ATR: a Cesena oltre il 17% dei passeggeri usa il Bus per scelta
Confermata nel 2010 la soddisfazione degli utilizzatori sulla qualità del servizio
Stabilizzata, con un voto medio positivo di 5.7 (su scala 1-7), la qualità del servizio di trasporto pubblico percepita dai passeggeri, si evidenzia dall'indagine di Customer Satisfaction 2010 una componente di viaggiatori che utilizza l'autobus per scelta pari al 17.2%.
La ricerca, che ha visto coinvolti circa 1600 passeggeri intervistati nel mese di novembre 2010, ha individuato come i viaggiatori possano essere classificati in gruppi con caratteristiche omogenee, definendoli:
1) i GIOVANI ABBONATI (30.6%) composto da studenti di scuola superiore, soprattutto abbonati al servizio extraurbano
2) gli UTILIZZATORI PER OBBLIGO (23.8%) costituito da lavoratori e studenti universitari che non hanno patente o auto
3) i SODDISFATTI (22.3%) con prevalenza di persone adulte e mature, lavoratori dipendenti, abbonati, con un elevata frequenza di utilizzo durante il giorno e nel fine settimana, con una percentuale maggiore rispetto agli altri gruppi di femmine e stranieri
4) gli UTILIZZATORI PER SCELTA (17.2%) rappresentato dalavoratori e studenti universitari che pur con patente e disponibilità di auto si spostano con i mezzi pubblici nei giorni feriali
5) gli OCCASIONALI (5.9%), persone adulte, principalmente casalinghe e pensionati, che utilizzano il servizio ogni tanto pur avendo
patente e automobile.
La scelta dell'autobus rispetto all'automobile è confermato anche dal dato generale dei passeggeri patentati: gli intervistati sulservizio urbano di Cesena hanno la patente nel 42% dei casi e tra questi più del 72% ha un auto a disposizione.
UTILIZZATORI PER SCELTA (17.2%) rappresentato dalavoratori e studenti universitari che pur con patente e disponibilità di auto si spostano con i mezzi pubblici nei giorni feriali 5) gli OCCASIONALI (5.9%), persone adulte, principalmente casalinghe e pensionati, che utilizzano il servizio ogni tanto pur avendo patente e automobile.
La scelta dell'autobus rispetto all'automobile è confermato anche dal dato generale dei passeggeri patentati: gli intervistati sulservizio urbano di Cesena hanno la patente nel 42% dei casi e tra questi più del 72% ha un auto a disposizione.
Gli intervistati sul servizio urbano di Cesena hanno la patente nel 42% dei casi e tra questi più del 72% ha un auto a disposizione.
L'indagine ha approfondito la percezione di qualità di sette "macrofattori" composti a loro volta di diversi elementi, alcuni legati alla pianificazione e alle strutture del servizio curati dall'Agenzia ATR, mentre altri sono legati alla società che gestisce il servizio sul fronte commerciale, informativo, mezzi e autisti.
Il 77.8% degli intervistati ha dichiarato di essere a conoscenza che il servizio è gestito da AVM SpA, che da marzo 2010 ha acquisito anche la proprietà dei mezzi, la vendita dei titoli di viaggio e la gestione delle informazioni all'utenza.
Il 90% dei rispondenti ha dato un voto complessivo positivo (superiore a 5) mentre la percentuale dei pienamente soddisfatti (che hanno votato 6 e 7) sono circa il 66.4% dei passeggeri.
La soddisfazione del Servizio Urbano di Cesena rispecchia il trend precedente mantenendo un voto medio 5.8 su 7.
Nell'analisi dei microfattori si coglie qualche segnale di sofferenza in merito a chiarezza del materiale informativo e reperibilità delle informazioni, che comunque ottengono rispettivamente voti di 5.9 e 5.7, rispetto al forte aumento di soddisfazione ricevuto il precedente anno. Cala la percezione di qualità sulla pulizia dei mezzi sia interna che esterna da 5.6 a 5.3.
La valutazione del servizio Extraurbano e Suburbano è sostanzialmente stabile passando da 5.6 nel 2009 a 5.5 nel 2010.
E' stato un anno di tranizione per questi servizi legati principalmente alle abitudini di spostamento degli studenti, modificate con i nuovi orari di lezione a seguito dell'applicazione della Riforma Gelmini, che ha richiesto una revisione nella programmazione e un periodo di assestamento e aggiustamento del servizio con investimenti importanti non previsti.
Notiamo tra gli elementi migliorati la facilità di munirsi di abbonamento, che raggiunge una valutazione di 6.2, giudizio favorito anche dal nuovo Punto Bus AVM di Forlì presso l'autostazione in Via Volta.
Con un valore medio di 4.2 il fattore affollamento dei mezzi rappresenta l'unico elemento che non raggiunge la sufficienza.
La percezione di affollamento può essere condizionata dalla presenza di molti studenti in alcune corse, spesso con posti a sedere occupati, o da una mancata distribuzione dei passeggeri all'interno dello spazio a disposizione del mezzo, in quanto di frequente si raccolgono di fronte alle porte di ingresso ed uscita rendendo difficile la salita di altri passeggeri.
Ufficio stampa
Federica Bianchi
Data Ultima Modifica:
07 Ottobre 2016
Data di Pubblicazione:
22 Marzo 2011
Condividi:
Per contattare gli uffici comunali scrivi a facile@comune.cesena.fc.it
Qualora questo articolo dovesse contenere errori o inesattezze si prega di segnalarlo a redazioneweb@comune.cesena.fc.it