Applicazione delle sanzioni per errati comportamenti nel conferimento rifiuti urbani
Gli errati comportamenti nella gestione dei rifiuti comportano sanzioni amministrative e nei casi più gravi anche penali.
L’elenco completo delle sanzioni è indicato nel Regolamento Atersir allegato in fondo alla pagina.

Le regole della corretta gestione dei rifiuti sono indicate nel regolamento ATO e nel prontuario comunale allegati in fondo alla pagina.
Attraverso “il Rifiutologo” di Hera è possibile verificare in modo semplice le disposizioni del Gestore (Hera) su come differenziare i vari rifiuti.
Di seguito si elencano le principali cause di contravvenzione (elenco non esaustivo):
- Abbandono di rifiuti fuori dai cassonetti
- Conferimento di rifiuto indifferenziato o comunque improprio nei contenitori della raccolta differenziata
- Conferimento di rifiuti ingombranti o elettrici/elettronici nei cassonetti di indifferenziata
- Conferimento nei cassonetti di cartoni non schiacciati / non ridotti volumetricamente
- Conferimento di rifiuti in sacchi fuori dai contenitori distribuiti da Hera (sono quelli avente codice identificativo utenze), necessari per il conferimento rifiuti nella raccolta porta a porta (in realtà chi differenzia bene produce pochissimo indifferenziato e i contenitori sono sufficienti). Per chi gestisce pannolini o pannoloni ci sono dei servizi extra
- Conferimento di rifiuti da parte di utenze provenienti da altri comuni
- Posizionamento di contenitori permanentemente su suolo pubblico qualora non autorizzati/ concordati con gestore e comune
- Abbandoni a terra di piccoli rifiuti quali mozziconi di sigarette, carte, bottiglie (sono da utilizzare cestini o da riportare a casa!)
- Conferimento di rifiuto domestico all’interno di cestini (i cestini si usano solo per piccoli rifiuti da passeggio!)
Per gli abbandoni di rifiuti pericolosi quali ad esempio eternit e batterie e per gli abbandoni di rifiuti o palesi errati conferimenti da parte di utenze non domestiche quali ad esempio ditte, artigiani, ecc. sono previste conseguenze anche penali.
Le attività sanzionatorie sono indispensabili per correggere i comportamenti di coloro che con scarso senso etico e civico rimangono insensibili alle attività di informazione e di sensibilizzazione sulla corretta gestione del rifiuto.
L’Amministrazione ha messo in campo diversi strumenti di controllo (in continuo potenziamento) tra i quali:
- istituzione del nucleo Ambiente della Polizia Municipale
- videosorveglianza
- nomina di agenti accertatori di Hera (che possono quindi procedere a inviare accertamenti direttamente alla Municipale per la successiva verbalizzazione)
- convenzione con le Guardie Ecologiche Volontarie (Diventa anche tu una Guardia Ecologica! http://www.gevcesena.it/).
- attività di controllo mirato a quelle utenze che risultano non conferire rifiuti organici o indifferenziati nelle attività porta a porta
Data Ultima Modifica:
16 Aprile 2020
Data di Pubblicazione:
10 Giugno 2019
Condividi:
Per contattare gli uffici comunali scrivi a facile@comune.cesena.fc.it
Qualora questo articolo dovesse contenere errori o inesattezze si prega di segnalarlo a redazioneweb@comune.cesena.fc.it