Una delegazione del Comune di Cesena a Stoccarda
Una delegazione del Comune di Cesena (composta dal dirigente del settore Edilizia scolastica Gualtiero Bernabini, da Giovanni Battistini della società Energie per Cesena e da Elena Recchia dell'Ufficio Progetti europei) si trova in questi giorni a Stoccarda per partecipare kick-off meeting (cioè la riunione d'avvio) del progetto School of the future, a cui la nostra città aderisce insieme a una rete di partner europei, tra cui il tedesco Fraunhofer Institute for Building Physics, le città di Stoccarda in Germania, di Stavanger in Norvegia, di Ballerup in Danimarca, l'Enea.
"Grazie al progetto School of the future, che rientra nel Settimo programma quadro europeo per la ricerca, - specificano il Sindaco Paolo Lucchi e l'Assessore alla Sostenibilità Ambientale Lia Montalti - a Cesena sono stati assegnati oltre 407mila euro di finanziamento europeo: serviranno per la riqualificazione dell'edificio della scuola media Plauto attraverso interventi per la riduzione dei consumi di energia della scuola e il miglioramento del suo ambiente interno. Questo contributo consentirà di coprire oltre la metà della spesa preventivata, che ammonta complessivamente a 733.220 euro. Il contratto operativo è stato firmato a gennaio e già a breve è previsto l'arrivo della prima tranche di prefinanziamento, che ammonta a 181mila euro".
"Con la realizzazione di questo intervento - proseguono Sindaco e Assessore Montalti - miriamo a sviluppare la consapevolezza dei cittadini sul tema del risparmio energetico, cominciando dai ragazzi che frequentano l'istituto e le loro famiglie. Ma è nostra intenzione allargare lo sguardo anche agli altri edifici scolastici e più in generale a tutti gli edifici comunali. Non a caso, fra i compiti che abbiamo affidato alla neonata società Energie per la città c'è quello di effettuare, nell'arco dei prossimi tre anni, l'installazione di tetti fotovoltaici su 45 edifici pubblici".
Lo sviluppo del progetto relativo alla scuola Plauto vede il coinvolgimento del settore Edilizia Scolastica del Comune e della neonata "Energie per la città Spa", società partecipata interamente dal Comune di Cesena e creata per la gestione degli impianti energetici comunali, il monitoraggio energetico degli edifici pubblici ed altri innovativi servizi nel settore del risparmio energetico e delle rinnovabili, mentre i collegamenti con l'Unione e i partner europei sono affidati all'Ufficio Progetti Europei.
Ufficio stampa
Federica Bianchi
Data Ultima Modifica:
07 Ottobre 2016
Data di Pubblicazione:
23 Marzo 2011
Condividi:
Per contattare gli uffici comunali scrivi a facile@comune.cesena.fc.it
Qualora questo articolo dovesse contenere errori o inesattezze si prega di segnalarlo a redazioneweb@comune.cesena.fc.it