lo strabiliante viaggio sulle tracce di Ulisse
di 14 giovanissimi guidati da Gabriele Marchesini
al Teatro Bonci di Cesena arrivano i "ragazzi di Itaca"
con un'inedita Calipso amazzone
che ha le parole di DACIA MARAINI
TEATRO A. BONCI - Piazza Guidazzi, Cesena
martedì 3 e mercoledì 4 maggio ore 10 (riservato alle Scuole)
giovedì 5 maggio ore 10 (riservato alle Scuole) e ore 21
sabato 7 maggio ore 21 (ingresso a inviti)
Per il Teatro Bonci di Cesena Gabriele Marchesini (Teatro Perché), alla guida di 14 interpreti under 26, riscrive l'avventura più celebre di tutti i tempi: l'Odissea.
IN VIAGGIO DA ITACA, in scena dal 3 al 7 maggio 2011, è la storia di un gruppo di ragazzi che rivive, oggi, le mitiche vicende di Ulisse. Apre e chiude lo spettacolo (con due monologhi originali, affidati alla figura di Calipso) la scrittura raffinata di Dacia Maraini, una delle più celebri autrici contemporanee.
Una modernissima scenografia virtuale catapulta lo spettatore nel cuore di un viaggio fantastico: dal porto di Itaca e all'isola dei Feaci, dentro il cavallo di Troia, nella grotta di Polifemo, nell'isola di Circe, e via via attraverso una serie di ambienti con effetto "in 3 D", progettati del regista e disegnati dal fumettista Ugo Bertotti.
Per questa produzione Marchesini punta sui nuovi talenti: a interpretare tutte le scene sono chiamati 14 ragazzi dai 16 ai 26 anni provenienti dalle scuole e università di Cesena e del territorio limitrofo, selezionati attraverso un bando e formati attraverso un Corso teatrale diretto dal regista nei mesi precedenti lo spettacolo. Per il personaggio di Calipso, invece, è stata scelta un figura inedita a teatro, l'amazzone Silvia Resta, un talento nazionale degli spettacoli equestri, che apparirà sul suo splendido stallone bianco.
La scena è realizzata grazie alla collaborazione con gli scenografi "in erba" dell'Accademia di Belle Arti (sede di Cesena, coordinati dal professor Marcello Morresi), mentre le musiche sono a cura del giovane compositore Dario Giovannini.
Ideato per i ragazzi ma proposto anche al pubblico adulto, lo spettacolo rilegge il viaggio di Ulisse con occhi contemporanei, partendo dalla versione di Giovanni Pascoli, che immagina una seconda partenza dell'eroe, deciso a ritornare nell'isola di Calipso. È Telemaco, suo figlio, insieme a un gruppo di amici, a ricostruire, attraverso la memoria dei racconti di Ulisse, i principali episodi dell'Odissea.
IN VIAGGIO DA ITACA si inscrive nel trentennale percorso attivato dal Teatro Bonci per la produzione di eventi dedicati alle giovani generazioni ma assolutamente godibili da spettatori adulti che si lascino ancora affascinare dai grandi testi incontrati da ragazzi.
GABRIELE MARCHESINI nota biografica
Attore e regista con esperienza in tutti i campi dello spettacolo dal vivo, ha realizzato memorabili spettacoli di Teatro per ragazzi che hanno sorpreso e entusiasmato il pubblico adulto, collaborando, fra l'altro, con lo scrittore-scienziato Giorgio Celli (fra i titoli diretti, L'angelo dell'Altrove. Sulle tracce di Jules Verne, Copernico e le stelle spettacolo ufficiale per il IX Centenario dell'Università di Bologna, Darwin delle scimmie). Dopo l'esordio alla regia con lo spettacolo Hyeronimus Bosch (1973), all'epoca un vero caso nazionale, ha firmato spettacoli rappresentati in tutti i maggiori teatri italiani, fra cui varie produzioni del Teatro Stabile "Arena del Sole". Ha curato la regia di grandi eventi, fra cui Diavoli e streghe e Davanti e dietro lo specchio, spettacolo in chiusura delle manifestazioni di Bologna 2000.
Didatta teatrale, ha tenuto corsi e conferenze in collaborazione con Università, Comuni, Provveditorati e Teatri (da ricordare nel 2006-2007 la classe di Visual Art per Eastern College Consortium, l'Università Americana con sede a Bologna). È autore del libro Conoscere il teatro (Thema Loescher Editore, 1989).
Ha scritto, diretto e interpretato programmi radiotelevisivi per la RAI. Cura le regie di progetti originali tra musica e letteratura, per il Teatro Bonci di Cesena. È direttore artistico del progetto estivo "Teatro antico nei luoghi antichi" che si tiene tutte le estati nella Necropoli di Misa (Marzabotto).
di seguito la locandina dello spettacolo
IN VIAGGIO DA ITACA
scrittura scenica, ideazione scenografica e regia GABRIELE MARCHESINI
testi originali per Calipso DACIA MARAINI
con i ragazzi del Corso per allievi attori
selezionati negli Istituti scolastici ed universitari
in collaborazione con il FESTIVAL DEL TEATRO SCOLASTICO E. TURRONI di Cesena:
Giacomo Alessandrini, Roberta Bellusci, Francesco Bertozzi, Federico De Matteis, Valentina Giovannini, Maria Mancini, Marcello Marano, Emanuele Marchesini, Laura Morelli, Clara Raffuzzi, Chiara Maria Salerno, Francesco Tamburini, Elena Turci, Azzurra Urna
con la partecipazione di Silvia Resta su Fidalgo
selezione, elaborazione e mixaggio della colonna sonora Dario Giovannini
editing e montaggio audio Michele Bertoni
disegno degli ambienti virtuali Ugo Bertotti
voci fuori campo Alessandra Cortesi, Antonella Degasperi, Fabrizio Macciantelli, Gabriele Marchesini, Roberto Mercadini e i ragazzi del Corso per allievi attori
e in collaborazione con Accademia di Belle Arti di Bologna
Corso di Scenografia del Melodramma - Sede di Cesena. Coordinamento Prof. Marcello Morresi
una produzione Teatro Perché di Bologna promossa dal Teatro Bonci a cura di Franco Pollini
biglietti
settore unico 6
informazioni
0547 355959/ 355911 - info@teatrobonci.it
www.teatrobonci.it
ufficio stampa
Emanuela Dallagiovanna tel. 0547 355714 e mail edallagiovanna@teatrobonci.it