1. Inizio pagina
  2. Contenuto della pagina
  3. Menu principale
  4. Menu di Sezione
testata per la stampa della pagina

Manutenzione verde, lotta biologica naturale in difesa dei platani

Il trattamento sarà eseguito giovedì 7 e venerdì 8 aprile in diverse aree comunali

Prosegue la manutenzione del verde, con trattamenti ad hoc alle alberature a cura del Settore Verde pubblico del Comune. 

Nematodi entomopatogeni e Chitosano contro la tingide. Il Servizio Verde e Arredo urbano del Comune di Cesena si serve di rimedi naturali per abbattere questi insetti che attaccano i platani dando avvio a interventi di lotta biologica del tutto innocui per l’uomo e l’ambiente ma realmente efficaci contro i parassiti dei platani. Questa nuova strategia sarà messa in atto a partire dalla prima mattinata di giovedì 7 e di venerdì 8 aprile (dalle ore 5 alle ore 12) in diverse zone della città, comprese alcune aree verdi scolastiche. 

Nello specifico, così come definito nell’ambito dell’Appalto di manutenzione ordinaria del verde, si interverrà nelle vie Archimede, Pitagora, Carlo Farini, Carducci (a ridosso del Monumento ai Caduti), Cervese Pioppa, Chiusi, Savio, Dante Alighieri, Romolo Murri, Piazza Indipendenza, Scuola materna Plauto alla Fiorita, Savio San Michele, Scuole dell’infanzia e primaria di Ponte Pietra, Settecrociari e Spoleto. 

Nemici naturali.
 Gli esemplari maturi di tingide del platano colonizzano le piante appartenenti al genere Platanus, nutrendosi della linfa attraverso punture di suzione e deponendo sulle foglie per compiere il proprio ciclo biologico. A causa del regime alimentare e della prolificità, questa specie infesta rapidamente le foglie, causandone un graduale ingiallimento e caduta prematura a discapito della crescita e salute della pianta. Si tratta di una specie produttrice di melata, una sostanza zuccherina viscosa che causa disagio ai veicoli sottostanti le piante e alle abitazioni in prossimità. La puntura degli adulti può causare irritazioni e rigonfiamenti della pelle localizzati. La tecnica adottata consentirà dunque di ridurre gli esemplari adulti di Corythucha ciliata in un modo totalmente ecologico. I nematodi e il prodotto non rappresentano una minaccia per persone, animali o piante, tuttavia si consiglia di non toccare gli alberi irrorati. 

L’attività inoltre è completata da un monitoraggio sulla reale efficacia dei trattamenti effettuati nel corso dell’anno, con lo scopo di validare un sistema di contenimento che, se adeguato, permetterà di affrontare le future infestazioni su tutto il territorio comunale. 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 



Data Ultima Modifica:
05 Aprile 2022

Data di Pubblicazione:
05 Aprile 2022

Per contattare gli uffici comunali scrivi a facile@comune.cesena.fc.it

Qualora questo articolo dovesse contenere errori o inesattezze si prega di segnalarlo a redazioneweb@comune.cesena.fc.it