1. Inizio pagina
  2. Contenuto della pagina
  3. Menu principale
  4. Menu di Sezione
testata per la stampa della pagina

Settimana dedicata alla fragilità

Una sconfinata giovinezza
Una sconfinata giovinezza

Sindaco e assessore Benedetti per un giorno operatori del Centro Risorse anziani

Proseguono le iniziative della Settimana dedicata alla fragilità nell'ambito del progetto Affetti speciali
Il programma di giovedì 2 dicembre
 
Giovedì 2 dicembre è la giornata più intensa della settimana della fragilità proposta da Asp Cesena Valle Savio.
Si comincia alle ore 11.00, quando  il Sindaco Paolo Lucchi e l'Assessore al Benessere e alle politiche di welfare Simona Benedetti saranno "operatori per un giorno" presso il Centro Risorse Anziani e il Punto di Appoggio, nella nuova sede di via Dandini.
Il centro Risorse Anziani nasce a Cesena nel 1998 sulla base di un innovativo progetto promosso dal Comune di Cesena e coordinato dalla società Arco. In breve tempo diviene quel "vicino su cui contare" che veniva richiamato nel primo depliant promozionale. Da allora molto tempo e molti anziani e familiari sono ricorsi agli aiuti e al sostegno del Centro. Oggi ad un anno dall'avvio di Affetti Speciali il Centro Risorse Anziani ha ritrovato la vitalità e l'innovativà che gli è valsa anche un premio al Forum della Pubblica Amministrazione. L'ampliamento della sede (sempre in via Dandini) risponde a questa nuovo impulso. Il Centro Risorse è ora il fulcro della rete dei servizi per la fragilità ed ha consolidato la sua presenza sul territorio con ben 5 punti anziani nei quartieri e lo stretto collegamento con gli Sportelli di comunità (ex ambulatori infermieristici di Anteas e Auser) e altre realtà locali importanti come "Queli de Mircul" della parrocchia di Gattolino o Pranzo Assieme della Associazione Avventista ADRA a Case Finali.

Il Centro risponde a oltre 1600 chiamate all'anno e mantiene rapporti stretti con quasi 300 anziani. Nei suoi 5 punti anziani, che sono aperti in totale 213/ giorni l'anno, sono coinvolti 130 anziani supportati dal fondamentale lavoro di più di 30 volontari tra volontari di quartiere e delle associazioni. Tutto il lavoro è svolto da 3 operatrici e da alcuni volontari su progetti specifici (Filo D' Argento e "Una parola e sei felice"), coordinati da Eloise Righi che tiene le fila anche tra i servizi sociali e quelli sanitari.
Oltre alla nuova sede del Centro Risorse si inaugura anche la nuova sede  del Punto di Appoggio al lavoro di cura che è già operativo anch'esso in via Dandini al n. 24;
Nel primo pomeriggio sempre di giovedì 2 dicembre  oltre 70 anziane e anziani fragili dei punti di anziani del territorio saranno accompagnati ad una visita guidata e gratuita alla Biblioteca Malatestiana. Avranno come "cicerone" di eccezione l'Assessore alla Pubblica Istruzione Elena Baredi.

La lunga giornata si conclude poi al Cinema San Biagio (ore 21.00) dove il progetto Affetti Speciali offre alla cittadinanza la visione dell'ultimo film di Pupi Avati, Una sconfinata giovinezza con Fabrizio Bentivoglio e Francesca Neri.
 
Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare, l'ingresso è gratuito.
Info: centro risorse anziani (054726700; risorse.anziani@aspcesenavallesavio.eu).
 

 

 

Ufficio stampa
Federica Bianchi

 
 
 
 
 
 
 

Data Ultima Modifica:
07 Ottobre 2016

Data di Pubblicazione:
02 Dicembre 2010

Per contattare gli uffici comunali scrivi a facile@comune.cesena.fc.it

Qualora questo articolo dovesse contenere errori o inesattezze si prega di segnalarlo a redazioneweb@comune.cesena.fc.it