Dal 22/03/2023 al 25/03/2023
h 21:00
26/03/2023
h16:00
spettacolo audiodescritto
La prima rappresentazione di Lazarus al New York Theatre Workshop è anche stata l’ultima apparizione pubblica di Bowie che sarebbe scomparso poco più di un mese dopo, il 10 gennaio 2016. Bowie, seppur piegato dalla malattia, con uno straordinario e commovente sforzo creativo ha voluto lasciarci questo strano, dolcissimo, nero, pulsante oggetto di teatro musicale che si può considerare, insieme al magnifico album Blackstar, il suo testamento creativo. Protagonista un inedito Manuel Agnelli.
29/03/2023
h 21:00
La cantabilità del Concerto per violoncello di Schumann incontra la maestosa profondità del quarto Concerto per pianoforte di Beethoven. Centrale è il solista (qui Alfredo Persichilli, primo violoncello del Teatro alla Scala, e il prestigioso pianista Giuseppe Albanese), al contempo simbolo dell’individuo di fronte all’infinito e apertura all’intimità più segreta. In apertura di concerto: l’Ouverture per orchestra in si minore op. 26 La grotta di Fingal composta da Mendelssohn dopo una visita all’arcipelago scozzese delle Ebridi nell’agosto del 1829.
01/04/2023
h 21:00
Replica: 02/04/2023 h 16:00
La nuova dirompente creazione di Antonio Rezza e Flavia Mastrella, artisti unici «per folle e lucida genialità», come recita la motivazione del Leone d’Oro alla Carriera ricevuto nel 2018. Con la consueta travolgente energia, Hỳbris interroga l’antico rapporto natura/cultura ed è dedicato al «corpo senz’organi»: queste parole definivano la più estrema ricerca teatrale secondo uno dei grandi maestri che hanno unito teatro e follia, Antonin Artaud.
06/04/2023
h 21:00
A più di dieci anni dalla nascita, l’Orchestra Arcangelo Corelli diretta dal giovane ed eclettico Jacopo Rivani spazia dal repertorio sinfonico a quello lirico, dal teatro musicale alle performance sperimentali, dando continuamente prova della sua creatività, qualità e versatilità. Al Teatro Bonci presenta la Messa di Gloria di Puccini, interpretata dal talento di Stavros Mantis, baritono cipriota vincitore di importanti concorsi nazionali e internazionali.
28/04/2023
h 21:00
La Wind Orchestra del Maderna diretta da Marco Lugaresi, tra le migliori eccellenze in ambito italiano ed europeo come strumentista di fagotto, presenta un concerto per il grande organico dei fiati con brani di Gershwin, Bernstein, Ives e temi popolari del sud America.