1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu di sezione
Comune di Cesena - Vai alla pagina iniziale
Comune di Cesena - Testata per la stampa

Contenuto della pagina

Versione stampabile della pagina

Viaggio nel 900

Ciclo di incontri promosso dall'Associazione Amici della Biblioteca Malatestiana per approfondire la storia culturale del secolo scorso

Proseguono gli incontri dell'edizione 2016 di "Viaggio nel 900: il secolo breve", ciclo di incontri promosso dall'Associazione Amici della Biblioteca Malatestiana per approfondire la storia culturale del secolo scorso. 

Sabato 19 marzo, ore 17.00, in Aula Magna il prof. Claudio Spadoni, storico dell'arte, ci parlerà di "Oltre l'avanguardia, il novecento e la seduzione dell'antico".

Il Novecento è passato in gran parte per il secolo delle avanguardie, ovvero della ricerca del 'nuovo'  che andava di pari passo con la rimozione del passato. In questo le avanguardie storiche del primo 900 hanno poi rappresentato un riferimento imprescindibile per le neoavanguardie del secondo dopoguerra, costituendo di fatto quella 'tradizione del nuovo' di cui parlò Rosenberg: un clamoroso ossimoro. 

Tuttavia, se buona parte della critica, della letteratura artistica, degli orientamenti museali, del mercato dell'arte, ha nettamente privilegiato questa parte dell'arte contemporanea, una lettura più attenta fa emergere una situazione molto più complessa. Intanto, diversi grandi protagonisti delle avanguardie hanno poi assunto posizioni quasi diametralmente opposte. Inoltre, non sempre è così netta la separazione fra il versante dell'avanguardia e quello in apparenza contrario, anzi, per molte opere e molti percorsi artistici tale distinzione risulta del tutto impropria, arbitraria. 

E in ogni caso, non è solo nella fase del cosiddetto 'ritorno all'ordine', che per buona parte ha caratterizzato il ventennio fra le due guerre, che il rapporto con l'antico, con la tradizione, prende il sopravvento rispetto alla ricerca del nuovo. Soprattutto negli anni 60-70 è frequentissimo il recupero  sotto varie forme dell'antico, specialmente nelle vicende che maggiormente hanno segnato il tempo delle neovanaguardie: dalla Pop Art all'Arte Concettuale, all'Arte Povera, fino all'irreversibile usura  del pensiero stesso di avanguardia.