Sono aperti i termini per la presentazione di domande di contributo finalizzate alla promozione e sostegno di rassegne e festival di spettacolo dal vivo, volti a valorizzare la cultura in tutte le sue declinazioni, attraverso la convenzione pluriennale di durata triennale per le suddette attività.
Possono presentare domanda per progetti di attività previste dal seguente bando:
- le associazioni e gli Enti del Terzo Settore;
- Operatori economici operanti nell’ambito delle Industrie Culturali e Creative (ICC)
in possesso dei requisiti indicati nell'Avviso pubblico.
Le proposte progettuali potranno essere orientate a:
- rassegne e/o festival musicali
- rassegne e/o festival di teatro
- rassegne e/o festival di arti performative e sperimentali
- rassegne e/o festival letterari
- rassegne e/o festival dedicati all’infanzia, famiglie e bambini
Ogni candidato può concorrere con un solo progetto.
L’importo massimo finanziabile per progetto è
pari a € di € 35.000,00 all’anno.
La domanda di
partecipazione, corredata da tutti gli allegati previsti nell'Avviso, deve essere presentata al Comune di Cesena, a pena
di esclusione, entro e non oltre le ore 13,00 del 10 febbraio 2023 al seguente
indirizzo: protocollo@pec.comune.cesena.fc.it
FAQ n. 1:
Domanda
Non avendo la sede a Cesena ma avendo l’obiettivo di realizzare un festival triennale a Cesena, posso partecipare al bando?
Risposta
In merito ai requisiti soggettivi di cui all’art. 3, lettera a) dell’Avviso in oggetto, “avere la propria sede nel territorio di Cesena o dimostrare di svolgere in esso una parte rilevante della propria attività”, si specifica che si intendono ammissibili i soggetti che dimostrino di avere la possibilità gestire e organizzare il progetto a livello operativo e strutturale sul territorio di Cesena.
FAQ n. 2
Domanda
Nel bando non sono segnalati gli spazi in cui è possibile svolgere l’attività. È possibile svolgere le attività presso il Chiostro di San Francesco? Se sì, sono garantiti servizi/allestimenti e a quanto ammonta il loro valore?
Risposta
Sì, è possibile svolgere attività in qualsiasi luogo purché adibito a pubblico spettacolo e aperto al pubblico. Il Chiostro di San Francesco può essere richiesto. Il Chiostro verrà concesso con l’allestimento del palco, sedie, camerini, bagni e la messa a disposizione di service audio-luci di base, servizio accoglienza e pulizie. Il valore degli allestimenti e dei servizi messi a disposizione assume il titolo di beneficio indiretto e sarà quantificato annualmente e comunicato agli interessati. Tale importo si andrà a sottrarre dall’eventuale contributo economico assegnato per ogni giornata di utilizzo, fino alla concorrenza del valore del contributo economico.
FAQ n. 3
Domanda
La percentuale del contributo erogabile, pari al 60% delle spese, va parametrata alle spese o alle spese al netto delle entrate?
Risposta
L’entità del contributo richiesto non potrà eccedere il 60% del totale dei costi previsti per la rassegna/festival e, comunque, potrà dar luogo, al massimo, al pareggio tra entrate e uscite a consuntivo.