Leggere un libro è capire un pezzo
di realtà: alla chiusura dell’ultima pagina, quando riponiamo il volume sullo
scaffale, resta impressa in noi, come un calco, un’esperienza che prima -
almeno in parte - non avremmo immaginato.
Le biblioteche ora sono chiuse,
ma molti testi e molti libri sono digitalizzati e disponibili online
all’interno di grandi contenitori, detti appunto le ‘biblioteche digitali’.
Perché
non provare a passeggiarci virtualmente, come in una grande sala di lettura?
Alla fine, certo, non avremo un
libro da riporre su uno scaffale, ma ciò che abbiamo visto, ciò che troveremo
da leggere rimarrà comunque con noi per sempre.
Lascia i tuoi commenti sul profilo Facebook della biblioteca e se identifichi
una biblioteca digitale che ti sembra importante segnalare, inviala alla nostra
direttrice barbero_g@comune.cesena.fc.it
Scoprirete è il catalogo web della Rete bibliotecaria, dove oltre ai i documenti delle biblioteche e a tanti servizi online, trovi integrate tutte le risorse digitali della piattaforma Rete Indaco. Scoprile subito esplorando la sezione Digitale.
>> vai al sito
MLOL Romagna è un portale interamente dedicato alle risorse digitali: ebook, quotidiani, riviste, audiolibri e tanto altro. Gli ebook di MLOL sono integrati anche in Scoprirete insieme a quelli di Rete Indaco, mentre per scoprire tutte le altre risorse collegati direttamente al portale.
>> vai al sito
I manoscritti malatestiani continuano a essere online, lo sapete... Puoi sempre sfogliarli con piacere e ammirazione ma, quando hai un po’ di tempo, puoi anche rileggere ciò che grandi studiosi di tutto il mondo ci hanno insegnato, per esempio:
- la storia de Lo scriptorium di Malatesta Novello; - le vicende dei I corali del Bessarione; - la descrizione de L’edificio. Architettura e decorazione
>> vai al sito
La Società di Ricerca e Studio della Romagna Mineraria, con un’opera più che meritevole, ha digitalizzato una rassegna di quotidiani storici dai contenuti di grande interesse. Puoi rileggere la storia cesenate dei secoli scorsi attraverso le testate de:
- il Cittadino (dal 1889-); - Il Savio (1899-); - Fantasio (1902-); - Il Popolano (1901-); - Lo Specchio (1880-); - Studi Romagnoli (1950-1979)
Vogliamo per esempio vedere cosa si scriveva delle precauzioni contro l’influenza Spagnola nel 1919? (vai alla pagina 2 del giornale)
>> vai al sito
Sei interessato alla storia araldica della nobiltà cesenate e agli stemmi che si incontrano continuamente sui monumenti e sui muri di Cesena? Consulta il Blasone cesenate. Fu redatto dal canonico Gioacchino Sassi (1811-1880) e contiene 209 tavole raffiguranti gli stemmi a colori del Comune, della curia, delle famiglie, degli ordini religiosi di Cesena. Naturalmente trovi gli stemma dei Malatesta ma puoi scegliere tra moltissime altre famiglie. Ci sarà la tua?
>> vai al sito
L'Estense Digital Library è è la biblioteca digitale che offre al pubblico internazionale i tesori digitalizzati della Biblioteca Estense Universitaria. Il progetto di Digital Humanities realizzato da Gallerie Estensi con il supporto di Fondazione Modena nell'ambito di AGO Modena Fabbriche Culturali ha reso disponibili online 700 mila pagine tra manoscritti e libri rari provenienti dalla Biblioteca Universitaria, sia attraverso il recupero delle digitalizzazioni prodotte in precedenza dall’Istituto sia procedendo all'acquisizione ex novo degli originali cartacei.
>> vai al sito
Qui sono pubblicati e resi disponibili gratuitamente molti testi della letteratura italiana dal Medioevo
al Novecento. Provate con il grande Machiavelli o le Myricae di Pascoli… e poi fateci sapere.
Oppure cercate la parola chiave ‘Cesena’ e diteci quali autori della letteratura ne parlano e cosa trovate di interessante.
>> vai al sito
Il progetto Europeana raggruppa i documenti di migliaia di archivi, biblioteche e musei di tutta Europa per condividere il patrimonio culturale a scopo ricreativo, educativo e di ricerca. Potete trovare libri, musica, opere d’arte e molto altro ancora, non abbiate timore di navigare a vista… e se hai bisogno chiedi anche aiuto a noi. Anche qui si parla di libri e Manoscritti e di Pandemie passate, e di storia dell’ Industria … e di mille altri argomenti che potrai cercare da solo e segnalarci!
>> vai al sito
Internet Archive è una biblioteca digitale non-profit.
Attualmente dichiara di dare accesso a: - 486 billion di pagine Web; - 20000 tra libri e testi; - più di 6000 video; - e inoltre multimedia, file audio….
Non per nulla la loro missione è l’accesso universale all’intera conoscenza! Per cominciare perché non dare un’occhiata a film e e filmati
>> vai al sito
Google Libri (in originale Google Books) è lo strumento sviluppato da Google per dare accesso a libri digitalizzati antichi e moderni.
Guardate qui, si parla anche della nostra città!
>> vai al sito
Anche in Gallica – la biblioteca digitale nazionale di Francia – trovate tanti libri e documenti di ogni tipo.
In linea dal 1997 è stata la risposta francese alla cultura anglosassone – giudicata da molti predominante - di Google Libri.
>> vai al sito
JSTORE è una biblioteca digitale che dà accesso a più di 12 milioni di articoli scientifici e accademici, libri
e fonti primarie. La maggior parte di questi documenti è consultabile solo a pagamento, per esempio a partire dai cataloghi delle università e dei centri di ricerca.
Nel periodo di pandemia però JSTORE ha aumentato le proprie risorse ad accesso libero. Provate a vedere.
>> vai al sito
Per chi ama la storia della scienza lo storico Museo Galileo di Firenze ha pubblicato e continua a incrementare un archivio integrato di risorse galileiane consultabile grazie a un raffinato sistema di ricerca.
Provateci e non ve ne pentirete, si leggono tutte le lettere e le opere di Galileo.
>> vai al sito