Come affrontare il grande caldo

Persistono le alte temperature.
A tutti si raccomanda di evitare prolungate esposizioni al sole, specialmente nelle ore più calde, e di idratarsi adeguatamente.
Particolare attenzione va prestata alle fasce più deboli - anziani, bambini, cardiopatici - per evitare il rischio di colpi di calore.
Come riconoscere i sintomi di un colpo di calore?
Il primo sintomo è rappresentato da un improvviso malessere generale, cui seguono mal di testa, nausea, vomito e sensazione di vertigine, fino ad arrivare a stati d'ansia e stati confusionali, con possibile perdita di coscienza.
La temperatura corporea aumenta rapidamente (in 10-15 minuti) fino anche a 40-41° C, la pressione arteriosa diminuisce velocemente, la pelle appare secca ed arrossata, perché cessa la sudorazione. Nei casi più gravi può seguire un danno degli organi interni, che può portare alla morte.
Cosa fare per prevenire i colpi di calore?
Basterà seguire alcuni semplici accorgimenti
Come limitare il disagio
- Bere molto e spesso (fino a due litri d’acqua al giorno) anche quando non si ha sete.
- Mangiare molta frutta e verdura, fare pasti leggeri, porre particolare attenzione alla conservazione degli alimenti ed evitare di lasciarli all’aperto per più di 2 ore.
- Vestirsi con abiti leggeri, di colore chiaro, non aderenti, di cotone, lino o comunque fibre naturali, per assorbire meglio il sudore e permettere la traspirazione della cute
- Fare bagni o docce con acqua tiepida, bagnarsi viso e braccia con acqua fresca.In casi di temperature molto elevate porre un panno bagnato sulla nuca.
- Stare il più possibile con altre persone.
- Rinfrescare l'ambiente domestico e di lavoro. Schermare le finestre esposte al sole utilizzando tapparelle, persiane, tende, ecc.. Chiudere le finestre durante il giorno e aprirle durante le ore più fresche della giornata (la sera e la notte). Se si utilizza l’aria condizionata, regolare la temperatura tra i 24°C - 26°C, coprirsi nel passaggio da un ambiente caldo ad uno più freddo, provvedere alla manutenzione e alla pulizia regolare dei filtri, evitare l’uso contemporaneo di elettrodomestici che producono calore e consumo di energia.
- Consultare il proprio medico prima di assumere integratori di sali minerali, se si assumono farmaci in maniera regolare.
- Conservare correttamente i farmaci. Leggere attentamente le modalità di conservazione riportate sulle confezioni dei farmaci e conservare tutti i farmaci nella loro confezione, lontano da fonti di calore e da irradiazione solare diretta. Conservare in frigorifero i farmaci per i quali è prevista una temperatura di conservazione non superiore ai 25-30°C.
- Adottare alcune precauzioni se si esce in macchina. Se si entra in un’auto parcheggiata al sole, prima di salire aprire gli sportelli, poi iniziare il viaggio a finestrini aperti o utilizzare il sistema di climatizzazione. Prestare attenzione nel sistemare i bambini sui seggiolini di sicurezza, verificare che non siano surriscaldati.
- Se si è affetti da diabete o ipertensione o da altre patologie che implicano l’assunzione continua di farmaci, è importante consultare il proprio medico di famiglia per conoscere eventuali reazioni che possono essere provocate dalla combinazione caldo/ farmaco o sole/farmaco.
- Sorvegliare e prendersi cura delle persone a rischio. Nei periodi prolungati di caldo intenso, prestare attenzione a familiari o vicini di casa anziani, specialmente se vivono da soli e, ove possibile, aiutarli a svolgere alcune piccole faccende, come fare la spesa, ritirare i farmaci in farmacia, ecc. Segnalare ai servizi socio-sanitari eventuali situazioni che necessitano di un intervento, come persone che vivono in situazioni di grave indigenza o di pericolo per la salute (es. i senza tetto in condizioni di grave bisogno).
