testata per la stampa della pagina

Appalto per le mense scolastiche

"Gara gestita con regolarità e trasparenza. Massima attenzione per la qualità del servizio e per la sorte dei lavoratori"

 
 In merito alle osservazioni sollevate dal capogruppo di Libera Cesena Gilberto Zoffoli sull'esito della gara d'appalto promossa dal Comune per l'affidamento del servizio di refezione scolastica per il triennio 2015/2018, riteniamo opportuno fare alcune precisazioni per fornire un quadro più preciso della situazione. In particolare, Zoffoli pone l'accento sul fatto che ad aggiudicarsi l'appalto sia stata una cooperativa sociale con sede legale in provincia di Salerno.
Ma è quasi superfluo ricordare che alle gare d'appalto possono partecipare imprese provenienti da tutta Italia (e per quelle europee, anche dall'estero) e che un Comune non ha alcuna possibilità di inserire clausole 'di protezione' per le aziende del suo territorio.

Quello che un Comune può e deve fare è di assicurarsi che l'azienda vincitrice corrisponda alle caratteristiche richieste e che sia in grado di fornire un servizio corrispondente agli standard fissati dal capitolato d'appalto.Sulla base della documentazione in nostro possesso, la coop Progetto 2000 - vincitrice dell'appalto - risulta essere in possesso di tutti i requisiti: è una vera cooperativa sociale, con una solida esperienza nel campo della refezione di comunità, e in particolare proprio della refezione scolastica, e lavora per numerosi enti locali, non solo nel Salernitano, ma anche in altre parti d'Italia. Per quanto ci riguarda, abbiamo un totale rispetto delle regole nello svolgimento degli appalti e siamo convinti che recenti episodi assurti agli onori della cronaca in più parti d'Italia, dovrebbero essere d'insegnamento a tutti in questo senso.Noi non abbiamo dubbi al riguardo: gli aspetti fondamentali in una gara d'appalto restano la regolarità e la trasparenza e crediamo che le imprese serie, con capacità e spirito d'iniziativa, debbano poter avere le stesse opportunità ovunque; del resto, è quello che accade a molte realtà cesenati, che hanno saputo imporsi  anche in altri territori. 

D'altro canto, il Comune di Cesena ha inteso preservare la qualità della parte di refezione scolastica affidata all'esterno, attraverso un capitolato a cui la ditta vincitrice dovrà attenersi. In questo documento è indicato chiaramente che i pasti prodotti dovranno avere le stesse caratteristiche di quelli preparati direttamente dai servizi comunali, e cioè stessa attenzione per la qualità delle materie prime, con l'utilizzo preferenziale di prodotti biologici, analoghe modalità di preparazione, rispetto delle tabelle nutrizionali ispirate ai principi della dieta biomediterranea che, con il progetto Pappamondo, sono applicati nelle mense scolastiche cesenati fin dal 1986, assicurando un pasto sano, buono e sicuro dall'asilo nido fino alla scuola secondaria di primo grado. 

La gara d'appalto di cui stiamo parlando riguarda meno del 10% della refezione scolastica garantita a 57 scuole cesenati di ogni ordine e grado, dai nidi alle scuole medie. Si riferisce infatti alla preparazione di circa 350 pasti al giorno (poco più di 60mila nell'arco di un anno) su un totale di  circa 3850 pasti giornalieri (i dati sono quelli dell'ultimo anno scolastico); altri 500 pasti al giorno sono affidati alla coop sociale Oltresavio - Vigne, mentre la parte più consistente - circa 3000 pasti - è prodotta direttamente dal Comune nelle cucine scolastiche e nelle cucine di zona.La vera novità, rispetto al passato è che finora questi 350 pasti appaltati fuori venivano preparati in una struttura privata esterna (la cucina di Le Fricò), mentre ora - come previsto nella gara - il Comune mette a disposizione la nuovissima cucina di zona realizzata presso la nuova scuola materna di Martorano. A completare il quadro dei servizi affidati attraverso la gara, le attività di trasporto e sporzionamento.Il precedente appalto era affidato a un'associazione temporanea di imprese (Ati) composta da Camst e coop Dolce. Nello specifico, la Camst si occupava della preparazione dei cibi e la coop Dolce (affiancata in parte dalla coop Oltresavio-Vigne) provvedeva alle altre attività.Naturalmente ci sta molto a cuore la sorte dei lavoratori impegnati in queste attività.

Per questo, va rimarcato che nel bando di gara è stata inserita la clausola sociale che impegna la ditta vincitrice ad "assorbire e utilizzare prioritariamente lavoratori, qualora disponibili, che già erano adibiti ai servizi oggetto dell'appalto". E non ci sono dubbi che andrà così, specialmente se si tiene conto che, almeno per quanto riguarda l'attività di sporzionamento, l'impegno orario è molto circoscritto.Non si può, dunque, parlare di una sessantina di posti a rischio.Per quanto riguarda la Camst, secondo l'elenco che essa stessa ha fornito, erano sei i dipendenti impegnati nel servizio che comunque - ci teniamo a sottolinearlo - non ha mai riguardato l'attività di mensa  offerta da Le Fricò,  normale esercizio pubblico soggetto alle leggi di mercato.  Il fatto che i pasti destinati alle scuole venissero in passato preparati in questa stessa struttura non era determinato dal precedente appalto, e in ogni caso, con la messa a disposizione della nuova cucina di Martorano, questo aspetto sarebbe stato superato. 


Il Sindaco di Cesena
Paolo Lucchi

L'Assessore ai Servizi per le persone
Simona Benedetti

 
 
 

Ufficio stampa
Federica Bianchi

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Chiudi la versione stampabile della pagina e ritorna al sito