testata per la stampa della pagina

Visite serali alla mostra “per Dante Alighieri: testi, commenti, imitazioni e difese” in occasione di San Giovanni

Doppio appuntamento giovedì 24 e mercoledì 30 giugno – ore 21

In occasione della festa di San Giovanni la Biblioteca Malatestiana apre le porte ai visitatori per visite serali e straordinarie alla mostra “Per Dante Alighieri: testi, commenti, imitazioni e difese”, realizzata nel contesto più ampio della mostra diffusa promossa dalla Regione Emilia-Romagna  “Dante e la Divina Commedia in Emilia Romagna”. 
A partire dalle ore 21 di giovedì 24 e di mercoledì 30 giugno, i cesenati e tutti coloro che arriveranno da fuori città prenderanno parte a uno straordinario e suggestivo viaggio tra le testimonianze dantesche negli archivi e nelle biblioteche. 

“Non si tratta di semplici visite serali – commenta l’Assessore alla Cultura Carlo Verona – ma di una vera opportunità che consentirà a tutti di vivere la Malatestiana Antica in un modo del tutto straordinario. Iniziamo con due appuntamenti serali: il primo è in programma per la sera di San Giovanni, giovedì 24 giugno, e il secondo, mercoledì 30 giugno.
In entrambe le occasioni i visitatori potranno accedere alla Biblioteca Piana, a partire dalle ore 21, dove da alcune settimane è allestita la mostra ‘Per Dante Alighieri: testi, commenti, imitazioni e difese’, che si basa sulla convinzione che i libri di tutte le epoche abbiano permesso e favorito la diffusione dei testi e di conseguenza delle idee e della poesia che gli uomini hanno concepito, e che la forma materiale (e la storia) dei singoli libri manoscritti e a stampa costituiscono gli strumenti con cui un testo realizza concretamente la propria capacità comunicativa”. 

L’esposizione, inaugurata sabato 5 giugno dal Sindaco Enzo Lattuca, dall’Assessore alla Cultura Carlo Verona, dalla Dirigente del Settore Biblioteca Malatestiana e Cultura Elisabetta Bovero e dalla Direttrice Scientifica della Biblioteca Malatestiana Giliola Barbero,  è suddivisa in 4 sezioni intitolate Testi, Commenti, Imitazioni e Difese. Nella sezione Testi sono esposti volumi a stampa antichi (incunaboli e cinquecentine) che testimoniano la fortuna editoriale.  Nella sezione Commenti sono esposti i codici malatestiani che pur non tramandando testi danteschi, possono comunque aiutare a comprendere come la Commedia sia stata trascritta in combinazione con commenti e illustrazioni. I codici Malatestiani sono quindi accostati a riproduzioni di manoscritti danteschi conservati in altre biblioteche.Nelle sezioni Imitazioni e Difese sono esposti gli incunaboli con il testo di Benedetto da Cesena e le cinquecentine con la Difesa della Comedia Jacopo Mazzoni, due cesenati che hanno rispettivamente imitato e difeso l’opera di Dante. 

È possibile visitare l’esposizione giovedì 24 e mercoledì 30 giugno alle 21 e, tutti i giorni, il lunedì dalle 14 alle 19, dal martedì alla domenica dalle 10 alle 19. Per prenotazioni: App IoPrenoto, prenotazioni@comune.cesena.fc.it o 0547610892.  

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Chiudi la versione stampabile della pagina e ritorna al sito