Cosa non fare
- Evitare di bere bibite gassate e contenenti zuccheri.
- Evitare di bere alcolici e caffè.
- Evitare di consumare cibi troppo caldi.
- Limitare l’uso del forno e dei fornelli.
- Evitare, per quanto possibile, di uscire tra le 11 e le 18. Se si esce nelle ore più calde non dimenticare di proteggere il capo con un cappello di colore chiaro e gli occhi con occhiali da sole; inoltre proteggere la pelle dalle scottature con creme solari ad alto fattore protettivo.
- Ridurre il livello di attività fisica. Nelle ore più calde della giornata evitare di praticare all’aperto attività fisica intensa o lavori pesanti.
- Evitare il flusso diretto di ventilatori o condizionatori e le correnti d'aria.
- Non lasciare mai nessuno, neanche per brevi periodi, in macchine parcheggiate al sole.
- Ridurre il più possibile l'utilizzo del pannolino per i bambini e degli analoghi presidi per gli anziani.
Speciale anziani
Chiunque abbia necessità di inoltrare una richiesta di intervento può rivolgersi all'Area Anziani Unione dei Comuni Valle Savio, tel. 0547/356349.
Inoltre il Centro Risorse Anziani “ Contrada Dandini” si conferma un punto di riferimento per gli anziani soli che vivono in città e in particolare nel centro storico.
Aperto dal lunedì al venerdì 8.30-12.30 (poi segreteria telefonica) offre disponibilità all’ascolto, all’informazione e attivazione di interventi.
tel 0547/26700 – fax 0547/27799 – risorse.anziani@aspcesenavallesavio.eu
Servizio di Telesoccorso e Teleassistenza
Il servizio di teleassistenza/telesoccorso è attivo 24 ore su 24 su circa una sessantina di utenti fragili segnalati dai Servizi Sociali. In casi di criticità climatica, su indicazione dei Servizi Sociali, può essere installato anche per brevi periodi permettendo quindi un monitoraggio costante e l’attivazione all’occorrenza di servizi di prossimità tramite il Centro Risorse Anziani.
Il Lunedì, martedì, mercoledì, venerdì, sabato dalle 8.00 alle 14.00 e il giovedì dalle 11.00 alle 17.00 è sempre presente un operatore nella Centrale di Cesena in P.za Pasolini 80
Sede di Cesena: N° verde: 800301771; telefono 0547/600640 dal Lunedì al sabato 8.00 – 14.00
teleassistenza@aspcesenavallesavio.eu
Filo D’Argento - AUSER
Progetto realizzato dall’AUSER prevede l’attivazione del numero verde 800 995 988
I volontari sono presenti presso la sede del Centro Risorse Contrada Dandini dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18.
I volontari svolgono inoltre attività di contatto attivo rivolto ad anziani soli segnalati dal Centro Risorse attraverso telefonate periodiche (circa due volte la settimana) per verificare lo stato generale dell’anziano.
E’ inoltre attivo il Servizio “ Ausilio spesa a domicilio” tel 0547 365131, realizzato da volontari Auser. Per prenotazioni : lun. e merc. dalle 15 alle 19.
Infine, la Protezione civile è disponibile ad interventi da realizzarsi in collaborazione con i volontari in particolare per realizzare “trasporti speciali” a favore di anziani che risiedono in abitazioni particolarmente disagevoli per l’accompagnamento nei luoghi individuati e per interventi per bisogni quotidiani.
Anche i piccoli amici soffrono
>> Consulta la sezione del sito dell'ASL dedicata all'emergenza calore
>> Consulta la sezione del sito del Ministero della Salute dedicata alle ondate di calore
Data Ultima Modifica:
16 Luglio 2019
Data di Pubblicazione:
28 Giugno 2019
Condividi:
Per contattare gli uffici comunali scrivi a facile@comune.cesena.fc.it
Qualora questo articolo dovesse contenere errori o inesattezze si prega di segnalarlo a redazioneweb@comune.cesena.fc.it