Giovedì 23 marzo 2023 alle ore 17, presso la Sala Lignea della Biblioteca Malatestiana, avrà luogo la presentazione del volume "La presenza ebraica a Cesena tra Medioevo ed Età Moderna. Storie, persone, luoghi", a cura di Maurizio Abati e Alberto Gagliardo.
Durante la presentazione interverranno: Alessia Morigi, Presidente della Società di Studi Romagnoli, Carlo Verona, Assessore Cultura e Inclusione del Comune di Cesena, Nadia Guth Biasini, Presidente Associazione Museo Ebraico della Svizzera e Basilea, Luciano Meir Caro, Rabbino Capo di Ferrara e Paolo Zanfini, Direttore scientifico della Biblioteca Malatestiana.
"Se il titolo veicola immediatamente il contenuto e la forbice cronologica, il sottotitolo sunteggia quanto il lettore trova declinato dalla mole dei dati compresi nell’opera, che tangono ed intersecano una realtà dinamica e talora problematica nella prospettiva delle convivenze, fino a pervenire allo straordinario dettaglio toponomastico e onomastico, arricchito da cartina e alberi genealogici che risultano ben più che semplici strumenti informativi.E fra le righe di tanto testo arridono la bontà del metodo storiografico, la padronanza degli strumenti d’indagine storica, la maturità dialettica ed espositiva.
Il lavoro di Gagliardo e Abati - come da loro dichiarato in apertura – non si limita a consuete prospettive storiografiche, invece di estende sui vari aspetti della «civiltà materiale» di braudeliana memoria, dunque sulle persone e sulle loro cose, su attività e tenore di vita, su cultura e rapporti, su ruoli e funzioni. Ne fuoriesce un affresco dai colori vividi e veritieri, in grado di rappresentare con estrema e apprezzabile efficacia il segmento di un tempo e di una civiltà che interseca fattivamente la storia di Cesena in particolare e quella d’Italia in generale."