Un questionario per riorganizzare gli orari delle scuole dell'infanzia comunali
Gli orari dei servizi per l'infanzia comunali rispondono alle esigenze delle famiglie?
Per scoprirlo l'Assessorato alla Pubblica Istruzione ha deciso di chiederlo ai diretti interessati.
Nei giorni scorsi le oltre mille famiglie dei bambini e delle bambine che frequentano le scuole materne e i nidi comunali hanno ricevuto un questionario sui tempi di apertura dei servizi, accompagnato da una lettera firmata dal Sindaco Paolo Lucchi e dall'Assessore Elena Baredi in cui si spiegava lo spirito dell'iniziativa.
"Punto di partenza è stata la consapevolezza di quanto siano cambiati i ritmi e i tempi di lavoro e di cura nelle famiglie - spiegano il Sindaco Paolo Lucchi e l'Assessore alla Pubblica Istruzione Maria Elena Baredi -. Per questo abbiamo ritenuto opportuno verificare se occorra rimodulare i nostri modelli organizzativi sulla base delle esigenze delle famiglie, e per farlo abbiamo deciso di cominciare dagli orari delle scuole per l'infanzia.
Il questionario, elaborato in collaborazione con la facoltà di Psicologia, ha appunto lo scopo di fotografare la realtà attuale e mettere a fuoco le necessità espresse dai genitori. Sulla base delle risposte ricevute svilupperemo una riflessione che condivideremo con le famiglie e la città prima dell'inizio del prossimo anno scolastico. E' questo il primo passo di un percorso partecipato più ampio che, attraverso il coinvolgimento di tutti i soggetti interessati (genitori, insegnanti, coordinamento pedagogico, organizzazioni sindacali, associazioni , ecc.), dia nuovo impulso ai nostri servizi per l'infanzia, preservandone la qualità e l'attenzione prioritaria ai bisogni dei bambini pur in una fase in cui le risorse tendono a ridursi".
Nell'anno scolastico 2010/2011 i bambini che frequentano i nidi comunali sono 353, mentre gli iscritti alle scuole per l'infanzia comunali sono 723. Di loro si occupano complessivamente 143 insegnanti.
Attualmente quasi tutti i nidi e le scuole dell'infanzia comunali in funzione dalle ore 8,30 alle ore 16, 30, con la possibilità di prelevare i bambini anche a metà giornata, nella fascia oraria compresa tra le ore 12,30 e le 13.
Costituiscono un'eccezione le strutture dell'Ippodromo e delle Vigne, in funzione fino alle 18,30. Proprio questa caratteristica fa convergere su queste scuole numerose richieste anche da altre parti della città, che in genere non possono essere soddisfatte perché, con la zonizzazione scolastica, si tende a favorire la frequenza dei bambini residenti nella zona.
Con l'indagine avviata, l'Amministrazione Comunale conta di raccogliere gli elementi necessari per rimodulare questa organizzazione, ad esempio con un eventuale posticipo dell'uscita intermedia tra le ore 13 e le 14 e l'ampliamento della sperimentazione dell'orario prolungato ad altre scuole.
Ufficio stampa
Federica Bianchi
Data Ultima Modifica:
07 Ottobre 2016
Data di Pubblicazione:
01 Marzo 2011
Condividi:
Per contattare gli uffici comunali scrivi a facile@comune.cesena.fc.it
Qualora questo articolo dovesse contenere errori o inesattezze si prega di segnalarlo a redazioneweb@comune.cesena.fc.it