne presenta la necessità. Anche l'aumentato impegno della nostra PM sul fronte degli incidenti stradali è un importante contributo al sistema complessivo della sicurezza della nostra città. In questo modo, infatti, Polizia e Carabinieri possono dedicarsi più specificamente al controllo del territorio. Un compito che, per altro, svolge anche la Polizia Municipale. Da sempre abbiamo considerato prioritario favorire il coordinamento delle forse dello Stato attive nella nostra realtà, ma l'evolversi di fenomeni criminosi, come i furti nelle abitazioni, che purtroppo si registra anche a Cesena, come nel resto del Paese, ci impone di impegnarci ancora di più lungo questo percorso".
L'attività di Polizia Stradale
Fra gli elementi salienti di questo periodo, sicuramente, il fatto che in questi nove mesi la Pm ha assicurato quotidianamente la rilevazione dei sinistri stradali su tutto il territorio comunale nell'arco orario compreso fra le 7 del mattino e l'una di notte. "Si è trattato di uno sforzo notevole - sottolinea il Comandante Ernesto Grippo - , soprattutto considerando le risorse di personale a disposizione, ma è stato compiuto con il principale obiettivo di sgravare da questo compito Polizia di stato e Carabinieri, in modo che possano concentrarsi maggiormente sui servizi di pubblica sicurezza e di ordine pubblico".
Così, da gennaio a settembre 2012 sono stati rilevati ben 456 incidenti nei turni giornalieri che vanno dalle ore 7 alle ore 19, con un significativo aumento rispetto ai 389 rilevati nello stesso periodo del 2001. In crescita anche i rilievi effettuati nel turno notturno (dalle ore 19 all'una) che sono stati 55, contro i 40 del 2011.
Considerevole anche l'attività dei posti di controllo disposti quotidianamente su tutto il territorio, con 9458 autovetture controllate durante il giorno e 1547 nel turno notturno; completano il quadro i controlli effettuati su 657 autocarri e 1244 ciclomotori e motocicli.
A testimoniare l'aumento dell'attività di vigilanza, anche il dato relativo alle sanzioni per circolazione vietata in Zone a Traffico Limitato: nel 2012 sono state ben 1678, a fronte delle 34 del 2010 e delle 38 del 2011.
In aumento anche le carte di circolazioni ritirate (132 contro le 90 dell'anno precedente), mentre sono quasi raddoppiate le rimozioni, passate da 39 a 72.
Più in generale, i dati forniti dal Comando della Polizia Municipale, indicano una particolare attenzione alle violazioni delle norme di comportamento previste dal codice della strada, anche grazie al lavoro svolto dal nucleo specialistico moto montato.
Così, ad esempio, nei primi tre trimestri dell'anno sono stati 'beccati' 336 guidatori che viaggiavano senza cintura (erano stati 322 nel 2011), 389 che parlavano al cellulare (contro i 416 del 2011), 77 che sono passati col il semaforo rosso (58 nel 2011) , 26 che non hanno dato la precedenza ai pedoni (contro i 15 del 2011), 109 che stavano andando contromano (erano 95 nel 2011). Tredici le persone sorprese alla guida in stato di ebbrezza e 2 sotto l'effetto di sostanze stupefacenti.
Inoltre, sono stati riscontrati 302 casi di omessa revisione e 172 di mancata esposizione del contrassegno assicurativo.
Anche le soste pericolose sono state sanzionate con maggiore incisività. In particolare, sono state elevate 1471 contravvenzioni per sosta sul marciapiede o sui passaggi pedonali (contro le 402 del 2011), 126 per sosta su una pista ciclabile (contro le 79 dello scorso anno), 96 per sosta su attraversamento pedonale (erano 63 nel 2011), 255 per sosta in spazi riservati ai disabili (contro le 238 del 2011).
Interventi di Polizia Amministrativa
Ma le funzioni di polizia stradale non sono le sole svolte dalla PM, che si occupa anche di compiti di polizia amministrativa.
Così, da gennaio a settembre il Nucleo di Polizia Commerciale ha svolto 874 ispezioni in vari esercizi (bar, ristoranti, circoli privati, gastronomie, parrucchieri, negozi, estetisti, ambulanti), nel corso delle quali ha elevato 214 verbali. Ben 125 i controlli per la verifica di eventuali prodotti scaduti.
Altri 46 verbali sono stati elevati per affissioni abusive, 12 per violazione delle norme sul benessere animale, 24 a commercianti itineranti.
Il nucleo ha effettuato anche 482 ore di servizio in borghese e 262 ore di servizio antitaccheggio nei mercati.
Dal canto suo, il Nucleo di Polizia Edilizia e Ambientale che ha effettuato 123 controlli a tutela del mondo animale, 512 controlli per la tutela del territorio e del verde urbano, 45 controlli su cantieri edili e civili abitazioni, 109 controlli per attività inquinanti e o rumorose procedendo a contestare 544 illeciti amministrativi .
Significativo anche il versante penale della materia: da questa attività sono, infatti, scaturite 29 comunicazioni di reato e sono state indagate 15 persone.
Varie le tipologie di reati ipotizzati: 12 abusi edilizi, 10 illecite gestioni di rifiuti, 7 maltrattamenti di animali, 4 omissioni di lavori in edifici che minacciano rovina.
Ufficio stampa
Federica Bianchi
Data Ultima Modifica:
07 Ottobre 2016
Data di Pubblicazione:
29 Ottobre 2012
Condividi:
Per contattare gli uffici comunali scrivi a facile@comune.cesena.fc.it
Qualora questo articolo dovesse contenere errori o inesattezze si prega di segnalarlo a redazioneweb@comune.cesena.fc.it