1. Inizio pagina
  2. Contenuto della pagina
  3. Menu principale
  4. Menu di Sezione
testata per la stampa della pagina

Censimento permanente della popolazione: ottimo risultato e grande partecipazione – soprattutto online – dei cittadini

Si è chiusa il 20 dicembre la fase di raccolta dei questionari online del secondo Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni, con un risultato positivo di circa 2700 questionari compilati sul territorio.
Un dato che conferma, anche per questa seconda edizione, la grande partecipazione dei cesenati che hanno preferito compilare online il modulo (51%, 1043 famiglie, a fronte del 22% del 2011).
I restanti si sono avvalsi del supporto dello staff comunale.

Le operazioni censuarie che hanno coinvolto un campione di circa 3 mila famiglie, hanno visto censite il 97,8% delle unità assegnate dall’Istat.

Un risultato che premia l’intera macchina organizzativa messa in campo dal Servizio Statistica Associato dell’Unione Valle del Savio e la buona propensione al digitale dei cesenati, che segna il passaggio a una nuova stagione dei censimenti, non più decennali ma annuali, svolti su un campione consistente di famiglie.

I dati raccolti inquadrano fenomeni che “raccontano” i cittadini nella loro vita familiare, professionale, e le loro abitazioni, presentando un quadro informativo statistico sulle principali caratteristiche strutturali della popolazione.

Dal 2021, anno in cui il Censimento Permanente sarà strutturato in egual modo tra gli Stati membri dell’Unione Europea, questi dati saranno utili al fine di una corretta comparazione tra gli stessi.
La scelta di indagare, annualmente, campioni statistici e non tutto il territorio a scadenza decennale, consente dunque di ridurre i costi e il disturbo statistico alle famiglie che, salvo rare eccezioni, vengono intervistate a rotazione.
Pochi sono gli utenti che hanno scelto di non sottoporsi al questionario, per il quale la legge stabilisce l’obbligo di risposta.
Elevata invece, ben il 51%, la quota di famiglie che ha provveduto a censirsi autonomamente tramite il questionario online; un ottimo risultato a fronte del 22% del Censimento 2011.

Il restante 49% delle famiglie ha potuto contare sulla disponibilità dello staff dell’Ufficio Comunale di Censimento e di rilevatori che hanno svolto il loro lavoro a contatto con i cittadini e utilizzando la strumentazione (tablet) messa a disposizione dall’Istat (definitivamente archiviata la modalità di intervista con questionario cartaceo).

Il Censimento Permanente nell’Unione Valle Savio si svolgerà in base a questo calendario: ogni anno a Cesena, nel 2020 a Bagno di Romagna e Verghereto e nel 2021 a Montiano.

Nel 2019 ha interessato Cesena, Sarsina e Mercato Saraceno.

SCALA NAZIONALE. 
Anche a livello nazionale Istat registra un risultato positivo per il Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni: circa 1.220.000 questionari compilati, un dato ancora provvisorio che tuttavia conferma, anche per questa seconda edizione, la grande partecipazione dei cittadini.
Fondamentale alla buona riuscita la professionalità dei rilevatori e la grande partecipazione delle famiglie coinvolte: circa 3,5 milioni di persone in 2.850 comuni.

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 



Data Ultima Modifica:
10 Gennaio 2020

Data di Pubblicazione:
10 Gennaio 2020

Per contattare gli uffici comunali scrivi a facile@comune.cesena.fc.it

Qualora questo articolo dovesse contenere errori o inesattezze si prega di segnalarlo a redazioneweb@comune.cesena.fc.it