1. Inizio pagina
  2. Contenuto della pagina
  3. Menu principale
  4. Menu di Sezione
testata per la stampa della pagina

Al via il quinto ciclo di incontri rivolto alle famiglie di anziani non autosufficienti

Prenderà il via martedì 29 marzo la quinta edizione di "Chiedere aiuto. Quando la badante diventa una necessità", il ciclo di incontri formativi e informativi rivolto alle famiglie di anziani non autosufficienti che si avvalgono di una badante o stanno pensando di avvalersene. Quattro gli appuntamenti in programma, che si svolgeranno tutti i martedì dal 29 marzo e al 19 aprile, dalle ore 20,30 alle 22, nella sala del quartiere Oltresavio in via Pistoia 58, a San Mauro in Valle.

L'iniziativa, promossa dall'Azienda pubblica Servizi alla Persona Cesena-Valle Savio, in collaborazione con il Comune di Cesena e il quartiere Oltresavio, a rientra nell'ambito del progetto "Affetti Speciali" mirato a ottimizzare tutte le risorse volte al sostegno e all'aiuto alla domiciliarità delle persone anziane in condizioni di fragilità. Sono quattro gli appuntamenti in programma, durante i quali sarà possibile condividere le proprie esperienze con altre persone che vivono già da tempo le difficoltà insite nell'assistenza di un familiare a domicilio, che usufruiscono da anni di una badante o che pensano, invece, di ricorrervi per la prima volta.
Si comincia martedì 29 marzo, con un incontro sul tema "Donne straniere di casa": si parlerà della badante come risorsa preziosa, che richiede, tuttavia, un'attenta organizzazione. Relatrice dell'incontro sarà la sociologa Milena Balzani.
Martedì  5 aprile si cercherà di rispondere alla domanda "Cosa considerare quando si deve scegliere una badante?", mettendo a fuoco la necessità di definire regole di base chiare e condivise per garantire serenità agli anziani e a chi se ne occupa.
Il 12 aprile, l'incontro avrà per titolo "Assumere una badante: cosa sapere per tutelarsi". Gastone Fiori della Cgil, che illustrerà quanto occorre conoscere sulla regolarizzazione del rapporto di lavoro, sul tesserino sanitario, sul permesso di soggiorno e sugli altri aspetti collegati a questi per saper affrontare situazioni particolari come l'insorgere di vari problemi, la malattia o le ferie della badante, ecc.
L'ultimo appuntamento si terrà il 19 aprile e sarà dedicato al tema "Quali aiuti per le famiglie?". Monia Farnedi, assistente sociale dell'area Anziani del Comune di Cesena, farà un quadro delle possibili forme di assistenza e degli aiuti economici disponibili per le famiglie con anziani non autosufficienti.
 
La partecipazione agli incontri è gratuita.
 
È consigliato iscriversi al Punto di Appoggio al Lavoro di Cura (via Dandini 24/A) nei seguenti orari di apertura: mercoledì dalle ore 9,30 alle 14 e venerdì dalle ore15 alle 19.  Si può confermare la propria presenza anche telefonicamente (0547 608323) o scrivendo all'indirizzo e-mail puntodiappoggio@acropolis.it.
 
In alternativa, rivolgersi al Centro Risorse Anziani (via Dandini 24/A) dal lunedì al venerdì, dalle ore 8,30 alle 12,30. Il centro risponde al numero 0547 26700 e all'indirizzo e-mail risorse.anziani@aspcesenavallesavio.eu

 

Ufficio stampa
Federica Bianchi

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Data Ultima Modifica:
07 Ottobre 2016

Data di Pubblicazione:
28 Marzo 2011

Per contattare gli uffici comunali scrivi a facile@comune.cesena.fc.it

Qualora questo articolo dovesse contenere errori o inesattezze si prega di segnalarlo a redazioneweb@comune.cesena.fc.it