Presso la Galleria Pescheria è allestita la mostra "Murales" del fotografo Werther Vicini.
"Selezionato nel recente bando pubblico per l'assegnazione delle gallerie del Comune di Cesena, Vicini propone in mostra circa 70 foto di murales scattate in zona stazione a Cesena dal 1990 al 2000 con l’intento di “trattenere”, con il mezzo fotografico, opere che per loro natura sono soggette al decadimento e all’oblio. Le opere di street art dei ragazzi di quegli anni erano lo strumento attraverso cui esprimere e manifestare contestazioni ma anche raccontare i propri sogni e desideri."
Werther Vicini: "Mi sono appassionato alla fotografia a 14 anni, quando ho ricevuto in regalo la prima macchina fotografica ed ho cominciato a stampare in B/N, che stampo tutt’ora. Nel 1998 mi sono iscritto alla F.I.A.F. ed è cominciata la mia partecipazione ai concorsi fotografici nazionali dove ho ottenuto numerose vittorie(46) e numerose ammissioni alle mostre e foto pubblicate in libri e cataloghi."
“Il Comune di Cesena aveva costruito un piccolo anfiteatro permettendo ai giovani incontri teatrali e musicali e nelle pareti spazi per la street - art su cui i nostri “Banksy” periodicamente cambiavano le loro opere, disegni e frasi che raccontavano i loro sogni e le frustrazioni che noi adulti ignoravamo o non sapevamo interpretare”. (Vicini Werther)
La mostra resterà aperta fino al 25 giugno 2023 negli orari: venerdì 16.30 - 19.30, sabato, domenica e festivi 10.30 - 12.30 e 16.30 - 19.30.
SPECIALE FIERA DI SAN GIOVANNI
Domenica 25 giugno alle ore 18, presso la Galleria Pescheria dove è allestita la mostra "Murales" di Werther Vicini con fotografie di street art scattate in zona stazione a Cesena dal 1990 al 2000, si terrà:"90 to 00: Street Art & HipHop a Cesena"
Testimonianze dagli albori della cultura underground romagnola.
A cura di Arch. Pasquale "Code2" Belvito, Luca "Louke" Moretti, Paolo "Spot" Valzania e guest.
Programma dell'incontro:
- Apertura e Saluti
- Code2: Introduzione, presentazione e divagazione storico/sociale/architettonica
- Louke: Memorie Digitali, un escursus foto storico sul cilindro e sulle attività svolte dai primi anni '90 agli anni '00
- Spot: Scripta Manent, le fanzine undergound romagnole: i social network prima dei social network
- Tavola Rotonda con gli invitati sul tema “Ruolo della Street Art nella società contemporanea”
Ingresso libero e gratuito.
In occasione della Fiera di San Giovanni, inoltre, la mostra sarà visitabile nei seguenti orari di apertura:
venerdì 23 giugno ore 16.30-23
sabato 24 giugno ore 10.30-12.30 e 16.30-23
domenica 25 giugno ore 10.30-12.30 e 16.30-19.30.
Inoltre, la Biblioteca Malatestiana rende omaggio alla mostra Murales con una sua bacheca, una selezione di libri, riviste, fumetti e dvd dedicate al graffitismo, all’arte urbana e ai suoi più celebri esponenti.