"Suoni e colori" al terzo appuntamento: oltre 100 voci per la "Messa dell'Incoronazione" di Mozart
Tre cori al completo, un'intera orchestra, 4 voci soliste: quella prevista per venerdì 23 novembre a Sant'Agostino è un'autentica esplosione di colori, armonie e suono, sulle note di una grandiosa pagina mozartiana, nota come "Messa dell'Incoronazione".
A dirigerla, la giovane Silvia Biasini, già Direttore Artistico insieme a Jacopo Rivani della neonata e apprezzatissima rassegna "Suoni e Colori", e qui al suo debutto nella direzione dell'Orchestra Arcangelo Corelli di Ravenna.
Questo terzo appuntamento, che giunge sull'onda del grande successo del recital verdiano andato in scena appena un mese fa nella bella chiesa cesenate, rappresenta un vero e proprio evento nell'evento, per la straordinaria partecipazione congiunta di 3 cori, che per la prima volta si esibiscono insieme: Musicæsena di Cesena, Quadriclavio di Bologna e Ludus Vocalis di Ravenna.
In tutto, 110 coristi, protagonisti del concerto accanto all'Orchestra Corelli di Ravenna, che sta conoscendo una stagione eccezionale, inanellando successi e collaborazioni di sempre maggior prestigio: ultima in ordine di data, quella con il Ravenna Festival, alla presenza del M° Riccardo Muti.
Di alto profilo le 4 voci soliste del concerto: il tenore Cristiano Olivieri, la mezzosopranoDaniela Pini, il basso Alberto Bianchi e la giovane promessa del canto Emanuela Brunga, soprano, classe '84, cesenate d'adozione e già protagonista di prestigiosi concorsi e rassegne a livello internazionale, che va ad arricchire quella rosa di giovani talenti che la Direzione artistica della Rassegna da sempre promuove e valorizza.
Composta da Wolfgang Amadeus Mozart nel 1779 all'età di 23 anni, la KrönungsmesseKv 317, pur caratterizzata da un imponente impianto orchestrale, si identifica come pagina prevalentemente corale, suggellata da episodi solistici di grande interesse, che anticipano temi musicali di opere liriche successive del genio austriaco.
Con questo terzo e penultimo appuntamento, la Rassegna Suoni e Colori supera il giro di boa del suo primo anno di vita, che per presenza di pubblico e apprezzamento della critica si attesta come un autentico successo.
Un esordio fortunato, grazie all'entusiasmo e alla tenacia dei due giovani direttori artistici Silvia Biasini e Jacopo Rivani: un percorso ricco ed ambizioso, che negli auspici degli artisti ed organizzatori coinvolti vuol essere l'inizio di un'esperienza di più lungo corso, capace di esprimere al meglio il grande potenziale artistico del territorio per il territorio, attraverso un'offerta culturale di alto valore, e accessibile a tutti.
Un progetto che per complessità organizzativa e realizzativa, non avrebbe potuto vedere la luce senza il fondamentale contributo degli sponsor (Orogel, Banca di Credito Cooperativo di Sala di Cesenatico, Centrale del Latte di Cesena, Mosaico Suite di Cesena, Romagna Iniziative,Teleromagna) e l'impagabile sostegno dell'Assessore Maria Elena Baredi e di S.E. Mons. Douglas Regattieri, che in prima persona hanno dato pieno appoggio all'iniziativa.
E proprio il Mons. Douglas Regattieri, Vescovo della Diocesi di Cesena-Sarsina, sarà presente in apertura del concerto, per offrire il suo saluto al pubblico.
L'appuntamento con la Messa dell'Incoronazione è per venerdì 23 novembre alle ore 21.00 alla chiesa di Sant'Agostino a Cesena.
L'ingresso è gratuito.
Ufficio stampa
Federica Bianchi
Data Ultima Modifica:
07 Ottobre 2016
Data di Pubblicazione:
23 Novembre 2012
Condividi:
Per contattare gli uffici comunali scrivi a facile@comune.cesena.fc.it
Qualora questo articolo dovesse contenere errori o inesattezze si prega di segnalarlo a redazioneweb@comune.cesena.fc.it