1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu di sezione
Comune di Cesena - Vai alla pagina iniziale
Comune di Cesena - Testata per la stampa

Contenuto della pagina

Versione stampabile della pagina

Fotografie della Notte della Cultura

Tamburi del bronx

Centro storico affollato dal pomeriggio fino in tarda serata non solo nella giornata di sabato ma anche domenica; alta presenza di famiglie, grande afflusso di pubblico a tutti gli appuntamenti proposti (registrando nella stragrande maggioranza dei casi il tutto esaurito) e molti arrivi da altre città, non solo romagnole, ma di tutta Italia. Nel week end appena concluso Cesena ha fatto nuovamente il pieno, e non solo durante la Notte per la cultura.
 
All'assessore alla Cultura Daniele Gualdi il compito di fare un resoconto della serata: "L'idea di spalmare le proposte culturali sull'intero fine settimana ha funzionato. L'unione della Notte per la Cultura e Itinerario Stabile ha prodotto spettacoli di qualità artistica elevata accanto a momenti più popolari. Possiamo calcolare, con molta approssimazione, che siano stati complessivamente circa 25mila gli spettatori che nei tre giorni hanno partecipato ai vari momenti di spettacolo e animazione organizzati dall'assessorato alla Cultura e dagli Aidoru. Come di consueto, si è registrato il tutto esaurito per gli spettacoli andati in scena al teatro Bonci, dall'anteprima di 'Santos' venerdì sera alle performance di Elio Germano, Laura Morante, Luigi Lo Cascio, e la scelta di introdurre le  prenotazioni si è rivelata il giusto modo per evitare disagi. Il sabato pomeriggio fin dalle prime ore, complice il bel tempo, il cibo di strada e l'offerta per i bambini con i laboratori nei musei, in biblioteca e all'area ex Comandini, le famiglie hanno riempito il centro storico. Com'è naturale, la serata è stata il momento clou, ma  a tarda notte tutto è tornato nella tranquillità. Fra i vari momenti, tutti seguitissimi, vale la pena di segnalare l'exploit dei Tamburi del Bronx, con le loro indiavolate sonorità, che sono terminate però, come previsto, entro mezzanotte. Ma è da sottolineare anche la qualità dei concerti promossi dai locali del centro, che hanno animato le piazzette con allegria e ottima musica. E fra gli appuntamenti domenicali, che hanno contribuito a caratterizzare la manifestazione, vale la pena di ricordare la danza urbana dei Giolisu, che hanno trasformato in palcoscenico la galleria Oir, la performance 'Soli contro tutti' con 40 bassistiti coordinati da Dario Giovannini, che ha raccolto una folla enorme di curiosi di fronte al Bonci, e la rivisitazione del cortile Auser, diventato per il weekend luogo di incontro con tavolini, bar e laboratori, in linea con la poetica di Itinerario Stabile, mirata a rileggere e reinventare gli spazi urbani in modo inusuale".
 

Si ringraziano Francesco Fagioli e Marta Ghezzi per le fotografie.
Cliccando sulla galleria è possibile vedere le fotografie.

 
 

Notte per la Cultura 2010

Presentazione del libro di Mariangela Gualtieri "Bestia di gioia per la mia città"

Fabrizio Gifuni legge il nuovo libro di Mariangela Gualtieri
Fabrizio Gifuni legge il nuovo libro di Mariangela Gualtieri
 
<< <
  1. ...
> >>