1. Inizio pagina
  2. Contenuto della pagina
  3. Menu principale
  4. Menu di Sezione
testata per la stampa della pagina

Controlli per guida in stato di ebbrezza: sette patenti ritirate in agosto

Un guidatore superava di sei volte il limite

Sette patenti ritirate e altrettanti conducenti denunciati per guida in stato di ebbrezza.
Questo è il bilancio di una serie di controlli sulle strade predisposti dalla Polizia Municipale  nel mese di agosto proprio allo scopo di verificare, in particolare, lo stato di idoneità psico-fisica degli automobilisti quando si mettono alla guida. In un caso, addirittura, la pattuglia ha sorpreso alla guida un quarantenne con un tasso alcolemico di 3,20 grammi per litro, cioè ben sei volte superiore al limite consentito.
Ma anche gli altri automobilisti individuati dai controlli -  5 uomini sulla cinquantina e una donna di 38 anni - non scherzavano: il tasso di alcol nel loro sangue oscillava tra 0,8 e 1,5 grammi per litro, rientrando così nei casi per i quali scatta il reato penale, che viene punito con la sospensione della patente di guida da sei mesi ad un anno e con un'ammenda da 1.500 a  6.000 euro.In tutti i casi, i veicoli sono stati affidati ad un parente o conoscente del guidatore, e alcuni di loro è stato necessario chiamare qualcuno da casa, a notte fonda, anche per portare a casa l'automobilista alticcio.

"Al di là del numero rilevante delle patenti ritirate - sottolinea il Sindaco Paolo Lucchi - colpisce l'età matura dei sanzionati: spesso si tende a pensare che il problema riguardi soprattutto i più giovani, e invece questi episodi indicano che il problema è trasversale a tutte le età. Gli agenti, inoltre, segnalano il fatto che nella maggior parte dei casi i conducenti si siano meravigliati di essere risultati positivi al controllo alcolemico. Tutto ciò indica una scarsa consapevolezza, da parte degli automobilisti, non solo dei rischi della guida in stato di ebbrezza, ma anche delle capacità del proprio fisico e della quantità di alcol che si può assumere senza superare i limiti. Occorre dunque intensificare l'impegno per sensibilizzare su questi temi, prevedendo campagne informative estese a tutte le fasce anagrafiche". 

Ricordiamo brevemente le regole vigenti in materia di alcol e guida.
- Tutti i conducenti di età inferiore a ventuno anni, i neo-patentati per i primi tre anni e coloro che esercitano professionalmente l'attività di trasporto di persone o di cose devono avere tasso zero ovvero non devono bere alcolici. (sanzione amministrativa di 164 €)
· Chi guida in stata di ebbrezza con un valore corrispondente ad un tasso alcolemico superiore a 0,5 e non superiore a 0,8 grammi per litro è punito con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 531 e con la sospensione della patente di guida da tre a sei mesi
· Chi guida in stata di ebbrezza con un valore corrispondente ad un tasso alcolemico superiore a 0,8 e non superiore a 1,5 grammi per litro (g/l) commette un reato che viene punito con la sospensione della patente di guida da sei mesi ad un anno e con l'ammenda da euro 1.500,00 a euro 6.000,00
· Chi guida in stata di ebbrezza con un valore corrispondente ad un tasso alcolemico superiore a 1,5 grammi per litro (g/l) commette un reato che viene punito con la sospensione della patente di guida da uno a due anni e con l'arresto da sei mesi ad un anno e la confisca del veicolo con il quale è stato commesso il reato, salvo che il veicolo stesso appartenga a persona estranea al reato.

Si ricorda, infine, che se il conducente in stato di ebbrezza provoca un incidente stradale, le sanzioni sono raddoppiate! 

 
 
 

Ufficio stampa
Federica Bianchi

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Data Ultima Modifica:
07 Ottobre 2016

Data di Pubblicazione:
28 Agosto 2015

Per contattare gli uffici comunali scrivi a facile@comune.cesena.fc.it

Qualora questo articolo dovesse contenere errori o inesattezze si prega di segnalarlo a redazioneweb@comune.cesena.fc.it