Relazioni affettive e ricerca di una propria autonomia, concluso il percorso avviato dal Centro Donna di Cesena
Agli incontri hanno preso parte dieci donne
Saper riconoscere le relazioni tossiche e di dipendenza affettiva. Si è concluso in questi giorni il progetto “In-dipendenza affettiva. Un percorso verso l’autonomia”, tenuto dalla Psicologa e Psicoterapeuta Mara Boni e dalla Psicologa Margherita Villa, e inserito nell’ambito del progetto “Pianeta Genere Mappe e traiettorie alla scoperta di un femminile sconosciuto e di nuove rappresentazioni del maschile” presentato dal Comune di Cesena, con il supporto dell’Assessorato e dell’Ufficio Politiche delle Differenze, e cofinanziato dalla Regione Emilia-Romagna.
All’iniziativa, realizzata dalla Cooperativa LibrAzione, ente gestore del Centro Donna del Comune di Cesena, hanno preso parte dieci donne maggiorenni a cui sono stati forniti tutti gli elementi utili alla gestione di relazioni affettive disfunzionali e volti all’acquisizione di una maggiore autonomia, ma anche per far fronte al senso di solitudine e di isolamento acuito dalla pandemia da Covid-19. Il percorso infatti ha consentito di creare uno spazio di condivisione di esperienze ma anche di tessere nuove relazioni interpersonali.
Durante i quattro incontri sono stati esplorati gli elementi e i segnali di riconoscimento che caratterizzano e definiscono una relazione tossica e di dipendenza affettiva. Sono stati analizzati i significati annessi ai concetti di spazio, confini e bisogni personali, di coppia, e dei diritti umani all’interno delle relazioni intime. Il percorso ha offerto spunti di riflessioni e attività psicocorporee guidate sui propri stili di coping relazionale e sull’autostima, infine sono stati evidenziati gli aspetti propri di una relazione funzionale e i suoi ingredienti, un rapporto basato sul riconoscimento autentico dell’altro, coltivando sempre il rispetto verso se stessi e degli altri. Il gruppo delle partecipanti si è mostrato interessato e pronto a condividere storie personali che hanno rappresentato da un lato un patrimonio inestimabile di esperienze e narrazioni, dall’altro strumenti pratici attraverso i quali, grazie agli interventi delle esperte, rileggere e osservare il mondo delle relazioni affettive a partire dalle proprie esperienze personali.
Data Ultima Modifica:
06 Agosto 2021
Data di Pubblicazione:
06 Agosto 2021
Condividi:
Per contattare gli uffici comunali scrivi a facile@comune.cesena.fc.it
Qualora questo articolo dovesse contenere errori o inesattezze si prega di segnalarlo a redazioneweb@comune.cesena.fc.it