Musei e Gallerie
/
Prorogata fino al 5 marzo 2023 La fabbrica diffusa. Produzione e architettura a Cesena

Sabato 17 dicembre alle ore 17.30 presso la Sala Sozzi di Palazzo del Ridotto, è stata presentata, in una conferenza inaugurale, la mostra in Galleria del Ridotto “La fabbrica diffusa. Produzione e architettura a Cesena”.

La mostra percorre le trasformazioni del territorio cesenate dall’Unità d’Italia alla contemporaneità, alla luce dei principali cambiamenti del sistema produttivo attraverso documenti d'archivio, riproduzioni, proiezioni video, interviste e campagne fotografiche condotte nel 2022. 

L’evolversi dei luoghi e della società è testimoniato da documenti d’archivio e riproduzioni, da un modello a grande scala del territorio comunale che supporta una serie di proiezioni video, e dalle interviste ad alcuni dei protagonisti delle principali fasi di evoluzione della città.
Gli esiti delle campagne fotografiche sul paesaggio della produzione condotte nel 2022 da Guido Guidi, Michele Buda, Francesca Gardini, Francesco Raffaelli, Massimo Sordi, accompagnano la ricostruzione con un’indagine sugli spazi, i segni, le figure, le presenze del territorio.

Una grande immagine aerea dell’ambito comunale diventerà, inoltre, “luogo dell’identità” grazie alla partecipazione di tutti coloro che, con le fotografie tratte dai propri album di famiglia, vorranno contribuire alla costruzione di un grande mosaico condiviso del territorio della produzione.

La mostra è realizzata dal Dipartimento di Architettura, Alma Mater Studiorum Università di Bologna in collaborazione con il Comune di Cesena, nell’ambito della convenzione stipulata fra Comune e Università nel 2021 ed è patrocinata dall'Ordine degli Architetti della provincia di Forlì-Cesena.


Alla conferenza è seguita l'inaugurazione della mostra che resterà aperta fino al 5 marzo 2023 (data prorogata) con i seguenti orari:
giovedì - venerdì dalle ore 16.00 alle 19.00, sabato - domenica e festivi dalle ore 10.30 alle 12.30 e dalle ore 16.00 alle 19.00. 
Chiusa nei giorni: 25 dicembre e 1 gennaio.

Ingresso gratuito, info al 0547 610892.
Per la visita alla mostra è riconosciuto inoltre 1 CFP durante tutto il periodo di apertura con accreditamento nel modulo di registrazione all’ingresso.


---------------------------------------------

LA FABBRICA DIFFUSA - CICLO DI INCONTRI
a cura di Francesco Gulinello, Elena Mucelli, Stefania Rössl
In occasione dell’esposizione La Fabbrica Diffusa. Produzione e architettura a Cesena il Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna – Campus di Cesena, in collaborazione con il Comune di Cesena, organizza un ciclo di incontri tematici rivolti al pubblico.
Gli incontri si configurano come momenti di approfondimento degli argomenti trattati in mostra con l’obiettivo di valorizzare i materiali esposti. La testimonianza degli esperti coinvolti e dei fotografi autori delle recenti campagne sul territorio accompagnerà la lettura delle immagini, dei documenti d’archivio e delle analisi sulla città. 

Gli incontri si terranno presso la Galleria del Ridotto


Programma

sabato 11 febbraio ore 17
Paesaggi
Fotografare nei luoghi della produzione 
Stefania Rössl, docente Università di Bologna
Otello Brighi, responsabile Servizio Paesaggio del Comune di Cesena
Guido Guidi, fotografo
Michele Buda, fotografo e docente Accademia di Belle Arti di Ravenna
Francesca Gardini, fotografo
Francesco Raffaelli, fotografo
Massimo Sordi, fotografo e docente Università di Bologna

sabato 18 febbraio, ore 17 
Documenti Patrimonio archivistico come cultura condivisa
Elena Mucelli, Coordinatrice Corso di Laurea Magistrale in Architettura Università di Bologna
Alice Aloisi, tutor Università di Bologna
Paolo Zanfini, Direttore scientifico Biblioteca Malatestiana
Angela Petruzzelli, Funzionario Archivio di Stato Forlì-Cesena, sede di Cesena
Carlo Verona, Assessore alla Cultura, Comune di Cesena
Francesca Papi, Coordinatore gestionale Biblioteca Centrale “Leon Battista Alberti”, Cesena
Adele Briani Fioravanti, Diletta Tosi, Archivio Architetto Ilario Fioravanti

DATA DA DEFINIRE
Trasformazioni
Processi di riqualificazione urbana
Francesco Gulinello, docente Università di Bologna
Edoardo Preger, ex Sindaco di Cesena
Giordano Conti, ex Sindaco di Cesena
Anna Biscaglia, ex Dirigente Urbanistica, Comune di Cesena

Numero massimo di 30 partecipanti
Ingresso gratuito
Per informazioni e iscrizioni, tel. 0547 610892


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
DOVE
Galleria del ridotto, Corso Mazzini I, Cesena
QUANDO
Prorogata fino al 5 marzo 2023

Conferenza inaugurale: sabato 17 dicembre 2022, dalle ore 17.30

Sabato 11, 18 febbraio 2023, ore 17: incontri tematici
L'ingresso alla mostra e agli incontri è GRATUITO.

Per il ciclo di incontri, è previsto un numero massimo di 30 partecipanti
Per informazioni e iscrizioni, tel. 0547 610892