1. Inizio pagina
  2. Contenuto della pagina
  3. Menu principale
  4. Menu di Sezione
testata per la stampa della pagina

Bomba sul fiume Savio: una manifestazione per ringraziare gli operatori coinvolti

Sabato 11 dicembre, ore 9.30

A poco più di tre mesi dal disinnesco della bomba ritrovata nell'alveo del fiume Savio, nella mattinata di sabato 11 dicembre si terrà un incontro pubblico organizzato con un duplice scopo: da un lato, ringraziare ufficialmente tutti coloro (personale degli enti e volontari) che hanno contribuito alla buona riuscita delle operazioni; dall'altro presentare il prodotto multimediale realizzato dalla Prefettura di Forlì-Cesena, che raccoglie le informazioni principali sulle attività preparatorie ed operative dell'intervento, con l'intento di offrire un utile strumento a tutti gli Enti che, in futuro, si troveranno ad affrontare una problematica simile.

La manifestazione, organizzata dal Comune di Cesena e dalla Prefettura di Forlì-Cesena, si terrà a partire dalle ore 9.30 di sabato nella Sala Rossa del Centro San Biagio.

Dopo i saluti istituzionali del Sindaco di Cesena, Paolo Lucchi, del Vice Presidente della Provincia di Forlì-Cesena Guglielmo Russo, di un rappresentante dell'Agenzia regionale di Protezione Civile e del Prefetto della Provincia di Forlì-Cesena Angelo Trovato, si susseguiranno gli interventi di rappresentanti di tutti i soggetti coinvolti nelle operazioni: 8° Reggimento Genio Guastatori Folgore, Comune di Cesena, Commissariato di PS di Cesena,  Comando provinciale dei Vigili del Fuoco di Forlì-Cesena, Ausl di Cesena, Croce Rossa Italiana, Coordinamento provinciale del Volontariato, A.R.I. (Associazione Radioamatori Italiani), Prefettura.

Al termine saranno consegnati attestati di ringraziamento a tutti gli operatori che hanno partecipato alle operazioni.
Come si ricorderà, l'ordigno -una bomba d'aereo americana da 500 libbre risalente alla seconda guerra mondiale - era stato rinvenuto nell'alveo del fiume Savio durante i lavori di sistemazione delle arginature. Domenica 29 agosto è stato effettuato il disinnesco da parte degli uomini dell'8° Reggimento Genio Guastatori Paracadutisti "Folgore", ma prima - per garantire la massima sicurezza - era stato necessario evacuare l'area circostante per un raggio di 300 metri, provvedimento che ha coinvolto circa 1500 residenti. A seguire l'intero svolgimento delle operazioni un centinaio di addetti appartenenti ai vari enti coinvolti e alle forze dell'ordine e circa 150 volontari.

All'interno del Centro Operativo Misto istituito con proprio decreto dalla Prefettura di Forlì - Cesena, un ruolo importante di coordinamento è stato svolto dalla Protezione Civile comunale, anche in quanto detentore di due delle principali funzioni del C.O.M.: "Tecnico Scientifica Pianificazione" e "Logistica Evacuati - Zone Ospitanti".

 
Infatti, sottolinea l'Assessore Piraccini, fra i principali compiti ed ambiti di intervento della Protezione Civile comunale, guidata dal Sindaco quale autorità locale di protezione civile, vi sono la salvaguardia della popolazione, l'attivazione dei primi soccorsi, gli interventi urgenti in emergenza, la programmazione ed attuazione di mirati piani di emergenza, l'attività di informazione e sensibilizzazione del cittadino.

 

Ufficio stampa
Federica Bianchi

 
 
 
 
 
 
 

Data Ultima Modifica:
07 Ottobre 2016

Data di Pubblicazione:
10 Dicembre 2010

Per contattare gli uffici comunali scrivi a facile@comune.cesena.fc.it

Qualora questo articolo dovesse contenere errori o inesattezze si prega di segnalarlo a redazioneweb@comune.cesena.fc.it