1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu di sezione
Comune di Cesena - Vai alla pagina iniziale
Comune di Cesena - Testata per la stampa

Contenuto della pagina

Versione stampabile della pagina

La Donazione Ravegnani alla Biblioteca Malatestiana di Cesena

sabato 1 dicembre

Renzo con gli artisti. 
La Donazione Ravegnani alla Biblioteca Malatestiana di Cesena 


A cura di
 Orlando Piraccini 
Testi di Giuseppina Benassati, Gessica Boni e Daniela Savoia 
IBC/Immagini e Documenti 
Bologna, Editrice Compositori, 2012. 

Presentazione del libro 

Sabato 1 dicembre 2012 - ore 11 
Biblioteca Malatestiana, Sala lignea 

Intervengono: 
Paolo Lucchi - Sindaco di Cesena 
Rosaria Campioni - Soprintendente per i beni librari e documentari della Regione Emilia-Romagna. 

Ci sarà Renzo Ravegnani ad accogliere amici e conoscenti per la presentazione del volume che la Soprintendenza per i beni librari e documentari dell' Istituto per i beni culturali della Regione Emilia-Romagna ha voluto dedicare alla donazione recentemente effettuata dal fotografo e collezionista cesenate alla Biblioteca Malatestiana di Cesena. 

"Quello che si fa conoscere con questo volume - scrive il Sindaco di Cesena, Paolo Lucchi, nella sua presentazione - è uno straordinario atto di civiltà, rappresentato dal dono che Renzo Ravegnani ha inteso porgere alla sua città. Un dono vero, a noi tutti e alle future generazioni di cesenati". 
Della Donazione Ravegnani fa parte l'intero archivio fotografico, comprendente oltre 20 mila negativi, provini e stampe, in larga parte riguardante la realtà cesenate nei suoi molteplici aspetti, in un arco cronologico che va dagli anni '60 all'inizio del nuovo secolo. Alla Malatestiana sono pervenuti, inoltre, libri e documenti, stampe antiche ed una pregevole raccolta d' arte novecentesca e contemporanea comprendente ben 158 esemplari fra dipinti ed opere grafiche. 

Oltre al repertorio analitico delle opere d'arte comprese nella donazione, il libro presenta un 'album' con 71 immagini, quasi tutte inedite, che raccontano visivamente il rapporto di Ravegnani con il mondo artistico cesenate, dall'immediato dopoguerra all'inizio del duemila. Tra queste figurano le serie realizzate dal fotografo negli studi di pittura di Alberto Sughi, Giovanni Cappelli, Osvaldo Piraccini e, a seguire, scorci di vita artistica cittadina, con inaugurazioni di mostre alla Galleria "Il Portico" tra gli anni '60 e '70, o alla Galleria Comunale del Palazzo del Ridotto negli anni '80, oppure, più di recente, alla Galleria "Le Mura", abitualmente frequentata da Ravegnani con la sua fedele macchina fotografica. Di rara bellezza sono, tra le altre, le fotografie che vedono un ancor giovane Cappelli all'opera 'en plein air' nelle valli comacchiesi. 
 
http://www.malatestiana.it/page.asp?IDProdotto=120