Nevicata del 2 marzo: il punto della situazione
Il Piano antineve del Comune è scattato
nel tardo pomeriggio di martedì 1 marzo, quando il servizio regionale di Protezione Civile ha attivato la fase di attenzione, indicando però una previsione di soli 5-10 cm nelle città di pianura lungo la via Emilia, ben al di sotto della quantità di neve caduta effettivamente.
Sgombero della neve
I cantonieri, gli addetti alla segnaletica e al verde del Comune di Cesena sono operativi dalla serata di ieri e hanno organizzato turni, coinvolgendo anche gli addetti che normalmente operano in ufficio, per garantire la copertura del servizio per l'intera giornata di oggi e di domani.
Intorno alle ore 22 sono partiti i primi mezzi spartineve per intervenire nelle zone di collina (Casalbono, Formignano, Tessello, Madonna dell'Ulivo, Carpineta), dove era già iniziato a nevicare.
La neve è arrivata in pianura poco dopo la mezzanotte e in un paio d'ore sono stati attivati tutti i 50 mezzi con lame spartineve a disposizione del Comune, che da quel momento hanno lavorato ininterrottamente per liberare la rete stradale, a cominciare dalle strade più trafficate e quelle in maggior pendenza.
Purtroppo il loro lavoro è ostacolato dall'intensità della precipitazione e, soprattutto, dalle numerosissime cadute di rami e di interi alberi (non solo del verde pubblico, ma anche di privati), che hanno bloccato l'accesso a molte strade.
Attenzione agli alberi!
Episodi di questo tipo si sono registrati sia in collina (ad esempio, in via Santa Lucia, via San Mamante, via Paderno, via Faggeto, via Gualda, via Monticino) che in città e nelle frazioni (fra le vie interessate via Pascoli, via Quattordici, via Porta Fiume, via Curiel, via Mulini). In viale Mazzoni un albero ha abbattuto un palo della luce, mentre a Martorano, nei pressi della scuola materna, una pianta è caduta su un'auto.
A favorire i numerosi crolli il peso della neve particolarmente abbondante su chiome già appesantite dalla pioggia dei giorni scorsi. Anche il terreno saturo d'acqua ha favorito il ribaltamento della radici.
Per far fronte all'emergenza alberi è all'opera una decina di squadre composte da giardinieri comunali e volontari della protezione civile e addetti delle ditte appaltatrici del verde pubblico, pronti a intervenire in caso di crolli, ma impegnati anche a mettere in sicurezza le situazioni a rischio (piante pericolanti, rami appesi, ecc) con priorità per le aree scolastiche e le strade. Si rinnova agli automobilisti la raccomandazione di non parcheggiare sotto le alberature (pini in particolare), in modo da evitare danni. Anche ai pedoni si consiglia, se è possibile, di evitare di camminare nelle vicinanze di alberi e di prestare attenzione ai blocchi di neve che si possono staccare.
Altri volontari della Protezione Civile sono stati allertati per liberare almeno i principali percorsi pedonali di accesso al centro.
Previsioni
L'allerta dei servizi proseguirà anche nella giornata di domani giovedì 3 aprile. Le previsioni dell'Agenzia Regionale della Protezione Civile, a cui il Comune di Cesena si attiene in questi frangenti, per le prossime ore indicano un attenuarsi della neve e la sua progressiva trasformazione in pioggia, con precipitazioni che proseguiranno fino al tardo pomeriggio di domani. In prospettiva, l'arrivo della pioggia è valutato positivamente, perché nel medio periodo contribuirà a sciogliere la neve e a pulire le strade più rapidamente, ma gli uffici esprimono preoccupazione per le conseguenze immediate, e soprattutto per l'ulteriore appesantimento del carico sulle chiome degli alberi.
Trasporto pubblico
L'avvio del servizio, specialmente sulla rete urbana, è stato rallentato, nella prima parte della mattinata, dalla necessità di montare le catene su tutti i mezzi. Al momento sono attive tutte le linee, con la sola eccezione della linea 5, sospesa per l'impossibilità di montare le catene sui mezzi elettrici che effettuano il servizio su questa tratta. Sulle linee attive si segnala una possibile irregolarità della frequenza, dovuta alle condizioni della rete stradale.
Circolazione
Otto pattuglie della Polizia Municipale sono in servizio dalle prime ore della mattinata per intervenire nei punti più critici.
Presidiati i caselli dell'autostrada per bloccare l'ingresso ai mezzi con peso superiore alle 7 tonnellate.
Le situazioni più difficili sono state segnalate agli svincoli della E45 e su alcune rotonde, per la presenza di mezzi pesanti (senza catene o gomme termiche) messi di traverso sulla carreggiata, che hanno bloccato il transito.
Qualche difficoltà anche nell'area dell'ospedale Bufalini dove è costantemente presente una pattuglia della PM per consentire il passaggio delle ambulanze.
Nonostante le difficoltà segnalate, per fortuna, al momento non sono stati registrati incidenti particolarmente gravi.
In ogni caso, si raccomanda di viaggiare solo con pneumatici adeguati (gomme da neve, gomme termiche) o con catene a bordo e pronte all'uso e, comunque, di ridurre al minimo l'uso dell'automobile.
Scuole
Il Comune ha deciso di mantenere aperte le scuole oggi per garantire il servizio alle famiglie che si erano già messe in moto di prima mattina ed evitare loro di cercare all'ultimo momento sistemazioni per i figli. L'apertura è confermata anche per domani. La decisione è stata presa dal Sindaco Lucchi e dall'Assessore Baredi, in accordo con il Comune di Forlì, dopo aver passato la mattinata a monitorare la situazione e sulla scorta delle previsioni meteo, con lo scopo di garantire il servizio da garantire soprattutto a quelle famiglie che non possono affidare ad altri la custodia dei figli in caso di sospensione delle lezioni.
Ufficio stampa
Federica Bianchi
Data Ultima Modifica:
07 Ottobre 2016
Data di Pubblicazione:
02 Marzo 2011
Condividi:
Per contattare gli uffici comunali scrivi a facile@comune.cesena.fc.it
Qualora questo articolo dovesse contenere errori o inesattezze si prega di segnalarlo a redazioneweb@comune.cesena.fc.it