Dopo l’edizione 2021 di “Ciò che ci rende umani”, rassegna biennale di filosofia poesia arti teatro, in attesa dell’edizione del 2023, dall’11 al 20 novembre Teatro Valdoca riprende
il suo dialogo con la città con un Cantiere dedicato alla cura della parola, in collaborazione con il Comune di Cesena.
Con quattro incontri e due seminari il Cantiere di quest'anno si propone di presentare alla città sei ospiti, sei figure che tanto si sono dedicate alla parola, nelle sue molte potenze: la potenza poetica in primo luogo, quella filosofica, quella delle lingue antiche, quella narrativa, quella uditiva.
INCONTRI
Sono quattro gli incontri previsti, introdotti da Mariangela Gualtieri, nel Palazzo del Ridotto:
sabato 12 novembre, ore 20.30
Silvia Bre, poeta e traduttrice
L’ultrasuono della poesia. Più un’immagine che una teoria
L'autrice leggerà poesie dalle sue raccolte einaudiane, e anche qualche poesia di Emily Dickinson, sulla quale Silvia Bre è rimasta concentrata a lungo, regalandoci tre volumi di traduzioni, sempre pubblicate per Einaudi. Questo dare voce ai versi si intreccerà con pensieri di poetica, e anche nel vivo dialogo con i presenti.
domenica 13 novembre, ore 18.00
Nicola Gardini, scrittore, poeta e saggista
La cura della parola
Con questo titolo si intendono due cose: prendersi cura degli altri o di noi stessi attraverso la parola; e prendersi cura della parola stessa. Cercando di rispettare queste distinzioni, riflettendo anche sul proprio lavoro
letterario, Nicola Gardini svolgerà alcune riflessioni sul potere terapeutico del linguaggio, e sulle responsabilità che tutti abbiamo verso il linguaggio: prima di tutte quella di conoscerlo.
sabato 19 novembre, ore 18.00
Aldo Nove*, scrittore e poeta
Il laboratorio della meraviglia
*ATTENZIONE! Aldo Nove, per cause di forza maggiore, non potrà esserci. Saranno presenti Tiziano Scarpa, noto poeta e scrittore da anni in dialogo fattivo con lui, che parlerà dell'opera di Nove, e Mariangela Gualtieri che leggerà alcuni versi del poeta.
domenica 20 novembre, ore 18.00
Ida Travi e Giorgiomaria Cornelio, poeti e saggisti
I panni, la cenere
L’ingresso è gratuito, sino ad esaurimento posti.
Gli incontri saranno trasmessi in live streaming sulla pagina FB di Teatro Valdoca e della Biblioteca Malatestiana.
In occasione di ogni incontro sarà disponibile un bookshop, in collaborazione con le librerie della città:
12 novembre, Libreria Ubik;
13 novembre, libreria Giunti al Punto;
19 novembre, Mondadoribookstore;
20 novembre, I libri di Elena.
--------------------
SEMINARI
A completare il percorso, due seminari nella Sala del Teatro Valdoca, rivolti a tutti: “Lanciarsi nell’impossibile. Cos’è tradurre poesia”, condotto da Silvia Bre, traduttrice di Emily Dickinson (11, 12 e 13 novembre) e “Strumento Voce/Immaginazione”, laboratorio di studio sulla voce condotto da NicoNote, cantante, autrice, performer (18, 19 e 20 novembre).
Per 15 partecipanti, con una quota di iscrizione di 60 euro.
Orari: venerdì e sabato ore 16.00/19.00; domenica ore 10.00/13.00.
Info e iscrizioni laboratori: Teatro Valdoca, tel. 3346945465, mail: info@teatrovaldoca.org