SOSTIENICI
/
Domenica 2 ottobre 2022 Mattia Mariani: cronista dell’Ottocento dal manoscritto al web

Domenica 2 ottobre 2022
Biblioteca Malatestiana, Aula Magna - ore 17
Presentazione del secondo volume

Mattia Mariani: cronista dell’Ottocento dal manoscritto al web
a cura di Paola Errani, Davide Fagioli, Pierpaolo Magalotti, Paolo Mulazzani, Michele Andrea Pistocchi

La maggior parte delle notizie sul suo conto si traggono dall’autobiografia intitolata “Descrizione della nascita di me, Mattia Mariani, e mia vita e impieghi”. Nato “sul primo colle per passare al santuario di Santa Maria del Monte” il 24 febbraio 1802, a dodici anni impara a leggere e scrivere sotto la guida di don Sante Zani. Ed è proprio in questo periodo che – stando a quello che lui stesso riferisce – comincia a “descrivere i fatti più rimarchevoli che accadono a Cesena”. Dal 1819 al 1828 è servitore di don Pietro Malatesta, arciprete di San Demetrio, per poi passare al servizio della famiglia Mazzola, fino a quando, il 1° settembre 1835, approda nella cucina del conte Giulio Masini, per il quale dimostra una devozione e un attaccamento fortissimi: rimarrà con il gentiluomo fino alla scomparsa di quest’ultimo e continuerà poi a prestare servizio in questa famiglia fino alla fine.

Presentano
Michele Andrea Pistocchi, ricercatore
Pierpaolo Magalotti, Società di Ricerca e Studio della Romagna Mineraria
Intervengono
Carlo Verona, Assessore alla Cultura
Paolo Zanfini, Direttore scientifico della Biblioteca Malatestiana
Luca Lorenzi, Vicepresidente Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena



QUANDO E DOVE
Domenica 2 ottobre, ore 17:00 - Aula Magna della biblioteca Malatestiana
Piazza Bufalini, 1 Cesena
INGRESSO LIBERO