L'istituto Musicale Corelli 'accorda gli strumenti' in vista di un autunno ricco di novità
Tutto pronto per il trasloco a Palazzo Nadiani, mentre sono partite le iscrizioni per l'anno 2013/2014
L'Istituto Corelli 'accorda gli strumenti' in vista dell'anno accademico 2013-2014 e delle molte novità che lo accompagneranno, a cominciare dal trasferimento nella nuova, grande sede di Palazzo Nadiani. Da lunedì 15 luglio si sono aperte le iscrizioni, per le quali c'è tempo fino al 14 settembre. Ma soprattutto, Comune di Cesena e Asp Cesena - Valle Savio hanno definito il nuovo assetto organizzativo della più antica istituzione musicale di Cesena e giovedì prossimo la 3^ Commissione consiliare si riunirà proprio a Palazzo Nadiani per visitare la struttura e valutare la sistemazione del Corelli al suo interno.
"Siamo alla vigilia - commentano il Sindaco Paolo Lucchi e l'Assessore alla Cultura Elena Baredi - di una tappa cruciale per l'istituto Corelli, che con i suoi 200 anni di storia rappresenta un prezioso punto di riferimento per la diffusione della pratica strumentale e della cultura musicale a Cesena. Il trasloco a Palazzo Nadiani offrirà all'istituto nuovi e più ampi spazi, a servizio degli allievi e dell'intera città: qui, infatti, troveranno adeguata collocazione anche la biblioteca musicale e la fonoteca, e ci sarà un grande auditorium che sarà luogo per eventi di approfondimento e arricchimento musicale offerti alla città. Ma, soprattutto, sarà potenziata la proposta didattica, consolidando così l'importante esperienza culturale dell'Istituto. L'Amministrazione Comunale, che continua a garantire il sostegno al Corelli partecipando alle spese gestionali, è sempre stata convinta della necessità di una nuova sede come elemento indispensabile per favorire l'attività dell'istituto e ha creduto fortemente nella scelta di Palazzo Nadiani, prevedendo anche un contributo di circa 200mila euro per i lavori di sistemazione realizzati dall'Asp. Del resto, questi erano gli obiettivi che l'Amministrazione comunale si è prefissata fin da quando ha avviato il processo di riorganizzazione del Corelli. La nuova sede, d'altra parte, risponde alla richiesta manifestata dagli utenti di mantenere l'attività del Corelli in centro, e le famiglie hanno accolto da subito con favore la prospettiva della nuova sistemazione, apprezzando il progetto e i lavori di ristrutturazione eseguiti".
La nuova proposta formativa messa a punto dall'Istituto Corelli, naturalmente, garantisce la necessaria continuità didattica agli iscritti degli anni precedenti, ma si arricchisce di ulteriori soluzioni che, valorizzando il ruolo di "diffusore della cultura musicale" dell'Istituto, possano meglio incontrare i desideri di coloro che vogliono avvicinarsi alla musica.
Naturalmente, in primo piano ci sono i corsi 'ordinari'. Sarà possibile frequentare corsi di Propedeutica musicale per i bambini dai 3 ai 7 anni e di Canto Corale per Voci Bianche dai 5 ai 12 anni. I bambini dai 7 anni e le persone adulte di ogni età potranno seguire corsi individuali e collettivi di Pianoforte, Violino, Flauto, Sassofono, Violoncello, Chitarra, Clarinetto, Canto. Per ogni strumento si parte dai corsi formativi di base per approdare fino ai corsi professionalizzanti. Fra le novità, verranno proposti Laboratori orchestrali e vocali per formare alla musica d'assieme, Laboratori di avvio alla musica rivolti ai bambini fino ai 9 anni per sviluppare le capacità ritmico-melodiche, Laboratori di orientamento alla musica strumentale o vocale (sempre per bambini fino ai 9 anni), e infine ci sarà la possibilità di definire programmi formativi personalizzati (anche intensivi) modulati sulla base delle esigenze degli allievi.
L'ampia disponibilità di spazi del Palazzo Nadiani, inoltre, renderà più agevoli sia le le lezioni individuali sia quelle di gruppo. Le rette annuali variano a seconda del tipo di corso frequentato (individuale, collettivo con due allievi, collettivo con tre allievi, professionalizzante, ecc.) e sono modulate sulle capacità economiche delle famiglie in base alla dichiarazione Isee. Diciassette gli scaglioni previsti: il più basso è quello da 0 a 4000,99 euro, mentre il più alto comprende chi ha una dichiarazione Isee superiore ai 34.000 euro.
A titolo esemplificativo, per un corso collettivo da tre allievi la retta va da un minimo di 32 euro a un massimo di 380 euro all'anno (per 33 lezioni da 60 minuti distribuite fra ottobre e maggio), mentre per un corso individuale di base (33 lezioni da 45 minuti) si parte da un minimo di 36 euro per arrivare a un massimo di 680 euro; le rette dei corsi di propedeutica e di canto corale per voci bianche vanno da 21 a 250 euro. Unici corsi a retta unica, senza scaglionamenti, sono quelli di strumento complementare e solfeggio superiore, per i quali il costo annuale è di 150 euro.
"Con questa nuova veste - sottolinea la Presidente dell'Asp Elide Urbini - l'istituto Corelli va ad integrarsi al meglio con le altre numerose ed importanti proposte di apprendimento musicale che la città è in grado di offrire, non ultimo il Conservatorio Bruno Maderna con il quale il Corelli ha recentemente sottoscritto una apposita convenzione per aumentare le collaborazioni. Con grande impegno di risorse economiche ed organizzative il Comune di Cesena ed l'ASP cercano in questo modo di rilanciare il ruolo dell'Istituto nato a Cesena oltre 200 anni fa per permettere l'insegnamento della musica a tutti i cittadini anche a coloro che per ragioni economiche non potevano permetterselo".
Per maggiori approfondimenti sulla nuova organizzazione del Corelli e sui contenuti dei corsi è possibile contattare l'Azienda pubblica di Servizi alla Persona del distretto Cesena Valle Savio tel. 0547/27604, email corelli@aspcesenavallesavio.eu.
Sul sito internet: www.aspcesenavallesavio.eu/corelli possono essere scaricati i moduli di iscrizione ai vari corsi, oltre che il Piano dell'Offerta Formativa e il Regolamento dell'Istituto.
Ufficio stampa
Federica Bianchi
Data Ultima Modifica:
07 Ottobre 2016
Data di Pubblicazione:
16 Luglio 2013
Condividi:
Per contattare gli uffici comunali scrivi a facile@comune.cesena.fc.it
Qualora questo articolo dovesse contenere errori o inesattezze si prega di segnalarlo a redazioneweb@comune.cesena.fc.it