In vista dell’avvio della Fase 2 di contenimento dell’emergenza COVID-19, l’Amministrazione comunale di Cesena presenta un pacchetto di misure economiche atte a favorire le attività commerciali e le famiglie colpite dalla crisi economica dovuta al lockdown generale e necessarie per l’avvio di un percorso di ripartenza, sociale ed economica.
Dopo aver presentato il piano dei rinvii di pagamento dei tributi, l’Amministrazione comunica alcuni importanti provvedimenti per affrontare la Fase 2, che si tradurranno in atti amministrativi adottati dalla Giunta e che verranno discussi in Consiglio comunale.
Resta comunque aperta a ogni proposta tesa a contribuire alla risoluzione della crisi economica che si sta determinando a seguito dell’emergenza Coronavirus.
TRIBUTI
Esenzione – relativa all’intero periodo di chiusura – del pagamento dell’imposta TARI per tutte le attività commerciali a cui è stato precluso l’esercizio sulla base dei codici ATECO non autorizzati dal decreto Cura Italia (alberghi, ristoranti, comprese palestre e sale spettacolo, studenti universitari fuori sede).
Prevista inoltre una ricontrattazione con il gestore del servizio raccolta rifiuti per il periodo di apertura al fine di prevedere ulteriori diminuzioni (conguaglio)
Cancellazione del Canone per l’occupazione di spazi e aree pubbliche (COSAP) relativamente all’annualità 2020.
Inoltre, sulle nuove richieste di occupazione di suolo pubblico (che devono essere presentate agli Uffici comunali telematicamente) l'impegno è di dare una risposta in un arco temporale di 15 giorni (la norma prevede un massimo di 30 giorni) e di 7 giorni in merito alle richieste di ampliamenti.
Un’occupazione veloce, ampia e gratuita.
Sospensione per le strutture ricettive della città del pagamento della tassa sui rifiuti per l’intero periodo di emergenza e esenzione della tassa di soggiorno per il secondo semestre 2020.
INVESTIMENTI
In relazione al piano investimenti, l’Amministrazione comunale precisa che:
- se verrà confermato lo stanziamento straordinario di fondi per i Comuni (3 miliardi di euro) annunciato dal Governo, sarà possibile confermare la copertura delle risorse necessarie per gli investimenti già programmati, che prevedono una spesa complessiva nel 2020 di circa 14 milioni;
- è al lavoro per coprire finanziariamente da subito tutti gli interventi di manutenzione (scuole, strade, edifici pubblici, spazi pubblici) e partecipati con i cittadini (Carta Bianca) per un pronto avvio;
La copertura finanziaria immediata (attraverso anticipazione di mutui già previsti e non ancora accesi e attraverso l'eventuale utilizzo di parte dell'avanzo di bilancio), di circa 8 milioni di euro, consentirà di anticipare la progettazione degli interventi di 6/7 mesi, inizialmente prevista per fine anno, e attivare le procedure di gara già nel mese di giugno, avviando gli interventi nell’estate.
Per le procedure di gara sarà proposto ai portatori di interesse un protocollo di integrità degli appalti pubblici.
L’Amministrazione comunale indicherà, quale criterio prevalente di aggiudicazione quello dell’offerta economicamente più vantaggiosa, per l’individuazione delle offerte con il miglior rapporto qualità/prezzo.
MISURE STRAORDINARIE PER ESERCENTI
Valide sull’intero territorio cittadino e indirizzate a pubblici esercizi, negozi di vicinato, artigiani (chioschi, gelaterie, pasticcerie).
Cancellazione del Canone per l’occupazione di spazi e aree pubbliche (COSAP) relativamente all’annualità 2020.
Inoltre, sulle nuove richieste di occupazione di suolo pubblico (che devono essere presentate agli Uffici comunali telematicamente) l'impegno è di dare una risposta in un arco temporale di 15 giorni (la norma prevede un massimo di 30 giorni) e di 7 in merito alle richieste di ampliamenti che potranno essere comunicate agli stessi Uffici.
Ampliamento in base alle necessità sopravvenute nel rispetto del codice della strada (legge nazionale inderogabile) e delle esigenze degli esercenti confinanti: massimo favore per accordi tra vicini (progetti di strada o di piazza); caso contrario: linee guida di Giunta per equa ripartizione suolo pubblico con massimo di raddoppio spazi.
Alla luce delle misure di contenimento in vigore sarà poi imprescindibile valutare la riproposizione, in fase del tutto sperimentale, della pedonalizzazione di un'area ristretta della Ztl che consenta ai pubblici esercizi di lavorare senza difficoltà.
SCUOLA
Per favorire la didattica a distanza e per andare incontro a coloro che non hanno a disposizione pc e tablet, l’Unione dei Comuni Valle Savio destina 115 mila euro all’acquisto di 300 devices che si aggiungono agli altri del progetto Trashware.
Infine, in riferimento ai mesi di marzo, aprile, maggio e giugno, tutti gli studenti (scuole materne, elementari e medie) che hanno acquistato un abbonamento ATR annuale (si tratta di 403 abbonamenti) saranno rimborsati.
AFFITTI
Fondo morosità incolpevole (276.639,31 euro) rivolto a residenti nel Comune di Cesena sarà utilizzata esclusivamente per beneficiari di questo Comune.